• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-13 23:08:17

Spese adeguamento locale tecnico-caldaia - urgente!


Clo28
login
28 Settembre 2010 ore 13:06 7
Ciao a tutti,
Sono nuova del forum.
Mi scuso se scrivo senza essermi presentata in qualche sezione apposita, la faccenda è abbastanza urgente..
Dunque, ho appena acquistato un appartamento salvo scoprire, poche ore dopo aver eseguito il rogito, che il locale tecnico dove si trova la caldaia non è idoneo per quel tipo di caldaia.
Il tutto è stato attestato nel 2004(!!).

Gli ex-proprietari ci avevano accennato che la caldaia non sarebbe andata avanti molto e che prob andava cambiata ma da qui a trovarsi un locale non idoneo ce ne passa.
Ho fatto fare un controllo al tecnico della caldaia, e l'unica soluzione che mi ha proposto è quella di portare la caldaia all'esterno, cosi da renderla a norma.

Io ritengo che le spese per portare la caldaia all'esterno debbano essere sostenute dagli ex-proprietari che sapevano da ben 6 anni ciò che andava fatto e che non ci è stato comunicato.

Più precisamente, nell'atto di acquisto è scritto che gli impianti sono a norma con la normativa vigente (AL MOMENTO DELLA COSTRUZIONE) quindi in questo caso abbiamo poco da obiettare purtroppo.
Però nell'atto vi è anche allegato un attestato di certificazione energetica (datato 2/9/2010) emessa da un Geometra che indica la classe energetica della casa (G!!!) e che non vi sono interventi migliorativi da fare sull'Impianto di riscaldamento .. bè questa cosa è totalmente falsa!
Possiamo attaccarci a questa cosa?

P.S: Inoltre gli ex-proprietari non hanno eseguito il controllo fumi dal 2004! Possiamo sfruttare la cosa a nostro vantaggio? Sono tenuti a pagare le spese arretrate se inoltriamo una segnalazione alla Provincia?

Grazie
Clo
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Settembre 2010, alle ore 20:42
    Buongiorno, ritengo che le Vs. doglianze siano fondate.

  • clo28
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Settembre 2010, alle ore 09:07
    Grazie per la risposta....
    ma quindi come devo agire?

    io vorrei risolvere "amichevolmente" il discorso, e quindi dato che l'appartamento è stato venduto tramite agenzia, fissare un appuntamento con la stessa e vedere cosa dicono.

    è corretto o è meglio sentire subito il parere legale di un avvocato e procedere tramite lui?
    Io vorrei evitare di procedere per vie legali, sperando di convincere l'agenzia

    ps. l'agenzia è responsabile di questo "vizio" quanto i precedenti proprietari?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Settembre 2010, alle ore 19:49
    Chiedendo l'aiuto a Nabor potrei dire cose sbagliate, credo che se la casa è in classe G non è una questione di impianti ma di costruzione,l'impianto non conta nulla ,è la costruzione che conta,mancano gli isolanti non è termicamente protetta, non esiste un impianto che non faccia disperdere le pareti,l'attuale caldaia dov'è? abbiamo capito che è all'interno ma in che modo?che tipo di caldaia è?è possibilissimo mentare una caldaia sotto i 34kw all'interno dell'abitato,per esempio in cucina ma nessuno vieta che stia in salotto basta fare i piccoli accorgimenti necessari ,la tendenza è di metterla fuori in esterno ,non da noia a nessuno se perde acqua allaga fuori se pede gas è fuori ,è meglio ma non obbligatorio

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Settembre 2010, alle ore 20:41
    La denuncia dei vizi va indirizzata direttamente (RR) alla parte venditrice, l'agenzia intermediaria può, eventualmente, prestarsi a fare da paciere.

  • clo28
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Settembre 2010, alle ore 09:37
    Premesso che l'atto di certificazione energetica noi l'abbiamo visto il giorno del rogito, nonostante avessimo insistito per averlo prima, il risultato Classe G ci è sembrato un pò eccessivo per la nostra casa (si tratta di un appartamento al primo piano del 95-96).

    Ora non so bene come sia l'isolamento, però ci sono gli infissi doppi nuovi, non è una casa vecchissima, e ad occhio non da l'idea di essere una casa da classe G.

    Comunque, per quanto riguardo la caldaia, è stata posizionata al piano terreno, in un locale cantina/lavanderia attaccato al box.. in cui hanno pure inserito una doccia... e la caldaia non è stagna.

    Ora come già detto sapevamo che la caldaia ha 16anni, quindi era già previsto un cambio caldaia...ma da qui a scoprire che la caldaia, non è a norma e che lo sanno dal 2004 (ultima data dei controlli da libretto) è tutta un altra cosa.

    Quindi secondo noi le spese per la messa a norma del caldaia vanno ai vecchi venditori che lo sapevano dal 2004 e che l'hanno tenuto nascosto (e non era una cosa che si capisce a colpo d'occhio).
    L'altra cosa, secondo noi la certificazione energetica è stata fatta cosi al volo senza vedere ne l'appartamento ne la caldaia....
    ma nella certificazione energetica, una caldaia Non a norma dal 2004, è da segnalare giusto?

    Vi ringrazio per le risposte

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Settembre 2010, alle ore 21:33
    Parliamo di un vizio del consenso, quindi la responsabilità dei venditori è indubbia.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Ottobre 2010, alle ore 23:08
    La caldaia posta nel box auto non è a norma,la caldaia posta al piano terra in apposita stanza con le apposite ventilazioni è a norma,poi se nel solito vano c'è ricavata una lavanderia con doccia non è rilevante ,va controllata la canna fumaria,va controllato l'impianto gas

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI