• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-11 14:30:55

Cantinola presente su planimetria ma non su visura catastale


Gastonepap
login
07 Giugno 2011 ore 16:42 9
Sto per acquistare casa.
In sede di compromesso, il notaio ci ha eccepito questa problematica, se cosi può chiamarsi:

Chi mi sta vendendo, ha sulla planimetria oltre all'appartamento una cantinola al piano terra, come tutti gli altri 13 condomini del palazzo.
Le cantinole sono state costruite chiudendo i locali pilotis dei quali ogni condomino già sull'atto originario ne era proprietario per 1/14simo.

Il problema è che sulla visura catastale non risulta nessun "sub" oltre a quello dell'appartamento.

QUindi sulla planimetria vi è questa cantinola, mentre sulla visura catastale no.

Ora vi chiedo se qualcuno si è trovato nella medesima situazione ed eventualmente come ha risolto.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Giugno 2011, alle ore 16:45
    Buonasera, l'eccezione del Notaio è fondata, si tratta di capire se una soluzione è rinvenibile in tempi accettabili, o meno.

  • gastonepap
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Giugno 2011, alle ore 16:51
    In che senso, perdonami...

    lui ci ha detto che nel caso bisognerebbe far uscire dalla planimetria questa cantinola....a che prezzo? e che tempi di vogliono?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Giugno 2011, alle ore 18:15
    Il concetto è che non può circolare, nel senso del trasferimento del diritto, un bene, o porzione di esso, sconosciuto al catasto e/o al Comune. Quindi, o la planimetria 'nuova' raffigura la casa senza cantinola pertinenziale, o s'accasta la cantinola. Su tempi e costi dovrebbe esprimersi uno dei Ns. amici tecnici del Forum.

  • gastonepap
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Giugno 2011, alle ore 19:04
    E nel caso si dovesse "staccare", lo dovrebbero fare tutti i condomini necessariamente?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Giugno 2011, alle ore 14:34
    Gli altri condomini, a meno che non abbiano intenzione di vendere, non sono tenuti ad adeguarsi.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Giugno 2011, alle ore 11:24
    Scusami, non ho capito. Ma nella planimetria catastale dell'appartamento la cantina c'è? Se sì, allora non vedo il problema: ha lo stesso sub. dell'appartamento in quanto pertinenza legata ad esso. La cantina ha un valore in vani, e dalla visura questo dovrebbe proprio esserci (il calcolo bisogna farlo quardando la planimetria, perché ci sono anche gli arrotondamenti). Non capisco perché il notaio la voglia separare... ma quando avete costruito le cantine, avete fatto la pratica edilizia e la cessione di ogni singola cantina ad ogni condominio? Se manca la pratica edilizia si dovrà fare in sanatoria per il condominio... Se non è stata fatta la cessione della cantina dal condominio all'attuale proprietario, lui non ne è il proprietario: la cantina è del condominio, quindi è un errore che sia nella planimetria catastale dell'appartamento.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Giugno 2011, alle ore 14:48
    Cara Lalla, grazie dell'intervento. Il Nostro lettore, però, è promissario acquirente, quindi certe circostanze può anche non conoscerle...

  • gastonepap
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Giugno 2011, alle ore 16:56
    Scusami, non ho capito. Ma nella planimetria catastale dell'appartamento la cantina c'è? Se sì, allora non vedo il problema: ha lo stesso sub. dell'appartamento in quanto pertinenza legata ad esso. La cantina ha un valore in vani, e dalla visura questo dovrebbe proprio esserci (il calcolo bisogna farlo quardando la planimetria, perché ci sono anche gli arrotondamenti). Non capisco perché il notaio la voglia separare... ma quando avete costruito le cantine, avete fatto la pratica edilizia e la cessione di ogni singola cantina ad ogni condominio? Se manca la pratica edilizia si dovrà fare in sanatoria per il condominio... Se non è stata fatta la cessione della cantina dal condominio all'attuale proprietario, lui non ne è il proprietario: la cantina è del condominio, quindi è un errore che sia nella planimetria catastale dell'appartamento.

    la cantina risulta solo in planimetria.
    il problema è che delle cantine a piano terra si è proprietari di 1/14 per condomino, quindi essendo presente in planimetria è come se lui mi vendesse la proprietà totale di una cantina della quale lui ne è proprietario di una quota, cosi come ne è proprietario di quote di altre e tante cantine.

    pertanto, con tecnici, notai e parte venditrice, siamo arrivati al punto che la cantina debba essere tolta dalla planimetria, ovviamente a spese del venditore.
    il compromesso lo facciamo lo stesso, con l'impegno da parte del venditore ad eseguire questa variazione entro l'atto di rogito.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Giugno 2011, alle ore 14:30
    La soluzione individuata credo sia l'unica stretegicamente condivisibile, quantomeno in tempi ristretti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI