• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-09-28 23:09:34

Assemblea condominiale - 397


Markom
login
19 Novembre 2003 ore 15:00 4
Buongiorno, vi faccio un breve riassunto del mio problema: in aprile 2003 ho acquistato uno di 6 appartamenti che compongono una pallazzina. In una riunione condominiale fatta precedentemente al mio acquisto era stato concesso il permesso al vecchio proprietario di eseguire i lavori per la costruzione di un nuovo piano al posto del sottotetto di sua proprietà.
Nel caso in cui tutti gli attuali condomini non vogliano più far eseguire queste opere (sottolineo che non i lavori non sono iniziati), esiste una via per farlo.

Grazie e Cordiali Saluti

Marco - Milano
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Novembre 2003, alle ore 10:52
    L'autorizzazione concessa al precedente proprietario, si presume sia scritta.
    Se ciò fosse, in questo caso, Lei non ha necessità di chiedere e quindi ricevere nessuna autorizzazione condominiale.
    Saluti

  • markom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Novembre 2003, alle ore 13:07
    Ringraziandola per la celerità della risposta, avrei bisogno di un chiarimento: quindi non c'è assulutamente nessun modo per riuscire a impugnare la conferma rilasciata dall'assemblea? i condomini non hanno nessun modo per riuscire a non far eseguire i lavori???

    Grazie

    Marco

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Novembre 2003, alle ore 18:15
    Il passaggio prima dell'esecuzione dei lavori è il seguente:
    - notificare a mezzo raccomandata A/R all'amministratore condominiale, il subentro da parte Sua alla proprietà dell'appartamento, riferendosi appunto all'atto di compravendita e allegando copia dell'autorizzazione rilasciata al vecchio proprietario o verbale di assemblea condominiale.
    Naturalmente è inutile dirlo, ma è meglio ricordare che, i lavori possono tranquillamente avere inizio salvo che non ledano i diritti di terzi.

  • bea1995
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Settembre 2005, alle ore 23:09
    Proprio oggi io e mio marito siamo stati da un avvocato per problemi inerenti l'aquisizione dei dati in possesso all'amministratore.
    L'amministartore ha il dovere di metterla al corrente e,in caso lei lo chieda, di darle copia delle delibere concesse durante le assemblee precedenti il suo ingresso nel condominio. Dovrebbe avere un albo in cui ci sono scritti i verbali di tutte le asseblee e le eventuali decisioni prese dai condomini in quelle sedi.Non saprei indicarle poi cosa fare,nel senso che un avvocato la saprebbe indirizzare tramite codice civile a prendere posizione nei confronti dei condomini...La saluto cordialmente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img adrean
Buongiorno, nell'ultima assemblea sono state affrontate, discusse e votate spese straordinarie per la caldaia incaricando una nuova impresa per la manutenzione ordinaria e...
adrean 28 Ottobre 2024 ore 09:53 3
Img 64brunica
Buona sera,con riferimento ai nuovi DPCM, le assemblee serali che si prolungano oltre le ore 22,00 si possono fare?Grazie.
64brunica 07 Dicembre 2023 ore 16:33 3
Img rosa borgia
Buongiorno a tutti,sul tetto del mio condominio soggiornano spesso dei piccioni, creando numerosi problemi sul tetto per via del guano e delle tegole che vengono spostate.Durante...
rosa borgia 13 Luglio 2023 ore 00:36 9
Img albe45
Ritengo che per rendere obbligatorio il pagamento delle spese condominiali l'assemblea debba approvare non solo l'importo della spesa, ma anche la scadenza delle varie rate,...
albe45 12 Maggio 2023 ore 12:57 2
Notizie che trattano Assemblea condominiale - 397 che potrebbero interessarti


Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Assemblea e autorità giudiziaria

Condominio - L'assemblea è sovrana! Quante volte, di fronte ad una decisione assunta in sede di riunione, alcune sentenze specificano che le decisioni dell?assise sono obbligatorie per tutti i condomini, assenti e dissenzienti inclusi.

La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale

Assemblea di condominio - La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale è obbligatoria solo verso i condomini assenti alla riunione. Come devono comportarsi i dissenzienti?

Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni

Condominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per

Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riforma

Condominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio.

Verbale d'assemblea condominiale e contestazione dei vizi

Assemblea di condominio - Impugnare il verbale dell'assemblea, anche se formalmente viziato, non sempre può essere la soluzione migliore per evitare l'adozione di soluzioni non gradite.

Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

È possibile la formazione di un regolamento condominiale giudiziale?

Regolamento condominiale - In questo articolo viene approfondita la questione relativa alla possibilità, per ogni condomino, di chiedere la formazione di un regolamento condominiale giudiziale.
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI