Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Abbiamo ristrutturato due facciate in due condomini diversi e i frontalini sono sempre ricaduti nelle parti comuni, essendo parte della facciata stessa e contribuendo al decoro, sebbene senza valenza artistica.“ciao allora attualmente la normativa vigente dice che le spese di manutenzione di qualsiasi balcone privo di alcun fregio archittetonico spettano interamente al proprietario dell'appartamento a cui è asservito il balcone
ciao a presto”
Non so quanto tempo fa tu hai eseguito questi lavori, ma io faccio riferimento ad una delle utlime sentenze emesse in merito dalla Cassazione e mi è capitato di applicarla in un condominio di mia conoscenza in cui sono stati ripristinati completamente frontalini e balconi“Abbiamo ristrutturato due facciate in due condomini diversi e i frontalini sono sempre ricaduti nelle parti comuni, essendo parte della facciata stessa e contribuendo al decoro, sebbene senza valenza artistica.
diverso è il caso della pavimentazione e del soffitto: ci si comporta come fosse un prolungamento dell'appartamento.
Se il frontalino di sciupa poichè il condomini di sopra ha il calpestio marcio e infiltra acqua... paga chi arreca danno.”
La sentenza della cassazione alla quale faccio riferimento è questa“Salve
Vi ringrazio per il contributo che state dando al mio quesito, vi chiedo se e possibile conoscere il riferimento di una delle ultime sentenze della Cassazione, in modo che possa citarla.Volevo comunque precisare che l'art.1125 del c.c. cita che le spese del ripristino del solaio sono ripartite al 50%
tra i proprietari. Quindi il frontalino è anche solaio per cui dovrò contribuire al 50%?
Tengo a precisare che l'infiltrazione che ho sulla volta del balcone non proviene dal pavimento del solaio (inquanto chiuso da vetrata con infissi di alluminio) ma da una crepa nella struttura del frontalino.
Ringraziandovi, porgo saluti”
Abbiamo rifatto i lavori 3 anni fa.“non so quanto tempo fa tu hai eseguito questi lavori, ma io faccio riferimento ad una delle utlime sentenze emesse in merito dalla Cassazione e mi è capitato di applicarla in un condominio di mia conoscenza in cui sono stati ripristinati completamente frontalini e balconi”
Buona sera“Abbiamo rifatto i lavori 3 anni fa.
Però scusa, fai attenzione a cosa hai scritto, ovvero la sentenza riportata, perché è proprio quella che abbiamo applicato noi
"i rivestimenti ed elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore, quando si inseriscono nel prospetto dell'edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole, si debbono considerare beni comuni a tutti. "
questi sono proprio i frontalini dei balconi
Innanzi tutto si parla di balconi aggentanti, quindi, andando a spezzettare come è composto un balcone aggettante, abbiamo:
- il "muro" che, essendo aggettante, corriponde alla facciata e la pagano TUTTI insieme per millesimi
- il pavimento, calpestio, che come fosse il prolungamento dell'appartamento, lo paga il condomino che ne usufruisce
- il voltino, ovvero il soffitto che va pagato di nuovo da tutti, poichè costituisce decoro dell'immobile (decoro, non pregio artistico), ma se il voltino è sciupato perché filtra acqua, allora paga quello di sopra
- il frontalino che, essendo parte prospiciente ovvero proiezione della facciata, lo pagano tutti assieme
Diverso il caso dei balconi "in castello", dove i muri e il soffitto lo pagano i singoli, ma il frontalino lo pagano sempre tutti insieme.
Addirittura, le ringhiere, pur senza valenza artistica, sarebbe opportuno dividerle al 50% tra tutti (poichè la parte esterna è decoro per l'immobile) e 50% sul singolo, poichè funzioe di protezione per il condomino”
Questa frase della cassazione“Abbiamo rifatto i lavori 3 anni fa.
Però scusa, fai attenzione a cosa hai scritto, ovvero la sentenza riportata, perché è proprio quella che abbiamo applicato noi
"i rivestimenti ed elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore, quando si inseriscono nel prospetto dell'edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole, si debbono considerare beni comuni a tutti. "
questi sono proprio i frontalini dei balconi
Innanzi tutto si parla di balconi aggentanti, quindi, andando a spezzettare come è composto un balcone aggettante, abbiamo:
- il "muro" che, essendo aggettante, corriponde alla facciata e la pagano TUTTI insieme per millesimi
- il pavimento, calpestio, che come fosse il prolungamento dell'appartamento, lo paga il condomino che ne usufruisce
- il voltino, ovvero il soffitto che va pagato di nuovo da tutti, poichè costituisce decoro dell'immobile (decoro, non pregio artistico), ma se il voltino è sciupato perché filtra acqua, allora paga quello di sopra
- il frontalino che, essendo parte prospiciente ovvero proiezione della facciata, lo pagano tutti assieme
Diverso il caso dei balconi "in castello", dove i muri e il soffitto lo pagano i singoli, ma il frontalino lo pagano sempre tutti insieme.
Addirittura, le ringhiere, pur senza valenza artistica, sarebbe opportuno dividerle al 50% tra tutti (poichè la parte esterna è decoro per l'immobile) e 50% sul singolo, poichè funzioe di protezione per il condomino”
Buona sera Steff70“La sentenza che riporti è correttissima, ma va applicata nel modo corretto.
Se si ha a che fare con elementi di valore artistico, allora non importa se essi sono privati oppure parti comuni... li pagano tutti e per millesimi !
Nel caso invece normale, il soffitto del balcone aggettante lo pagano tutti insieme poichè rientra nella facciata, come anche il frontalino.
Se si tratta di balcone in castello, allora è come se il balcone fosse appartamento e allora il soffitto lo paga il singolo, mentre il frontalino fa sempre sempre parte della facciata.
Attenzione però perché parliamo di normale usura, perché se il frontalino e il soffitto cadono a pezzi perché "quello di sopra" ha le mattonelle che trafilano acqua... allora paga quello di sopra...”
Il frontalino è senza dubbio sempre parte della facciata dell'edificio, a prescindere da valore artistico, castello o aggettante, ecc.. e pertanto lo pagano tutti quanti per millesimi.“Buona sera Steff70
Ti ringrazio ancora per il tuo contributo ma per fugare ogni dubbio ti ricordo che :
Il balcone è di quelli cosidetto " a Castello"
Il balcone è chiuso da vetratta in alluminio quindi nessuna infiltrazione acqua dal pavimento
Il frontalino non ha nessun fregio archittetonico
Il frontalino ha delle creppe nella sua struttura per cui essendo molto esposto al vento di maestrale, in caso di pioggia mista a vento appunto la pioggia sbatte e l'umidità penetra ed è visibile nel cielo del mio balcone, probabile l'inquilino sopra di me non è affatto a conoscenza del mio disaggio.
Per chiudere è una partita a due ho rientra nelle riparazioni condominiali?
Ti ringrazio, porgo saluti”
Buongiorno a tutti,è normale che la pavimentazione dei balconi di un condominio sia inclinata verso l'esterno?Mi spiego meglio: l'appartamento si trova al secondo piano e... |
Stabilito che la verniciatura delle ringhiere metalliche dei balconi che si affacciano sui prospetti del palazzo e gli stessi sono considerati beni di proprietà... |
Buon giorno,installazione motore esterno del condizionatore su balcone aggettante verandato e ante scorrevoli.Impossibilitato a posizionarlo a terra si è convenuti con... |
Nel codominio dove vivo la struttura dei balconi è unica e le proprietà dei medesimi sono divise da paretina divisoria in lamiera sino ad altezza del parapetto e... |
Notizie che trattano Balconi - 38848 che potrebbero interessarti
|
Se la veranda viola le distanze va demolitaAssemblea di condominio - È cosa ricorrente che i condomini trasformino il loro balcone in veranda, a determinate condizioni (leggasi presenza di autorizzazioni comunali e assenza di divieti regolamentari). |
Balconi e terrazzi: manutenzione in condominioManutenzione condominiale - Quando balconi e terrazzi richiedono una manutenzione questi sono spesso oggetto di discussione nelle riunioni condominiali, e allora come vanno ripartite le spese a seconda dei casi? |
Quando si può costruire un balcone in un edificio in condominio?Manutenzione condominiale - La costruzione di un balcone in condominio può essere considerata lecita, ma per esserlo deve rispettare determinate norme che variano a seconda delle circostanze. |
Lavori di manutenzione del pavimento dei balconiManutenzione condominiale - I lavori di manutenzione del pavimento dei balconi in condominio sono interventi che riguardano il proprietario di quel manufatto: possono esserci delle eccezioni? |
Ripartizione spese nella manutenzione dei balconiManutenzione condominiale - Come avviene in condominio la ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi? Ecco quali sono le differenze tra balconi aggettanti e balconi incassati |
Balconi aggettanti e danni alle parti comuniParti comuni - I balconi aggettanti sono parti di proprietà esclusiva e come tali bisogna considerarli ai fini del risarcimento del danno che causano |
Problemi di installazione delle tende da sole in edifici con balcone aggettanteLeggi e Normative Tecniche - Quali valutazioni vanno svolte e che problematiche possono oppure devono essere affrontate quando si vuole agganciare una tenda da sole a un balcone aggettante? |
AggettoArchitettura - L'aggetto è un elemento sporgente rispetto al filo dell'edificio. Vediamo insieme quali sono quegli elementi architettonici che possono essere definiti aggettanti |
Servitù di veduta mediante costruzione di un balcone, è lecito?Leggi e Normative Tecniche - Non sempre è possibile la costruzione di un balcone per l'esercizio di una servitù di veduta, astrattamente possibile se si tratta solo di apertura di finestra. |
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |