• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-21 20:23:28

Spifferi da infissi. tecnologia costruttiva?


Thedrummervoice
login
13 Dicembre 2010 ore 14:04 7
Buongiorno a tutti.
Ho da porre una domanda a chi se ne intende più di me, prima di cercare di ottenere dal costruttore un rimedio, se possibile.
Gli infissi della mia nuova casa sono in legno, ma spifferano tutti quanti davvero tanto, non dalle guarnizioni di chiusura ma tra il legno e il muro; non sono schiumati all'interno, ma sono avvitati ad un'anima murata.
Secondo voi, il costruttore può addurre come sua "tecnologia costruttiva" questa pessima realizzazione? (Più veloci da montare = meno costi per lui).
E io che motivazioni posso addurre per chiedere che vengano sistemati?
Grazie per chi saprà aiutarmi!
Fabio
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 15:52
    Buongiorno. Il problema della tecnologia per Lei deve considerarsi secondario, in quanto la disciplina dell'appalto (e della fornitura in opera) prevede un'obbligazione di risultato, a favore del committente: gli infissi, in concreto, devono assicurare l'isolamento ottimale. Se non sussistono problemi di prescrizione o decadenza, dovrebbe essere abbastanza agevole ottenere l'adempimento richiesto.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 15:54
    Se lo spiffero è tra controtelaio e serramento il problema è di chi l'ha installato...
    non può metterti un serramento a tenuta stagna e montarlo come un grovera


    se invece è il controtelaio ad essere murato male allora il discorso è diverso.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 16:27
    Grazie Robi. Puntualizzo, si tratta d'accertare se la posa in opera degli infissi è stata subappaltata, o se la situazione si prospetta diversamente.

  • thedrummervoice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 07:31
    Come al solito, risposte molto esaurienti.
    Grazie davvero!!!
    Fabio.

  • thedrummervoice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Dicembre 2010, alle ore 15:07
    Non ho parole.
    Il Geometra è venuto oggi, e "non si sa spiegare come mai". Quando il titolare dell'azienda ha letto la mia mail, ha detto che anche lui a casa ha gli spifferi, e che per evitare le condense è meglio così. A casa sua faccia quello che vuole, io a casa mia non voglio spifferi, apro già le finestre anche in inverno per arieggiare, non mi deve dire lui come devo comportarmi. E' uscito a vedere, e dice che il silicone di sigillatura all'esterno è messo bene (e io dico che non è vero, posterò le foto appena possibile per farmi dare una conferma anche da voi che siete sicuramente più esperti di me). Secondo punto, secondo lui sono le inferriate, peccato che gli spifferi c'erano già prima di montarle e lui stesso lo notò la prima volta che gli chiesi di venire a sentire.
    Per me la soluzione rimane solamente smontare l'infisso, schiumarlo e rimontarlo.
    Voi cosa dite? Come posso farmi valere senza perdere ancora tempo?
    Grazie davvero,
    Fabio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Dicembre 2010, alle ore 16:09
    Temo che una diffida ad adempiere (l'adempimento richiesto è in primo luogo l'eliminazione dei gravi difetti riscontrati) sia inevitabile...r.r., mi raccomando.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Dicembre 2010, alle ore 20:23
    ... Per me la soluzione rimane solamente smontare l'infisso, schiumarlo e rimontarlo.
    Voi cosa dite? Come posso farmi valere senza perdere ancora tempo?... Premesso che quanto ti ha esposto Nabor è la via necessaria per tutelarti fin dall'inizio, io con certa gente cercherei di averci a che fare il meno possibile.
    Con 3? mi compro un tubo di silicone trasparente (l'ho fatto io stesso quest'estate quando mi hanno cambiato i serramenti) e rifinisco da solo nel migliore dei modi ciò che è stato fatto non a regola d'arte.

    Rifletti, puoi tentare diffide o minacce varie, ma se non ci riesci con le buone, cosa fai?
    Ti rivolgi al giudice? Anticipi tu le spese all'avvocato e le spese giudiziarie? (purtroppo la conciliazione preventiva non è ancora in vigore). Assumi un perito di parte che certifichi il lavoro difettoso? Attendi qualche anno per avere qualche Euro di soddisfazione? .... Pensaci!

    Rimuovendo e reinstallando l'infisso potrebbero farti altri danni, nascondendoli con astuzia. I lavori fatti con cattiveria ......

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI