• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-04 11:14:14

Urgente: garanzia del costruttore


Bart27x
login
03 Maggio 2009 ore 01:08 4
Salve,

so che l'argomento è stato trattato più volte ma avrei bisogno di chiarimenti specifici.

Ho acquistato nel 2006 un appartamento in una palazzina di 2 piani che si compone di 5 appartamenti (2 sopra 2 sotto 1 laterale su due piani). Ora a dicembre l'inquilino che abita al piano sopra il mio ha segnalato la manifestazione di infiltrazioni, dovute a problemi del tetto. Abbiamo deciso di far scrivere al costruttore da un avvocato, ma il costruttore continua a limitarsi a dire che manderà qualcuno a provvedere.

Ora l'inquilino che ha il problema vorrebbe comunque procedere con i lavori a spese nostre (e in particolare sue e mie... perché abito sotto), non coinvolgendo gli altri condomini in quanto la parte di tetto incriminata è quella sopra noi (ma si è mai sentito????).

Cosa posso fare? Si può intimare al costruttore un termine per l'esecuzione dei lavori? E in caso non intervenga, quale è l'iter corretto da seguire? L'avvocato in questione (scelto dal vicino...) mi sembra rinunciatario, stando a quello che dice il vicino...

Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Maggio 2009, alle ore 07:13
    Ne abbiamo parlato talmente tante volte nel forum ....

    In base al 3° comma dell'art. 1123 del c.c. la competenza del tetto è delle unità immobiliari sottostanti.

    Fai attenzione perché il proprietario che lamenta danni per infiltrazioni, vista l'inerzia degli altri condòmini potrebbe avvalersi del 1110:

    Art. 1110 (Rimborso di spese)
    Il partecipante che, in caso di trascuranza degli altri partecipanti o dell'amministratore, ha sostenuto spese necessarie per la conservazione della cosa comune, ha diritto al rimborso

    Opponete quindi questo articolo del Codice al costruttore, minacciando di provvedere in proprio per poi ricorrere al decreto ingiuntivo nei suoi confronti avvalendovi della garanzia decennale del costruttore.

  • bart27x
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Maggio 2009, alle ore 08:55
    Cosa significa che il tetto è di competenza delle unità immobiliari sottostanti? Non è di competenza di tutte le unità immobiliari?

    Nel nostro caso ci sono 5 unità immobiliari in un'unica palazzina, dove 4 appartamenti sono uguali, due a pian terreno e due al primo piano, mentre un altro appartamento è su due livelli. Il problema si presenta in uno dei due appartamenti del primo piano (quello sopra al mio).

    Significa che la competenza del problema è solamente mia e dell'appartamento sopra di me?

    Grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Maggio 2009, alle ore 00:20
    Rileggi con più attenzione la mia risposta ed il 3° comma dell'art. 1123 del c.c.

    Se il tetto è "unico" (non separato) la competenza sarà di tutto il condominio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Maggio 2009, alle ore 11:14
    Condivido senz'altro la risposta di Condominiale. Ricordate che, oltre alla denuncia dei vizi nei confronti del costruttore, entro un anno si deve azionare il corrispondente diritto (art. 1669 c.c., ultimo comma), a pena di prescrizione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI