menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2006-06-25 17:48:12

Consumo acqua


Cuccumo
login
30 Settembre 2005 ore 22:09 4
Salve a tutti, ho un quesito in merito al consumo dell'acqua: abbiamo un contratto unico condominiale ed i contatori in ogni singolo appartamento per cui al momento che viene effettuata la lettura di quello condominiale da parte del comune, noi registriamo le letture dei singoli appartamenti.
ne consegue che lo scarto di consumo dovrebbe essere, nella peggiore delle ipotesi, quella che è all'interno delle cisterne (vuote alla prima lettura e piene all'ultima rilevazione). In questo caso io sostengo che la differenza (contenuto delle cisterne), debba essere pagato dai condomini in proporzione ai consumi rilevati, un altro condomino sostiene che vada diviso in parti uguali.
Qualcuno può darmi inidicazioni più precise?
P.S. non siamo in possesso di contratti singoli perché il comune sostiene che per la modifica del contratto è necessario la stipula per tutti i condomini nello stesso periodo e non si riesce ad avere le firme per 12 contratti.
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 09:32
    Essendo tale acqua "in conto deposito" del condominio, dovrebbe essere pagata dal condominio con anticipazioni di tutti i condomini, le cui entità dovrebbero essere stabilite dall'assemblea.

    La ripartizione in proporzione ai consumi individuali sembrerebbe corretta, ma potrebbe essere stabilito anche il criterio dei millesimi di proprietà, salvo conguaglio da effettuarsi ad ogni bolletta successiva.

    Ma per pochi spiccioli di differenza (anticipati e non definitivamente spesi) vale la pena?

    Ciao.

    Gigi

  • cuccumo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Novembre 2005, alle ore 15:16
    [ Concordo con te sulla banalità del problema, ma la discussione è nata dal fatto che il ns. amministratore ha effettuato la suddivisione in base alle quote fisse definite dal comune (al catasto risultano 11 appartamenti con tanto di atto di fusione di due di essi); uno dei condomini sostiene che andrebbe divisa per 12 cosi come previsto in origine (23 anni fa). Proprio per evitare discussioni su argomenti di lana caprina, ed avendo esaurito le argomentazioni di buon senso, sto cercando una conferma "giuridica" per evitare penose discussioni.

  • aalmo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Giugno 2006, alle ore 16:46
    Salve a tutti, ho un quesito in merito al consumo dell'acqua: abbiamo un contratto unico condominiale ed i contatori in ogni singolo appartamento per cui al momento che viene effettuata la lettura di quello condominiale da parte del comune, noi registriamo le letture dei singoli appartamenti.
    ne consegue che lo scarto di consumo dovrebbe essere, nella peggiore delle ipotesi, quella che è all'interno delle cisterne (vuote alla prima lettura e piene all'ultima rilevazione). In questo caso io sostengo che la differenza (contenuto delle cisterne), debba essere pagato dai condomini in proporzione ai consumi rilevati, un altro condomino sostiene che vada diviso in parti uguali.
    Qualcuno può darmi inidicazioni più precise?
    P.S. non siamo in possesso di contratti singoli perché il comune sostiene che per la modifica del contratto è necessario la stipula per tutti i condomini nello stesso periodo e non si riesce ad avere le firme per 12 contratti.

    MI SONO TROVATO NELLA STESSA SITUAZIONE NEL MIO CONDOMINIO NEL COMUNE DI LA MADDALENA IN SARDEGNA E HO PENSATO DI RISORVERLO IN QUESTO MODO. SPERANDO DI AVER DATO UN UTILE CONTRIBUTO SALUTO TUTTI. ARCH. ALMO BRAMUCCI

    CONSUMI ACQUA CONDOMINIO RILEVATI AI CONTATORI IL 11.08.2005 Mc. 1.595,00


    --------------------------------% DI CONSUMO--------CONSUMO REALE Mc.

    UFF. P.T.-------------343,00-------0,148742--------------237,24
    APP. 1 P.T. ----------106,00-------0,045967---------------73,32
    APP. 2 P. 1°---------553,00-------0,239809--------------382,50
    APP. 3 P. 1°---------133,00-------0,057676---------------91,99
    APP. 4 P. 1°---------214,00-------0,092801--------------148,02
    APP. 5 P. 1°---------127,00-------0,055074---------------87,84
    APP. 6 P. 1°----------88,00--------0,038161---------------60,87
    APP. 8 P. 2°---------314,00--------0,136167-------------217,19
    APP. 9 P. 2°---------320,00--------0,138768-------------221,34
    APP. 10 P. 2°--------108,00--------0,046834--------------74,70
    TOTALE 2.306,00 1,000000 1.595,00

    N.B.: IL CONSUMO RILEVATO AL CONTATORE CONDOMINIALE E' LA QUANTITA' EFFETTIVA DELL'ACQUA FORNITA DAL COMUNE
    COME SI VEDE TRA L'ACQUA EROGATA DAL COMUNE E L'ACQUA CONTEGGIATA DAI SINGOLI CONTATORI C'E' UNA NOTEVOLE DIFFERENZA. CONSIDERATA LA SITUAZIONE RISULTA TROPPO PENALIZZANTE PROCEDERE ALLA STIPULA DI CONTRATTI SINGOLI IN QUANTO OGNI UTENTE SI VEDREBBE ADDEBITATO UN CONSUMO QUASI DOPPIO DI ACQUA.
    SI RITIENE, DI CONSEGUENZA, DI PROCEDERE CON UN CONTRATTO CONDOMINIALE DIVIDENDO I CONSUMI TRA I VARI CONDOMINI.
    LA DIVISIONE, CONSIDERATO CHE IN OGNI CASO ESISTONO LE LETTURE DEI CONTATORI SINGOLI, PUO' ESSERE ESEGUITA CON MOLTA PRECISIONE NEL MODO SEGUENTE:
    SOMMANDO I SINGOLI CONSUMI VIRTUALI (AD ES. Mc. 2.306) E DIVIDENDO TALE SOMMA PER OGNUNO DEI SINGOLI CONTATORI
    SI OTTENGONO DELLE PERCENTUALI RELATIVE DI CONSUMO PER OGNI APPARTAMENTO CHE, APPLICATE, AL CONSUMO REALE (TRATTO DAL CONTATORE CONDOMINIALE) CONSENTIRANNO DI ATTRIBUIRE CON PRECISIONE A CIASCUNO IL PROPRIO EFFETTIVO CONSUMO.
    VA DA SE' CHE IL CALCOLO POTRA' ESSERE EFFETTUATO QUALUNQUE SIA LA CIFRA BASE DEI Mc. CHE IL COMUNE CONSIDERERA' COME PARTENZA PER IL CONSUMO A CONTATORE.

  • cuccumo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Giugno 2006, alle ore 17:48
    Grazie per il suggerimento, ma nel mio condominio questa ipotesi (ripartizione %) non è piaciuta, per cui mi sono inventato una ripartizione delle spese basata sulla lettura dei singoli contatori e dividendo in parti uguali la differenza tra la lettura condominiale e la somma dei singoli.
    Ho prodotto un file .xls, semplice e forse banale, che potrebbe essere utile ad altri se non altro facendo risparmiare un po di tempo.. Chi lo desiderasse me lo faccia sapere tramite il Forum.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI