• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-05-29 15:03:10

Chi paga l'uscita del tecnico che verifica il danno


Serenabosco
login
07 Maggio 2019 ore 11:56 2
Ho una macchia di umidità su un muro dell'appartamento di mia proprietà.
Dalla posizione in cui si trova ho difficoltà a capire se la causa è dell'inquilino dell'appartamento di sopra (per esempio lavatrice che perde) oppure una rottura di qualche tubo condominiale.
Poiché non ho buoni rapporti con la persona che abita sopra di me, penserei di comunicare il fatto all'amministratore, ma vorrei un chiarimento: come dovrà procedere l’amministratore?
Immagino che dovrà far uscire un “ispettore” per verificare qual è l'origine del problema, è così?
Se, in seguito all'ispezione, dovesse riscontrare che la responsabilità del problema è da imputare interamente all'inquilino del piano di sopra, e non alla rottura di tubature comuni, chi pagherà l'uscita di questo “ispettore”?
Io, che ne ho richiesto l’intervento, anche se non potevo sapere quale fosse l'origine del problema, l'inquilino sopra di me, oppure, dato che lui è in affitto, la società che è proprietaria dell'appartamento?
Grazie per le vostre cortesi risposte.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Maggio 2019, alle ore 11:00
    Ciao se le cose stanno come dici tu, anche se da non esperto in materia legale.

    Penso che l'addebito debba andare a carico della società proprietaria dell'immobile sopra al tuo.

    Oppure al conduttore responsabile dell'appartamento per motivi di cattiva manutenzione o danno provocato da lui stesso.

    Qualora la perdita fosse invece nata da un problema di condutture condominiali, sarà allora l'amministratore a provvedere a dividere le quote in millesimali per l'intervento dell'ispettore e dei relativi lavori di straordinaria manutenzione.

  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Maggio 2019, alle ore 15:03
    Ciao, paga il proprietario o l’inquilino della parte che ha causato il danno, eventualmente, il danneggiato se ha contribuito a provocare e/o aumentare il danno. Potrebbe venire chiesto un anticipo e in tal caso anticipa chi nomina il tecnico (salvo diverso accordo).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img luca pezzolla
Buongiorno, ho un balcone con una infiltrazione come da immagine allegata. Premetto che fino a pochi giorni tra le piastrelle mancava lo stucco, ora è stato messo.Vorrei...
luca pezzolla 28 Dicembre 2024 ore 16:47 4
Img filippo321
Ciao a tutti,Per un disguido con il muratore (erano disegnate delle tracce temporanee ma non era stato ancora dato l'ok a procedere) è stata fatta una traccia elettrica su...
filippo321 14 Dicembre 2024 ore 19:37 3
Img luca pezzolla
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi...
luca pezzolla 07 Ottobre 2024 ore 14:21 3
Img andreix
Salve, a tutti avevo gia scritto tempo fa per un problema di umidità.Ho notato che lumidità sul muro aumenta bruscamente quando piove.Dalla parte esterna si vede che...
andreix 26 Gennaio 2024 ore 11:24 1
Notizie che trattano Chi paga l'uscita del tecnico che verifica il danno che potrebbero interessarti


Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la Cassazione

Regolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità.

Individuazione, dimostrazione e quantificazione del danno da infiltrazioni

Liti tra condomini - Il fatto che siano presenti delle infiltrazioni d'acqua non vuol dire che chi le subisce abbia automaticamente diritto al risarcimento. Ecco le cose da sapere.

Ristrutturazione: chi paga in caso di danni da infiltrazioni

Leggi e Normative Tecniche - Infiltrazioni causate da interventi di ristrutturazione: risponde il committente oppure l'impresa appaltatrice: chi è il soggetto cui bisogna richiedere i danni?

Infiltrazioni da canna fumaria

Proprietà - In tema di danni da infiltrazioni provenienti da una canna fumaria, per agire per il risarcimento e la sistemazione è necessario comprendere chi è il suo proprietario.

Danni da infiltrazione: chi è il responsabile?

Liti tra condomini - Risarcimento del danno da infiltrazioni d'acqua in condominio. Come ripartire la responsabilità fra condominio e singoli condomini?Proviamo a fare un pò di chiarezza

Scarichi fognari, allagamenti e responsabilità

Leggi e Normative Tecniche - Inflitrazioni d'acqua, danni a cose altrui e titolo della responsabilità del custode: tra responsabilità oggettiva e presunzione di colpa.

Stop alle infiltrazioni negli interrati

Risanamento umidità - Risanare le infiltrazioni d'acqua con sistemi non invasivi, senza demolizioni o scavi esterni, oggi è possibile grazie a delle iniezioni di resine idroespansive

Citofono di condominio rotto e danni

Ripartizione spese - In un condominio l'impianto citofonico resta non funzionante per tanto tempo. Chissà quante volte è ci si è trovati in una situazione del genere.

Umidità nel condominio: chi è responsabile?

Manutenzione condominiale - Il condominio, in quanto custode, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché i problemi di umidità non rechino danno alla proprietà condominiale
348.110 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI