• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-01-07 23:55:10

Condominio negligente


Salve a tutti e auguri di un buon 2015.
Espongo il mio problema nella speranza che qualcuno mi dia buoni consigli:
in seguito all'acquisto, nel 2003, di un appartamento al piano rialzato in un fabbricato di 6 unità e relativi garages, ho notato infiltrazioni d'acqua sul muro permetrale controterra prospicente il mio terrazzo, dopo le varie contestazioni al costruttore con esito negativo, si è giunti a deliberare un accertamento tecnico preventivo, per il quale mi sono preso l'iniziativa di portare avanti vista la passività dell'amministratore e dei condomini.
Il tribunale nomina un perito che stabilisce un difetto di costruzione e propone la demolizione del muro fino alle fondamenta (garages) e la realizzazione di un nuovo muro ben realizzato.
L'avvocato che segue la storia, vista la perizia con carattere di urgenza per pericolosità, ricorre ai sensi dell'art. 700 c.c. e il giudice si dichiara incompetente e compensa le spese.
I condomini rifiutarono di partecipare all'assemblea straordinaria accusandomi di iniziative non deliberate da nessuno.
Decisi di abbandonare l'idea di fare causa al costruttore perdendoci i soldi della perizia e per l'avvocato.
Adesso dopo 10 anni, a garanzia scaduta, le infiltrazioni hanno minato la soletta dei garages e i muri delle relative autorimesse senza contare l'umidità negli appartamenti sovrastanti compreso il mio, si parla di intervenire per risolvere il problema e ripristinare i danni.
Come devo prenderla adesso che non possiamo agire contro la ditta costruttrice essendo scaduta la garanzia e non è un vizio occulto visto che 10 anni fa avevo contestato la stessa cosa.
Posso agire nei confronti del condominio per la loro negligenza?
N.B. da allora abbiamo cambiato 3 amministratori.
Un caloroso saluto a tutti.
Modificato il 02 Gennaio 2015 ore 12:50
  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Gennaio 2015, alle ore 23:55
    Ciao, sicuramente puoi agire per vie legali, ma non so se esista l'accusa di negligenza. di questo dovresti informarti presso un legale che ne saprà sicuramente di più.

    ciao a presto

    facci sapere come si conclude la vicenda

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cesare esposito
A seguito della convocazione per l'assemblea ordinaria 2025, ho inviato una PEC all’amministratrice chiedendo di inserire all’OdG la nomina dell’Amministratore e...
cesare esposito 13 Giugno 2025 ore 16:59 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img adrean
Buongiorno, nell'ultima assemblea sono state affrontate, discusse e votate spese straordinarie per la caldaia incaricando una nuova impresa per la manutenzione ordinaria e...
adrean 28 Ottobre 2024 ore 09:53 3
Img 64brunica
Buona sera,con riferimento ai nuovi DPCM, le assemblee serali che si prolungano oltre le ore 22,00 si possono fare?Grazie.
64brunica 07 Dicembre 2023 ore 16:33 3
Notizie che trattano Condominio negligente che potrebbero interessarti


Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riforma

Condominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio.

Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni

Condominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per

Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni

Assemblea condominiale e la ratifica delle scelte dell'amministratore

Condominio - L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore.

Assemblea e autorità giudiziaria

Condominio - L'assemblea è sovrana! Quante volte, di fronte ad una decisione assunta in sede di riunione, alcune sentenze specificano che le decisioni dell?assise sono obbligatorie per tutti i condomini, assenti e dissenzienti inclusi.

L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?

Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria.

Richiesta di convocazione di un'assemblea straordinaria

Assemblea di condominio - È possibile distinguere due diverse tipologie di assemblea condominiale: assemblea ordinaria annuale e assemblea straordinaria. Come richiederne la convocazione?
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI