• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-24 17:24:29

Vendita di un immobile irregolare - 28674


Ccharly1
login
14 Marzo 2010 ore 07:43 6
Salve a tutti,

Non so se normalmente rispondete a richieste di aiuto da parte di proprietari probabilmente ?fregati? da venditori, ma anche da professionisti, con molta fretta di vendere ed incassare ma con altrettanto poca coscienza.

Vi espongo brevemente il fatto: nel 2001 acquistai e feci intestare a mio figlio una villetta vicino Palermo. A distanza di tanti anni in occasione della possibilità di ampliamento data dal c.d. ?piano casa? ho iniziato a fare i dovuti passi scoprendo che benché il rogito notarile contemplasse tutto quanto indicato nella piantina catastale (redatta nel 2001; casa dichiarata in rogito ante 1967..) di fatto della villetta, come emerso dalla aerofotogrammetria del 1970, mancano pezzi ( vano accessorio esterno e veranda esterna). Cosa fare ?

Mi domando, ma chi ha la responsabilità dell?illecito ? il notaio, l?ingegnere che ha depositato la piantina catastale redatta nel 2001 il venditore o tutti ? A chi chiedere i danni ? L?ho acquistata per lit. 225.000 (pagata poi in euri); oggi se fosse tutto in regola varrebbe circa ? 350.000 e non solo, potrei richiedere l?ampliamento del 25%........

Vi ringrazio anticipatamente per i suggerimenti che vorrete fornirmi

Carlo - Palermo
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 07:41
    Scusa, ma la piantina catastale l'hai firmata all'atto del rogito. Avresti dovuto accorgerti che era diversa dall'esistente.
    Quando si acquista una casa è sempre bene far fare le verifiche da un proprio tecnico di fiducia, esterno al venditore e all'agenzia. Costa un po', ma evita un sacco di problemi poi.
    comunque adesso potresti verificare se c'è volumetria residua sul terreno (è facile ci sia per chè essendo un edificio ante '67 il PRG ha subito un po' di cambiamenti). Su questa volumetria residua potresti chiedere la sanatoria, ovviamente pagando gli oneri di urbanizzazione. Una volta ottenuta la sanatoria puoi beneficiare del piano casa. Visto che questo scadrà, ti conviene muoverti in fretta, così da poterlo applicare.
    La sanatoria così fatta non è un condono, che attualmente non si può fare, quindi poi sopra ci potrai applicare il piano casa (a meno di divieti particolari nel piano casa regionale...).
    Per le responsabilità non so a chi le puoi attribuire: probabilmente un po' a tutti, te compreso. Magari Nabor ti saprà dire qualcosa a livello legale.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 15:19
    Ciao, posso comprendere le tue motivazioni, ma, fino a non molto tempo addietro, sarebbe stato arduo far valere l'eventuale responsabilità del professionista a tale distanza di tempo. L'Anno scorso è finalmente intervenuta una sentenza della Cassazione, n. 16463 del 15 luglio 2009, che ha ricondotto la responsabilità del Notaio in quello dei c.d. 'danni lungolatenti', ossia quelli che vengono percepiti dal danneggiato solo in un momento anche di molto successivo a quello in cui essi si verificano, a seguito della condotta illecita (civilmente parlando) del responsabile.

  • ccharly1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Marzo 2010, alle ore 17:15
    Per Lollolalla: non mi sono accorto della diversità della casa perché non c?era?. La piantina catastale è uguale all?allora ed ora esistente il problema è che la villetta dichiarata costruita ante 1967 non risulta come da piantina catastale nell?aerofotogrammetria del 1970 !!
    La villetta non può essere oggetto di alcuna sanatoria (non c?è in atto possibilità di chiederla?) ma anche se lo fosse la legge ?piano casa? esclude tassativamente l?accesso alle agevolazioni su abitazioni sanate

    Per Nabor: grazie mille per l?informazione? non sapevo. Ma oltre i venditori che hanno sottoscritto una falsa dichiarazione (ex legge 28.02.1985 nr. 47 immobile ante 1967) l?ingegnere che ha provveduto a redigere piantina della villetta e alla catastazione nel 2001 (con la quale si è fatto l?atto di vendita) non è responsabile del mancato accertamento della regolarità urbanistica dell?immobile ? non doveva catastale solamente la parte ante 1967 ?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Marzo 2010, alle ore 17:26
    Chiarisco che l'azione contro i venditori sarebbe perenta, ma non quella verso i professionisti che hanno seguito (male, evidentemente) l'istruttoria della compravendita...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Marzo 2010, alle ore 07:52
    Occhio che un permesso di costruire o dia in sanatoria non è un condono. Il piano casa esclude gli immobili condonati, non quelli sanati, e sono due cose ben diverse. Infatti per fare una dia in sanatoria devi rispettare i regolamenti edilizi e sani pagando una multa. Col condono puoi sanare anche in deroga ai regolamenti.
    Verifica se nel piano casa della tua regione sono esclusi solo gli immobili condonati o anche quelli con interventi tecnicamente regolari ma fatti in ritardo, quindi sanati.
    Altrimenti l'unica soluzione ti resta la causa civile, che però non ti permetterà l'utilizzo del piano casa...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Marzo 2010, alle ore 17:24
    Concordo con le osservazioni di Lalla...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo poco invasivo di invertire l'apertura di una porta a battente per recuperare spazio?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Maggio 2025 ore 17:41 3
Img cecciaosce
Ciao a tutti, sto progettando un open space di circa 27 m² e avrei davvero bisogno di un aiuto o qualche consiglio da parte di chi è appassionato di arredamento o ha...
cecciaosce 12 Maggio 2025 ore 12:33 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso una parete in cartongesso si rompesse o lesionasse per un urto bello forte, si può riparare oppure bisogna sostituirlo?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come è possibile rinvigorire una pianta di angelonia con metodi naturali?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Possibile che dopo qualche mese che sono state iniettate resine espandenti si ripresentino le crepe nei muri?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Maggio 2025 ore 17:53 1
348.187 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI