• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-17 09:57:12

Come ripartire le spese


Giocot
login
15 Settembre 2006 ore 10:23 1
-condominio con 6 condomini
-La casa ha tre piani ed in ogni piano ci sono due appartamenti
-Attaccato alla casa c?è un prolungamento con quattro garages
-Ogni garage ha un suo accesso privato, davanti tramite una porticina, e dietro tramite una serranda (immaginateli come una serie di garage a schiera che confinano con gli altri solo da due lati; esiste un capo testa solo in quanto da una parte sono attaccati direttamente alla casa)
-Nel solaio del mio garage, (il mio è il primo, quello attaccato alla casa) ho costruito circa 16 anni fa una terrazza da cui ci accedo direttamente dal mio appartamento
-Faccio presente che nel lato esterno di questo prolungamento di garages è stato costruito circa 10 anni fa un barbecue da parte di uno dei condomini, tale barbecue viene utilizzato solo da questi tre condomini, e guarda l?intonaco su questa parte di muro sta cadendo a pezzi (non se dipende dal barbecue che riscaldando ha ?danneggiato? l?intonaco)
- Adesso tre dei proprietari dei garage avrebbero deciso di rifare l?intonaco e l?imbiancatura esterna dei muri che circondano i garages

Domande:

I condomini che non hanno garage, devono essere interpellati devono pagare ??

Tali spese vanno ripartite in quattro parti uguali, oppure ogni proprietario di garage è ?responsabile? delle mura che circondano il proprio garage ?

Il tetto di tali garage è in condominio oppure no ? tenete presente che io nel mio ho costruito una terrazza
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Settembre 2006, alle ore 09:57
    Ti viene in aiuto il 3° comma dell'art. 1123 del Codice Civile.

    I tetti sono di competenza delle unità immobiliari sottostanti.

    I vostri garage possono essere visti come un piccolo "condominio orizzontale" dove tutti gli elementi costituenti, dalle fondamenta fino al tetto, sono di proprietà privata (eccetto naturalmente i muri separatori tra un'unità e l'altra).

    Leggi anche questa sentenza:

    Edifici orizzontali

    Ritengo quindi che il muro esterno compromesso dal barbecue, anzichè essere considerato "muro perimetrale", possa essere validamente considerato proprietà privata dell'ultimo proprietario.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI