• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2015-11-02 16:30:33

Assemblea di condominio: Ordine del giorno


Avrei una domanda e chiedo, se possibile, una risposta urgente:
può un amministratore, su proposta anche di un solo condòmino (ma non è questo il caso perché i condòmini richiedenti sono almeno cinque su 33) rifiutarsi di mettere all'ordine del giorno un argomento di carattere generale (si tratta di impianto fotovoltaico, suddivisione equa fra i condòmini della parte di tetto spettante a ciascuno in base ai mm di proprietà, cautele per l'eventuale smaltimento futuro dei pannelli solari, garanzie per eventuali danni a venire causati dall'impianto, etc...) e che interessa tutti i condòmini, adducendo scuse pretestuose?
Se sì, in base a quale normativa del c.c.?
Se no, cioè se non può rifiutarsi, quale la strada per obbligarlo oggettivamente a non svincolare arrampicandosi sugli specchi e ricorrendo a scuse "improbabili" come, per esempio, dicendo che si andrebbe a "perdere del tempo" in assemblea?
Insomma, come inchiodarlo alle sue responsabilità e ai suoi doveri? se l'amministratore dovesse persistere nel "boicottaggio" (che si presume essere pilotato...), solo per questo motivo può essere sfiduciato, "mandato a casa"?
La mia domanda nasce dal fatto che, un bel giorno un condòmino, dalla sera alla mattina, senza nessuna richiesta ufficiale all'assemblea, affiggendo un semplice foglio informativo in bacheca e con il tacito consenso dell'amministratore, si è fatto montare sul tetto comune un tale impianto... tutta "normale", questa procedura?
Grazie per la risposta a chi vorrà darmela... Ted

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Novembre 2015, alle ore 10:09
    Buongiorno, forse l'amministratore esita ad accontentarla perché ci sono argomenti "più urgenti" da affrontare, come ad esempio dei lavori di manutenzione ordinaria o il bilancio da approvare.
    Alla prossima assemblea di condominio può provare a chiedere la la questione venga trattata in una assemblea apposita quando all'ordine del giorno sono previste le "varie ed eventuali", oppure raccogliere le adesioni di altri condomini e chiedere direttamente la convocazione di un'assemblea straordinaria.

  • tedgryn
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Domenica 1 Novembre 2015, alle ore 10:37 - ultima modifica: Domenica 1 Novembre 2015, all or 10:51
    Buongiorno, forse l'amministratore esita ad accontentarla perché ci sono argomenti "più urgenti" da affrontare, come ad esempio dei lavori di manutenzione ordinaria o il bilancio da approvare.
    Alla prossima assemblea di condominio può provare a chiedere la la questione venga trattata in una assemblea apposita quando all'ordine del giorno sono previste le "varie ed eventuali", oppure raccogliere le adesioni di altri condomini e chiedere direttamente la convocazione di un'assemblea straordinaria.

    Grazie, Architetto, ma NON è questo il caso... La mia domanda verteva in primis su questo fatto: GIURIDICAMENTE l’amministratore può, sua sponte, rifiutarsi o no a fronte della mia richiesta? E' questa la risposta che mi serve a norma del C.C. Nelle assemblee del nostro condominio, palcoscenico ultraventennale di esibizionismi e di pettegolezzi di uno sparuto gruppo di condòmini che pensano il tal modo di poter "tenere in pugno" l'assemblea, BEL ALTRE SONO LE PERDITE DI TEMPO; qua è solo una questione conclamata di malafede e da parte del condòmino artefice del misfatto (consiliere e pirata), e da parte del debole amministratore compiacente. Tertium non datur... Naturalmente qualcosa "accadrà".., perlomeno da parte mia, e per quel che mi riguarda, costoro NON avranno vita facile!Grazie, Architetto, ma NON è questo il caso... La mia domanda verteva in primis sul fatto se GIURIDICAMENTE l’amministratore può, sua sponte, rifiutarsi o no a fronte della mia richiesta! Nelle assemblee del nostro condominio, palcoscenico ultraventennale di esibizionismi e di pettegolezzi di uno sparuto gruppo di condòmini che pensano il tal modo di poter "tenere in pugno" l'assemblea, BEL ALTRE SONO LE PERDITE DI TEMPO; qua è solo una questione conclamata di malafede e da parte del condòmino artefice del misfatto (consiliere e pirata), e da parte del debole amministratore compiacente. Tertium non datur... Naturalmente qualcosa "accadrà".., perlomeno da parte mia, e per quel che mi riguarda, costoro NON avranno vita facile!

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Novembre 2015, alle ore 16:30
    L'amministratore non è obbligato ad inserire gli argomenti richiesti nell'ordine del giorno, salvo il caso di richiesta di convocazione per la revoca, che comunque per essere vincolante dev'essere formulata da almeno due condomini che rappresentino almeno 166 millesimi.
    In ogni caso l'omesso inserimento di un argomento nell'ordine del giorno - che la richiesta sia individuale o collettiva - può essere considerata grave irregolarità comportante revoca giudiziale se non si consente la formazione della volontà assembleare su un argomento rilevante per la gestione delle cose comuni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img 64brunica
Buona sera,con riferimento ai nuovi DPCM, le assemblee serali che si prolungano oltre le ore 22,00 si possono fare?Grazie.
64brunica 07 Dicembre 2023 ore 16:33 3
Img rosa borgia
Buongiorno a tutti,sul tetto del mio condominio soggiornano spesso dei piccioni, creando numerosi problemi sul tetto per via del guano e delle tegole che vengono spostate.Durante...
rosa borgia 13 Luglio 2023 ore 00:36 9
Img albe45
Ritengo che per rendere obbligatorio il pagamento delle spese condominiali l'assemblea debba approvare non solo l'importo della spesa, ma anche la scadenza delle varie rate,...
albe45 12 Maggio 2023 ore 12:57 2
Img serenabosco
Salve,nel mio condominio vengono spesso date deleghe ai condomini che partecipano all'assemblea per assicurare il numero sufficiente di presenze, affinchè l'assemblea possa...
serenabosco 06 Settembre 2022 ore 11:30 6
Img jeks
Salve, abito in un condominio di 4 livelli costituito da 2 scale. Ho chiesto l'autorizzazione all'assemblea per poter coibentare a mie spese attraverso dei pannelli calpestabili...
jeks 30 Giugno 2022 ore 07:43 3
Notizie che trattano Assemblea di condominio: Ordine del giorno che potrebbero interessarti


Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Convocazione assemblea condominiale senza amministratore

Assemblea di condominio - Chi convoca l'assemblea condominiale? Vediamo quando spetta all'amministratore e quando invece i condomini hanno facoltà di farne richiesta qualora interessati

Prima e seconda convocazione dell'assemblea di condominio

Assemblea di condominio - Cosa differenzia la prima assemblea condominiale dalla seconda assemblea? Quali sono i rispettivi quorum costitutivi e deliberativi e le tempistiche di convocazione?

Chi paga i costi di convocazione dell'assemblea di condominio?

Assemblea di condominio - La convocazione dell'assemblea condominiale è atto che deve essere compiuto dall'amministratore, se presente: a chi imputare i costi sostenuti degli avvisi?

Quando l'usufruttuario ha diritto di partecipare all'assemblea di condominio?

Assemblea di condominio - L'usufruttuario è titolare di un diritto reale di godimento e come tale soggetto titolato a partecipare all'assemblea. Quando deve essere convocato e quando no?

Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Assemblea ordinaria e assemblea straordinaria, quali differenze?

Assemblea di condominio - Ai fini della gestione della vita all'interno di un condominio, lo svolgimento dell'assemblea condominiale è fondamentale. Essa può essere ordinaria o straordinaria

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle
346.975 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI