• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-15 13:14:56

Da gasolio a metano


Armaduck
login
14 Maggio 2007 ore 20:48 5
Il condominio e' formato da 5 unita' immobiliari di 24 condomini ciascuna. Attualmente il riscaldamento e' centralizzato a ecodens(gasolio economico) e la caldaia e ubicata sotto una delle unita' immobiliari e da li' partono le varie tubazioni per le varie unita' immobiliari. (cinque). Dato che questo carburante presto dovrebbe essere eliminato dal mercato) si prospetta di ritornare a gasolio con enormi costi o a metano. Si e' valutato questa ultima soluzioni (metano). Dato che il palazzo o l'unita' immobiliare dove si trova la caldaia a ecodens e sotto un porticato da relazioni tecnichepare non si possa installare invece questa caldaia a metano al posto di quella a ecodens . Si e' cosi prospettato di mettere le caldaie a metano su ogni lastrico solare proprio sopra agli appartamenti dell'ultimo piano. (che e' comune e non privato) di ogni unita immobiliare.
Chiedo in questo senso se qualcuno ha avuto esperienze e segnalarmi cortesemente tutti i risvolti sia positivi che negativi e che maggioranze sono necessarie per questo tipo di trasformazione. Grazie veramente per il contributo.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Maggio 2007, alle ore 22:22
    Visto che avete questa opportunità, perché non decidete di passare tutti al riscaldamento autonomo!

    Basta la maggioranza semplice dei condómini (50%).

    http://www.condomini.altervista.org/Ris ... mplice.htm

  • armaduck
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 10:50
    Grazie per il suggerimento ma il problema era gia' emerso ma il costo e' sembrato ai condomini eccessivo. quindi stiamo elaborando il metano. grazie comunque.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 11:05
    Prova a chiedere ai residenti sotto il lastrico solare se accetterebbero l'installazione sopra la loro testa di un impianto di per sè rumoroso e che provoca sicuramente scuotimenti e vibrazioni.

  • armaduck
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 12:10
    E' proprio questo il problema. Dato che solo 28 circa condomini abitano sotto il lastrico solare su un totale di 175 circa non so' se possono incidere sulle decisioni. Questi 28 infatto non sono d'accordo per niente anche se questo tipo di installazioni per la nostra zona in liguria e' una novita'. A gli altri non interessa affatto il disagio che ci prospetti e che si intuisce (basta risparmiare) E' per questo che chiedevo che tipo di maggioranza e' necessaria. Grazie di nuovo e saluti.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 13:14
    La maggioranza richiesta per simile costosa ristrutturazione dell'impianto deve essere presa con la maggioranza prevista dal 4° cooma dell'art. 1136:
    .... riparazioni straordinarie di notevole entità devono essere sempre prese con la maggioranza stabilita dal secondo comma.
    ...... Sono valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio.

    Nel vostro caso però basta che anche un solo condómino si rivolga al giudice (di pace, competente in materia) per far bloccare un impianto così "invadente" verso le proprietà private di parecchi condómini ed avrebbe sicuramente soddisfazione considerati i danni che potrebbe subire, come ho detto sopra, rumori, vibrazioni, ecc.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI