• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-14 17:25:01

Delibera assemblea per rifacimento cortile condominiale


Iaia78
login
12 Gennaio 2010 ore 09:02 3
Buongiorno a tutti.
Dopo vari anni nell'ultima assemblea è stato deliverato il rifacimento del cortile condominiale.
Specifico che si tratta di cortile asfaltato poichè è utilizzato per l'accesso ai box che sono esterni alla palazzina e non sotterranei.
In quasi 25 anni non è mai stato rifatto e ora si sono create voragini, 2/3 anni fa erano buchi facilmente chiudibili ma non avendo mai eseguito nessuna manutenzione (nonostante richiesta più volte) si sono allargati a dismisura (uno ha raggiunto dimensioni di 80 cm x 40cm x 6 di profondità e si trova proprio in fondo alla discesa...)
Questo causa anche danni alle vetture che devono attraversare qs cortile pieno di buchi, sembra di percorrere uno sterrato.
La cosa che più mi spaventa è che nella palazzina vivono molte persone anziane che si muovono costantemente in bicicletta e che sono costrette a fare lo slalom tra i buchi e soprattutto quando piove i buchi si riempiono di acqua e quindi non sono visibili, insomma considerando l'età è facile cadere e tra di loro rientra anche mio padre.

Nell'ultima assemblea è stato approvato il preventivo ed è stato scritto nel verbale che l'aministratrice si sarebbe data da fare per trovare un finanziamento per sostenere la spese e che a settembre 2009 avrebbe fatto un'assemblea straordinaria per definire il tutto.
Ovviamente non è stato fatto nulla, alla mia richiesta di spiegazioni ha detto che nel frattempo alcuni condominini l'hanno contattata per dire che non erano in grado di sostenere la spesa e quindi lei non ha più cercato nessun finanziamento e il discorso è decaduto.

Ma può fare una cosa del genere?
Io come posso tutelarmi qualora un condomino si faccia male cadendo in qs buche? Volevo scrivere una raccomandata per dire che io non mi ritengo responsabile in caso di danni ma non so in che termini e se c'è qualche legge. Naturalmente vorrei anche dire che li riterrò responsabili se per caso dovessimo subier noi dei danni.

Scusate se mi sono dilungata ma volevo darvi più dettagli possibili.

Grazie mille per le risposte
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Gennaio 2010, alle ore 19:07
    Non può non ritenersi responsabile per una cosa che, in parte, è anche di sua proprietà.
    Tuttavia può ovviare alle inadempienze dell'amministratore:
    1) inviando come giustamente dice una raccomandata a.r. con la quale pur non potendosi esonerare da responsabilità sollecita la convocazione dell'assemblea;
    2)provvedere lei stesso con un altro condomino (dovete rappresentare almeno 1/6 dei millesimi) a fare richiesta ufficiale di convocazione di assemblea ed in mancanza a convocarla;
    3) nel caso d'inerzia dell'assemblea ricorrere ex art. 1105 c.c. al tribunale affinchè provveda in sostituzione dell'amministratore.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Gennaio 2010, alle ore 10:18
    Come vi ha detto Consulente richiedete subito l'assemblea mediante raccomandata all'amministratrice. Se non ottempera autoconvocatevi. Una banca o una finanziaria per concedere un mutuo o prestito vogliono l'unanimità nella delibera al finanziamento. Personalmente ve lo sconsiglio, perché se c'è chi non paga, la banca chiederà ai paganti le quote rimanenti. Vi consiglio di deliberare l'intervento, poi ognuno penserà a trovare la propria quota (chi ce l'ha OK, chi no farà un finanziamento personale). Deliberate il rifacimento del cortile e deliberate anche la ditta e l'importo dei lavori, cos' da velocizzare le cose. Se ciò non fosse possibile deliberate la sistemazione provvisoria del cortile, dando mandato all'amministratore di prendere una ditta che sistemi tutto.
    L'amministratore dovrebbe comunque sistemare i buchi più grossi che rischiano di creare danni a persone o cose di passaggio (occhio che se succede un danno, nel caso l'assicurazione non pagherebbe, perché voi eravate a conoscenza del fatto e non vi avete in alcun modo cercato di ridurre il danno), trattandosi di intervento urgente (solo la sistemazione provvisoria, non il rifacimento del cortile!).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 17:25
    Direi che entrambi i consigli, di cui sopra, sono senz'altro condivisibili...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI