• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-03 16:15:17

A chi spetta la manutenzione dei terrazzi?


Kicco
login
03 Novembre 2006 ore 09:15 3
Salve a tutti,
Abito in un piccolo palazzo cosi' composto:
Pian Terreno: 3 garage di proprietari diversi
Primo piano: 1 appartamento con terrazzo
Secondo piano: 1 appartamento con terrazzo

Volevamo rifare la facciata, i pavimenti dei terrazzi e il rifacimento del sottostante (sempre dei terrazzi) in quanto con il tempo si sono schiantati e si vede il ferro dell'armatura.

Quindi volevo sapere a chi spetta il pavimento del terrazzo, la fascia perimetrale e il sotto del terrazzo e possibilmente quale articolo lo definisce.

Grazie Mille.

P.S.: ho anche delle foto sul mio pc ma non so come fare per inserirle. Fatemi sapere se è possibile
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Novembre 2006, alle ore 10:03
    Lastrici e terrazzi sono regolati dall'art. 1126 del Codice civile.
    La ripartizione delle spese deve avvenire per 1/3 a carico per il proprietario del terrazzo e per 2/3 tra tutti i sottostanti in base ai millesimi di proprietà.
    Se il terrazzo è condominiale, allora le spese verranno suddivise tra tutti i sottostanti in base al valore millesimale.
    Se il terrazzo necessita di sostituzione del "pavimento" (piastrelle) che attiene al "calpestio" del proprietario, allora questa spesa sarà imputabile allo stesso, salvo che il pavimento debba essere rimosso per la manutenzione e l'isolamento sottostante.

    È solo da considerare che se il terrazzo fa da copertura ad un ulteriore terrazzo sottostante e bisogna intervenire sul soffitto dello stesso, allora le spese andranno ripartite tra i due (soprastante e sottostante) rappresentando il terrazzo (balcone) il semplice prolungamento della soletta (solaio-soffitto) delle due unità immobiliari soprastante e sottostante.
    Così recitano le sentenze di cassazione, alcune delle quali le trovi qui:

    Ripartizione spese lastrici e terrazze

    Le informazioni che hai proposto comunque sono troppo scarne affinchè ti si possa dare un consiglio "sicuro", ti invito a fornire altri riferimenti anche "direttamente", sarò lieto di inviarti la normativa e le sentenze più idonee a risolvere il tuo caso.

    Per qualsiasi altro dubbio leggi qui:

    Norme e Sentenze sul condominio

  • kicco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Novembre 2006, alle ore 13:43
    Grazie mille per la cortesia!!!

    Nel mio caso questa è la situazione:

    Io abito al 2 e ultimo piano e ho un normale terrazzo che fa parte del mio appartamento.
    l'appartamento al 1 piano è identico al mio e anche questo ha il suo terrazzo.
    Ora, dal sotto del soffitto si staccano pezzi di intonaco, dovute alle infiltrazione d'acqua; per questo motivo dobbiamo smantellare i pavimenti dei terrazzi, dare di prodotti come lo spalmabile o carta cratamata, rifare i pavimenti e a questo punto si può riprendere l'intonaco sottostante.
    Noi avevamo pensato di accollarsi il sopra del terrazzo al proprietario, mentre il sotto a coloro che abitano sotto in quanto pensavamo "prolungamento del solaio e soffitto.
    Abbiamo toppato?
    Grazie mille!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Novembre 2006, alle ore 16:15
    Sarebbe una partizione "logica" e perseguibile, purchè tutti siano d'accordo.

    Ovviamente la parte sottostante il terrazzo si è logorata proprio per le infiltrazioni provenieti dalla parte superiore.

    Ritengo che la ripartizione delle spese come previsto dall'art. 1126 siano le più corrette.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI