• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-13 21:19:36

Variazione classe energetica in corso d'opera


Anonymous
login
12 Giugno 2010 ore 16:27 5
Buongiorno
vorrei avere una vostra opinione riguardo questo caso:
ho acquistato "sulla carta" un negozio all'interno di una palazzina di nuova costruzione. L'impianto da capitolato firmato e allegato al compromesso doveva essere di tipo tradizionale (riscaldamento autonomo con caldaia e radiatori). Ora a lavori ultimati in prossimità del rogito l'impresa chiede un aumento del prezzo stabilito nel compromesso per aver costruito una palazzina in classe A con impianto geotermico, fotovoltaico.. e conseguente impianto a pavimento. Io non ho firmato alcuna variazione del capitolato. Come devo comportarmi? Quali sono i miei diritti e se ci sono doveri? Inoltre la questine si complica perché l'impresa mi ha consegnato le chiavi dell'immobile ed io per necessità ho allestito il mio negozio-esposizione.
Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Giugno 2010, alle ore 17:52
    Ciao, ritengo la tua posizione più che fondata. sai a quando risale il permesso di costruire?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Giugno 2010, alle ore 14:20
    La DIA è di maggio 2007. Il compromesso è di aprile 2007.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Giugno 2010, alle ore 19:18
    Una DIA? trattasi di ricostruzione o mera ristrutturazione d'edificio preesistente? te lo chiedo per valutare se e come si applichi il D.lgs. 122/2005.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Giugno 2010, alle ore 20:48
    E' una ristrutturazione, ma in pratica demolizione e ricostruzione...
    grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Giugno 2010, alle ore 21:19
    Ritengo si possa applicare il d. lgs. 122/2005, che, come noto, valorizza il capitolato pienamente, imponendone la consegna alla firma del preliminare, e qualificandolo, implicitamente, come determinante del consenso. Ne consegue che il capitolato stesso può solo essere oggetto di migliorie, ma non a discapito del corrispettivo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.569 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI