• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-07-31 10:37:59

Amm.re e consulenze


Fenix605
login
28 Luglio 2005 ore 12:01 7
Buongiorno a tutti , scusate potreste dirmi se un amm.re può svolgere attività di consulenza condominiale rilasciando regolare fattura ?? in caso affermativo potreste delucidarmi su normative od altro ?? Grazie
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Luglio 2005, alle ore 14:40
    Si.

    Non vi sono normative specifiche, ma per quale motivo non dovrebbe?

    Potrebbe essere inopportuno solamente nel caso di conflitto di interessi.

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Luglio 2005, alle ore 11:56

    Non vi sono normative specifiche, ma per quale motivo non dovrebbe?



    Scusami , allora chiunque può fare consulenze ed emettere fatture , non mi sembra tanto regolare. Se lui è nominato amm.re di uno stabile percepisce un compenso per 365 giorni , quindi l'assemblea retribuisce l'amm.re per amministrare lo stabile , adesso cosa centra la voce Consulenze al posto del noto e consueto " Compenso Amm.re " ??. Una consulenze è una prestazione occasionale infatti il consulente e chi assiste qualcuno con il suo consiglio. Ma l'amm.re nominato regolarmente dall'assemblea è chiamato ad amministrare e non a consigliare. Non ti sembra ????



    Potrebbe essere inopportuno solamente nel caso di conflitto di interessi.

    Cosa centra il Conflitto d'interessi ???

    Grazie per le tue risposte

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Luglio 2005, alle ore 13:41
    L'amministratore di condominio non è ad esclusivo servizio dello stesso condominio per 365 giorni l'anno per 24 ore al giorno, anzi, di solito l'amministratore è un professionista che amministra più condomini, anche qualche centinaio.

    Non è proibito all'amministratore di svolgere altri compiti professionali sia per altri, che per lo stesso condominio da lui amministrato., quali ad esempio progetti o pratiche edilizie, se ingegnere,architetto, geometra, ecc, ovvero giuridiche, se avvocato, ecc.

    Di solito all'amministratore spetta un compenso fisso, stabilito per la normale amministrazione, più altri corrispettivi per l'amministrazione straordinaria, ecc, più un ulteriore compenso per l'eventuale lavoro inerente disbrigo di pratiche, oppure per il tempo impiegato in operazioni fortuite e casuali non già comprese nelle voci precedenti.

    Le tariffe delle maggiori associazioni nazionali di amministratori prevedono infatti anche un compenso orario a vacazione.

    Diverso potrebbe essere il caso dell'amministratore non professionista, ma semplice cittadino, il quale non potrebbe nemmeno emettere la fattura.

    Il conflitto di interesse potrebbe entrare in gioco allorché l'amministratore, per esempio avvocato, fosse incaricato da un condomino per una causa di richiesta danni al condominio, ovvero ad esempio il geometra che sostenesse con una sua perizia le ragioni dell'impresa citata dai condomini per opere non eseguite a regola d'arte.

    Se invece ti riferissi alla semplice dicitura indicata in fattura come consulenza, ma riferibile al compenso amministratore, questa non avrebbe alcuna rilevanza.

    Ciao.

    Gigi

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Luglio 2005, alle ore 15:10

    L'amministratore di condominio non è ad esclusivo servizio dello stesso condominio per 365 giorni l'anno per 24 ore al giorno,


    A servizio ESCLUSIVO , NO !!! ma quale responsabile legale del condominio è al servizio dello stesso h. 24 per 365 giorni l'anno , in quanto il suo incarico dura un anno , ex art. 1129 - 2° comma .



    anzi, di solito l'amministratore è un professionista che amministra più condomini, anche qualche centinaio.


    Qualche centinaio ??? beato lui . Ma cosa centra con il mio quesito ??



    Non è proibito all'amministratore di svolgere altri compiti professionali sia per altri, che per lo stesso condominio da lui amministrato., quali ad esempio progetti o pratiche edilizie, se ingegnere,architetto, geometra, ecc, ovvero giuridiche, se avvocato, ecc.



    Certo , ma lui ha svolto solo la normale amministrazione , non ha mai fatto nulla di quanto sopra.



    Di solito all'amministratore spetta un compenso fisso, stabilito per la normale amministrazione,


    Certo previa libera contrattazione tra l?assemblea e la persona prescelta.



    più altri corrispettivi per l'amministrazione straordinaria, ecc, più un ulteriore compenso per l'eventuale lavoro inerente disbrigo di pratiche, oppure per il tempo impiegato in operazioni fortuite e casuali non già comprese nelle voci precedenti.



    Solo se accettati in sede di contrattazione all'atto di nomina o al momento della relativa delibera per l'effettuazione del lavoro. Altrimenti nulla è dovuto.


    Le tariffe delle maggiori associazioni nazionali di amministratori prevedono infatti anche un compenso orario a vacazione.



    Quali tariffari ???? Non esistono . L'Antitrust con delibera del 14 dicembre 1994 ha inibito l'uso dei tariffari relativi all'attività di condominio approvati dalle diverse associazioni di categorie.


    Diverso potrebbe essere il caso dell'amministratore non professionista, ma semplice cittadino, il quale non potrebbe nemmeno emettere la fattura.


    Quindi secondo te un condomino nominato amministratore del solo unico stabile dove abita , non deve emettere fattura per il relativo compenso.


    Il conflitto di interesse potrebbe entrare in gioco allorché l'amministratore, per esempio avvocato, fosse incaricato da un condomino per una causa di richiesta danni al condominio, ovvero ad esempio il geometra che sostenesse con una sua perizia le ragioni dell'impresa citata dai condomini per opere non eseguite a regola d'arte.


    Certo , ma non è il mio caso .




    Se invece ti riferissi alla semplice dicitura indicata in fattura come consulenza, ma riferibile al compenso amministratore, questa non avrebbe alcuna rilevanza.
    Ciao.

    Gigi


    Questo è ancora oscuro. Lui non ha fatto consulenza ma ha amministrato lo stabile . I condomini l'hanno pagato non per le sue consulenze , che sono prestazioni occasionali , ma per l'intera gestione annuale. Non può non avere alcuna rilevanza.

    Dovrò chiedere ad un commercialista , tale differenza.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Luglio 2005, alle ore 16:37
    Se la prossima volta ti spiegassi meglio, eviteresti di perdere e far perdere tempo.

    Se poi ritienessi di essere già in possesso di tutte le risposte, quale scopo perseguirebbe il tuo quessito?

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Luglio 2005, alle ore 17:34
    Se la prossima volta ti spiegassi meglio, eviteresti di perdere e far perdere tempo.


    Chiedo scusa per il tempo che mi hai dedicato. Permettimi , però , di darti un consiglio per evitare come dici sopra ,nei forum non sei obbligato a rispondere .


    Se poi ritienessi di essere già in possesso di tutte le risposte, quale scopo perseguirebbe il tuo quessito?

    Se fossi in possesso della risposta non la chiederei non ti sembra ??

    Per me la discussione finisce quì.

    Comunque cercherò ancora di avere una risposta supportata da norme o sentenze.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 31 Luglio 2005, alle ore 10:37
    "If you are out to describe the truth,
    leave elegance to the tailor."
    -- Albert Einstein

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI