• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-20 18:00:42

Caldaia camino e canna fumaria... siamo stati fregati !


Ducadibarolo
login
19 Febbraio 2007 ore 12:20 4
Buongiorno a tutti,

questo è il mio primo post, e visto la vostra esperienza, nonchè la presenza di persone che sanno il fatto loro, chi meglio di voi può darmi un parere/consiglio su come agire in questa situazione che andrò ad esporre.

Nel marzo 2006 io e la mia compagna abbiamo fatto il compromesso per acquistare un appartamento posto al 3° piano di uno stabile a Milano.

All' atto della visione dell' appartamento, (prima di decidere l' acquisto...) le persone ci accolsero in casa, per farci vedere l' appartamento, con tanto di caminetto acceso...

La cosa ci fece decidere lacquisto dell' appartamento (la racconto in maniera breve... )

In buona sostanza le cose si sono svolte così

febbraio 2006: vediamo la casa, che soddisfava i nostri criteri, ed il camino era funzionante, ovvero: il camino scaricava in una sua canna fumaria, la caldaia (l' appartamento è dotato di riscaldamento autonomo) una Junkers Novastar (turbo), scaricava un una canna fumaria non di proprietà degli ex inquilini ma in una canna fumaria di un altro appartamento, e così è rimasto per anni.

La proprietaria dell' appartamento di proprietà di quella canna fumaria dove scaricava la ns caldaia, a sua volta scaricava con la sua caldaia sul ballatoio esterno.

Alla stessa hanno obbligato (pena chiamare la ASL... con denunce etc...) di regolarizzarsi, quindi si è riappropriata della sua canna fumaria, che era usata dagli ex proprietari del ns appartamento, obbligando in tal modo, gli ex proprietari del ns appartamento a trovare un altro scarico per la caldaia.

QUindi queste persone cosa hanno fatto ? hanno fatto scaricare la caldaia nel camino preesistente (che funzionava) rendendolo così inutilizzabile.

Tutto questo dopo il compromesso firmato con queste persone... e a nostra insaputa.

La situazione attuale è questa:

a. il camino (ovviamente) ora non è più utlizzabile, in quanto dentro la sua canna fumaria, vi è incanalato lo scarico della caldaia
b. lo stabile, che è uno stabile vecchio di milano (sui documenti catastali viene dato come del 1950...) ha i ballatoi che danno sul cortile interno, e facendo una piccola ispezione si possono vedere che 7 appartamenti su 10 hanno lo scarico sul ballatoio.
c. durante le opere di ristrutturazione (che ho fatto eseguire ad una ditta specializzata), avevo intenzione di fare anche io scaricare la caldaia sul ballatoio, ma è saltato fuori il classico vicino "dispettoso" (per non dire altro, che infervorato, ha minacciato di chiamare polizia, viglili, guardia di finanza, esercito ed FBI se avessi fatto scaricare la caldaia sul ballatoio.

Cosa ho provato a fare:

a. mi sono informato con ASL, installatori, idraulici, case di vendita caldaie (junkers etc...) e muraotri vari, solo che tra decreti legge leggine e leggiotte varie su una ventina di persone che ho sentito, mi hanno detto una ventina di cose diverse... risultato: ancora più confusione enlla mia testa...
b. ho provato a sentire l' amm. del condominio, che, in questo caso ci ha detto che "se l' installatore rilascia la certifica" (quale ?) potete fare quello che volete
c. l' installatore ci ha detto: se l' amministratore ci da il permesso noi installiamo lo scarico sul ballatoio
d. il vicino, secondo me... è li che sta aspettando solo che qualche muratore inizi a perforare per fare finire la cosa in tragedia...

la cosa sembra davvero tragicomica... ma purtroppo queste personcine ci hanno fatto davvero un bel regalino dopo il compromesso.... certo ora ci abitiamo e la caldaia funziona... ma purtroppo il camino (allo stato attuale) non funziona...

Non ho messo tutti i particolari della storia xè altrimenti avrei scritto un romanzo...

spero di cuore che qualcuno (magari anche chiedendomi particolari della faccenda se necessario) mi possa dare dei consigli, che potrebbero essere altresì utili per altre persone che si trovano in una situazione simile !

grazie anticipatamente
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Febbraio 2007, alle ore 16:59
    Caro Duca,
    qualche domanda:
    1) tu parli di compromesso, nel senso che non avete ancora rogitato?
    2) è tua intenzione, comunque, tenerti l'appartamento, o vorresti risolvere il contratto?
    3) il vicino bellicoso cui fai riferimento negli altri casi che iniziative ha assunto?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Febbraio 2007, alle ore 21:17
    Ecco un decreto che può aiutarti a far valere i tuoi diritti: Scarico a parete

  • ducadibarolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Febbraio 2007, alle ore 13:37
    Caro Duca,
    qualche domanda:
    1) tu parli di compromesso, nel senso che non avete ancora rogitato?
    2) è tua intenzione, comunque, tenerti l'appartamento, o vorresti risolvere il contratto?
    3) il vicino bellicoso cui fai riferimento negli altri casi che iniziative ha assunto?

    ciao

    no no la situazione è andata poi avanti... il rogito lo abbiamo fatto in dicembre... difatti ora è da tre mesi che ci abitiamo

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Febbraio 2007, alle ore 18:00
    Mettiamola così: avresti titolo per rivalerti verso il venditore, ma prima occorre accertare, in sede tecnica, le eventuali soluzioni al problema lamentato

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI