• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-05 10:14:50

Come poter interrompere lavori condominiali


Sillysally
login
04 Dicembre 2010 ore 21:40 2
Buongiorno,
gradirei avere indicazioni precise su come poter interrompere al più presto i lavori condominiali che si stanno svolgendo sul terrazzo dell'attico che è anche tetto condominiale.
Nei giorni scorsi è stato scoperchiata una parte del terrazzo per verificare i tubi sottostanti a causa di infiltrazioni nell'appartamento sottostante, infiltrazione che dura da ben 9 anni e che con molti interventi non si è mai risolta, facendo ciò è stato rotto un tubo del riscaldamento (ovviamente lì passano TUTTI i tubi condominiali) provocando allagamenti in appartamenti sottostanti tra cui il mio. Mi è stato detto che tutti i tubi sono marci e che quindi sarà molto facile che succeda con altri tubi. Quindi io dico: non è il caso di interrompere i lavori e riprenderli in primavera a riscaldamento spento e quindi svuotato per non incorrere in altri danni? Non è responsabilità della ditta che esegue i lavori avvertire dello stato dei tubi prima di procedere provocando la rottura e conseguentemente allagamenti in vari appartamenti? Come procedere all'interruzione dei lavori? Grazie
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Dicembre 2010, alle ore 00:09
    Hai due soluzioni.

    Avverti l'amministratore della particolare situazione e chedi di indire un'assemblea straordinaria che discuta il problema e prenda una decisione in merito, con le maggioranze previste dal Codice, leggi al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/MaggioranzeAssemblee.htm

    Ricorda che l'amministratore è "obbligato" a convocare l'assemblea quando la richiesta provenga da almeno 2 condòmini che rappresentino almeno 1/6 del valore del condominio.

    La seconda opzione potrebbe essere un ricorso d'urgenza al giudice con l'assistenza di un avvocato; questa seconda soluzione però appare "onerosa", (spese legali, spese giudiziarie, ecc.).

    Valuta tu stesso quale sia la soluzione più idonea.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Dicembre 2010, alle ore 10:14
    Esiste una terza soluzione, abbastanza efficace anche se foriera di qualche rischio, ossia un esposto (da protocollare) all'ASL competente, circa il nocumento per la salubrità dell'immobile. La può esperire qualsiasi condòmino.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI