Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ma non era giusto da parte dell'amministratore farci sapere la cifra che richiedeva l'architetto per fare il computo metrico (1400 euri circa) prima di comandarlo.“Buongiorno,
a mio parere, se posso permettermi, dovrebbe vedere la cosa dal punto di vista che il tecnico incaricato dall'amministratore è una figura che viene eletta a scopo di tutelare il condominio e identificare le lavorazioni reali da eseguirsi, in accordo con la committenza, sulla parte economica.
Far fare tutto ad una o più imprese, chiamandole a esporre un preventivo in funzione delle problematiche esistenti, potrebbe sì risolvere l'aspetto economico, ma rischierebbe nel contempo, di avere più soluzioni diverse, esposte dalle imprese; difatti non sempre un impresa, risulta tecnicamente competente per identificare nello specifico le lavorazioni da eseguirsi, in quanto esecutori e non progettisti.
In ogni modo ogni impresa fornirebbe la soluzione a lei propria più congeniale, secondo la sua esperienza e comodità.
Rimango disponibile qualora, in ogni modo, abbia necessità di ricevere delle quotazioni in tal senso.
Geom. Marnini Davide”
L'amministratore ha potere di spesa se ci sono problemi di messa in sicurezza dell'edificio e comunque fino ad un certo budget, ormai viaggiano in autonomia, per evitare ritardi e problemi nei lavori. (immagini se tutte le volte bisognerebbe interpellare i condomini, anche per le decisioni più "semplici").“Ma non era giusto da parte dell'amministratore farci sapere la cifra che richiedeva l'architetto per fare il computo metrico (1400 euri circa) prima di comandarlo.
Grazie”
Appunto perché avete già ritenuto i preventivi troppo onerosi, è giusto prendere un terzo incaricato che abbia competenza e la possibilità di redigere un computo secondole vs esigenze economiche, in modo da bilanciare lavori e spese da farsi.“Le spese per la ristrutturazione della facciata non sono stare accettate da nessuno dei condomini, in quanto troppo onerose, si è deciso di valutare diversi preventivi da parte di alcune ditte, ma resta da pagare il computo metrico, che a questo punto credo serva a ben poco.”
Probabilmente abbiamo divagato, ma come potrà intuire da quello che hogià scritto e che lei stesso indica, la scelta di fare ilcomputo metrico è stata fatta dall'assemblea, e l'assemblea è sempre sovrana di ogni decisione condominiale.“Allora per fare un po' di chiarezza.
Fatta assemblea, i condomini decidono di fare un computo metrico per ristrutturare parte della facciata, l'amministratore si attiva incaricando un'architetto per fare il computo metrico.
Risultato: contestazione da parte dei condomini per le seguenti motivazioni: costo computo metrico elevato (1000 euro circa) volevamo e credo dovevamo essere informati prima per affrontare tale costo.
Oltretutto non viene accettata la cifra da spendere per fare i lavori.
Quindi tutto da rifare domanda finale:
ci si puo opporre al pagamento del computo metrico visto e considerato che non siamo stati informati del costo che dovevamo sostenere?
Ok spero di essere stato il piu chiaro possibile, saluti.”
Ciao!ho comprato un appartamento in un condominio composto da :6 appartamenti ... i proprietari sono 5.sotto ci sono 2 negozi di un altro proprietario ...è obbligatorio...
|
Buongiorno a tutti, abito in un condominio di 4 piani senza ascensore degli anni '50. Ho letto che, effettuando lavori che ottengono la detrazione del 110%, avrebbero la stessa...
|
C'è compatibilità tra amministratore di condominio e tecnico asseveratore di lavori superbonus?...
|
Buonasera,Vi scrivo per un parere su un problema relativo ad un preventivo di ristrutturazione.Abbiamo contattato tramite un amico una ditta edile per una casa che abbiamo...
|
Buongiorno, Siamo un contesto di 4 unità e da luglio i rapporti con i miei vicini si sono incrinati. Il mio vicino tiene la cassa e paga le bollette e fino ad ora siamo...
|
Notizie che trattano Costo computo metrico fatto da architetto incaricato dall'amministratore che potrebbero interessarti
|
Computo metrico
Restauro edile - Il computo metrico valuta con esattezza il costo totale di tutte le lavorazioni necessarie per l'esecuzione di un progetto di ristrutturazione o nuova costruzione
|
Disegni, computo e capitolato di progetto
Progettazione - I documenti fondamentali che permettono di realizzare una buona ristrutturazione. Progettare per ottenere il massimo rapporto qualità/prezzo evitando contenziosi.
|
Registro di contabilità
Restauro edile - Il registro di contabilità è uno strumento fondamentale per riassumere l'intera contabilizzazione del cantiere ed emettere gli stati di avanzamento dei lavori.
|
Libretto delle misure
Restauro edile - Il libretto delle misure si usa negli appalti per le opere pubbliche, per tenere traccia di tutti lavori effettivamente svolti, con relativi prezzi e quantità.
|
Conteggio economico delle opere edili
Normative - Ogni intervento edilizio, deve essere valutato in funzione di procedure e strumenti economici che determinino la reale consistenza dei lavori da eseguire.
|
Contratto di appalto: cosa non deve assolutamente mancare?
Leggi e Normative Tecniche - Il contratto d'appalto, per essere cautelativo, deve contenere i seguenti allegati: computo metrico, cronoprogramma, capitolato, progetto e offerta definitiva.
|
Cronoprogramma dei lavori
Normative - Indispensabile strumento di programmazione e coordinamento in ogni cantiere edile, è un elaborato del progetto esecutivo.
|
Direttore dei lavori
Restauro edile - Il Direttore dei Lavori è incaricato dal committente di verificare l'esecuzione delle opere a regola d'arte e la loro effettiva conformità al progetto autorizzato.
|
Nomina giudiziaria dell'amministratore di condominio
Condominio - La nomina dell?amministratore è un atto di competenza dell?assemblea dei condomini.Quando in un condominio ci sono più di quattro comproprietari
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.851 Utenti Registrati |