• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-19 15:52:15

Delega problemi condominiali


Rarpesella
login
19 Dicembre 2006 ore 07:47 3
Salve,
vorrei sapere se un proprietario di immobile può delegare un'altra persona (in questo caso il marito nullatenente) ad occuparsi e seguire per proprio conto le problematiche condominiali.
Se sì è sufficiente una delega scritta e firmata dal proprietario o ci vuole qualcosa di più strutturato (per esempio una lettera o atto di notaio o avvocato)?
Grazie per la risposta e buona giornata
Rita
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Dicembre 2006, alle ore 08:05
    Il Codice è chiaro su questo punto.

    Nessuna limitazione alla delega di un congiunto o di altra persona se ciò non è contemplato nel regolamento di condominio.

    Il foglio di delega non deve avere formalità specifiche, può essere sottoscritto con qualsiasi modalità

    Il presidente dell'assemblea è il responsabile dell'accertamento della correttezza delle deleghe.

  • rarpesella
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Dicembre 2006, alle ore 13:06
    Grazie per la risposta.
    Il problema è che la nostra casa ha solo due appartamenti ed il precedente proprietario del nostro appartamento è il fratello della signora proprietaria dell'altro appartamento.
    Quindi non c'è e non c'è mai stato un regolamento condominiale.
    Ora il problema nasce perché noi siamo estranei e loro ci considerano inquilini. Loro credono di essere gli unici proprietari e fanno e disfano senza dire e chiedere niente.
    Abbiamo già fermato dei lavori con un avvocato ma non ci sentono.
    Dato che le questioni le tratta sempre il marito noi volevamo sapere se è titolato e che tipo di delega, eventualmente, deve avere perché noi lo si debba considerare nostro interlocutore.
    Grazie ancora e buona giornata
    Rita

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Dicembre 2006, alle ore 15:52
    Il vostro è il cosidetto "condominio minimo", le regole sono diverse del condominio normale, infatti le maggioranze possibili per le decisioni da prendere potrebbero essere irraggiungibili: 1/2 e 1/2 quindi nessuna maggioranza.
    In questa pagina trovi preziosi riferimenti che ti potranno aiutare:

    Condominio minimo composto da due sole unità immobiliari

    Per ciò che riguarda la delega, nessun problema, ti ho gia detto tutto sopra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI