• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-19 12:37:31

Acqua dal soffitto del box


Dalbiit
login
18 Settembre 2007 ore 08:23 11
Ciao, il mio vicino ha il suo giardino che stà sopra al mio box auto. Qualche mese fa dal soffitto ha cominciato a colare acqua in occasione di pioggie. Entrato a casa sua, mi ha fatto vedere che ha una specie di lastricato, accessibile solo da casa sua, a fianco al suo giardiano, che si è parzialmente sollevato e che quindi ha perso l'impermeabilizzazione.
L'amministratore sostiene di non poter fare nulla perché quel lastricato non è condominiale e nemmeno l'assicurazione del condominio può intervenire perché non copre questo tipo di danno.

Dal canto suo il proprietario dice che sul suo contratto d'acquisto c'è scritto che quel lastricato, pur se accessibile solo da casa sua, è parte comune a suo uso privato ed inoltre sostiene che è riportato che lui è obbligato a far fare lavori dal condominio in caso di problemi. Ora ovviamente nessuno fa nulla. Come devo fare? Quale documento fa fede per accertare se questo corridoio è condominiale o meno? L'amminstratore sostiene che non ha alcun documento che dica se quella parte è comune o meno.

Grazie
Daniele
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 08:53
    Se il lastrico-giardino in questione è ad uso esclusivo, per la riparazione sarete soggetti solo voi due e non tutto il condominio.

    In questo preciso caso si deroga alla ripartizione di 1/3 e 2/3 prevista dal codice.

    Se sotto il lastrico vi è un solo garage di un unico proprietario, la ripartizione delle spese avverrà per 1/2 e 1/2 per non penalizzare eccessivamente il sottostante (come nel tuo caso).

    Come siamo abituati su questo forum, oltre che a risposte personali, indichiamo sempre i precisi riferimenti necessari per far valere le proprie ragioni.

    Infatti:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

    Troverai almeno tre sentenze che ti illustreranno la corretta modalità di ripartizione.

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 10:14
    Grazie per la risposta, solo una precisazione: questo camminamento copre 7 dei 9 box auto del condominio. Di questi 7 box solo dal mio cola acqua. Non mi è quindi chiaro se:

    - 1/3 lo paga chi ha in uso il camminamento e 2/3 gli altri 8 condomini (me compreso)

    o

    - 1/3 lo paga chi ha in uso il camminamento e 2/3 lo devo pagare io

    Grazie ancora
    Daniele

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 11:57
    Dovrà essere fatta una perlustrazione da parte del tecnico.

    Se deciderà che va rifatta l'impermeabilizzazione di tutta la superficie del lastrico-giardino, allora le spese saranno suddivise tra il possessore sovrastante 1/3 e i sottostanti 2/3.

    Se invece il tecnico deciderà che l'infiltrazione è "circoscritta", allora la spesa sarà suddivisa tra il soprastante e il solo sottostante interessato.
    Questa seconda ipotesi è quasi impraticabile, quando si inizia un lavoro di questo genere, lo si completa per tutta la superficie onde evitare futuri interventi e ulteriori spese.

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 12:57
    Ok, quindi, se capisco bene:

    - se si rifà tutto il lastrico, la riaprtizione è 1/3 proprietario lastrico, 2/3 propietari box sotto il lastrico

    - se si rifà solo la parte che sta sotto il mio (ed eventualmente il suo che sta di fianco al mio): 1/2 proprietario lastrico, 1/2 a me.

    In entrambi i casi è l'amministratore che deve occuparsi di far venire l'impresa a fare i lavori, corretto?

    Giuro che questa è l'utlima mail con cui ti scoccio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 19:40
    La ripartizione 1/2 e 1/2 riguarda solo il caso di un unico proprietario sottostante.

    Quando sono più di uno si torma a 1/3 e 2/3, salvo i casi che ti ho proposto nei riferimenti del link.

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 08:14
    Grazie, però non mi hai risposto su questo: anche se sono coinvolti solo 2 condomini (il prorprietario del lastrico e il danneggiato) è l'amminstratore che deve far fare i lavori e poi recuperare i soldi attraverso le spese condominiali dalle 2 parti in causa?

    Ciao
    Daniele

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 09:09
    Se i luoghi in oggetto sono "proprietà private" come si rileva dalla tua descrizione, allora l'iniziativa deve essere presa direttamente dai proprietari.

    L'amministratore ha competenza sulle "parti comuni" condominiali e non sulle proprietà private dei singoli condómini.

    Nulla vieta comunque che l'amministratore possa offrirsi per seguire la procedura di ripristino per conto dei singoli.

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 09:22
    Mi dai una "brutta" notizia dato che il mio amministratore non vuole occuparsene e il condomino in questione non paga le spese condominiali da 2 anni e non ha nessuna intenzione di far avviare i lavori.

    Se se ne occupasse direttamente l'amministratore, gli pagherei la mia parte e poi sarebbe problema suo recuperare la quota del proprietario del lastrico.

    Se invece me la devo vedere da solo, temo di dover andare per avvocati per obbligare il proprietario del lastrico a far iniziare i lavori.

    Comunque ora ho gli elementi per sapere come procedere.
    Ti ringrazio.
    Daniele

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 09:36
    Comincia ad inviare una raccomandata all'interessato con "diffida ad adempiere".
    Avvertilo che in mancanza di intervento adirai al giudice.

    Nulla vieta che tu stesso possa far iniziare i lavori di impermeabilizzazione per poi far inviare decreto ingiuntivo alla controparte.

    (certo che se intervenisse l'amministratore sarebbe più semplice)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 10:25
    Sposo i consigli di Condominiale, anche se è molto più probabile che si debba instaurare un giudizio di merito, con le lunghezze del caso. Il decreto ingiuntivo potrebbe ottenerlo facilmente l'amministratore, mentre per il singolo condomino la vedo un pò dura...

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 12:37
    Grazie, in effetti l'amministratore ha fatto mandare un decreto ingiuntivo poichè il condomino in questionr non paga le spese dal 2005. Considerando che siamo a fine 2007 e che la casa non è stata ancora messa all'asta la vedo male.... anzi malissimo, dato che l'anno prossimo vorrei vendere il mio appartamento...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI