• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-29 08:07:31

Ritardo nella consegna dell'appartamento dopo il rogito


Vonmax63
login
26 Luglio 2008 ore 17:56 7
Buongiorno, dopo aver rogitato e fatto passare i giorni convenuti con la parte venditrice, questo periodo di tempo è stato scritto nel compromesso e nel rogito, è successo che una persona è rimasta dentro l'appartamento (non è il venditore il quale ha liberato la casa dalle sue cose ed è uscito) per cercare di prendere soldi dal venditore. Ho cercato di venire incontro a tutti ma non riesco ad avere le chiavi in quanto si sono inseriti nella vicenda due avvocati (la persona che è rimasta dentro chiede i soldi al venditore). Posso sporgere denuncia solo alla persona che è rimasta dentro? oppure a tutti e due o solo al venditore? sono passati 15 giorni dalla scandenza della consegna delle chiavi e sembra che non si riescano a mettere daccordo. Cosa posso fare per ottenere quello che mi spetta e cioè le chiavi? Posso fare intervenire i carabinieri? i due avvocati se la prendono comoda ma non pensano al sottoscritto ovviamente. Premetto che ho fatto un mutuo e ho saldato completamente la parte venditrice. Ho aspettato ad intervenire in quanto c'è di mezzo un bambino che è ancora nell'appartamento insieme alla persona che risulta essere in questo caso abusiva.
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Luglio 2008, alle ore 23:03
    Ma il tuo avvocato, cosa ha detto, ti ha consigliato in merito?

  • vonmax63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 08:29
    Mi aveva suggerito di aspettare, ma ad oggi non si è mosso niente, questa persona deve ancora decidere se questi soldi sono per lei sufficienti. Ovviamente cambio avvocato.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 09:14
    Ciao, da come la descrivi tu, parrebbe che la persona rimasta nell'appartamento sia legata al venditore da questione di carattere 'alimentare', giusto? intendo, come madre del bambino di cui si parla...sei sicuro che non ci sia di mezzo una ordinanza o sentenza di assegnazione della casa coniugale?

  • vonmax63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 09:33
    Ciao, ho parlato con l'avvocato del venditore, ovviamente la persona che è rimasta dentro è la moglie, il venditore non si aspettava un comportamento del genere. Io ho aspettato anche perché poteva essere denunciato per abbandono del tetto coniugale e avere in seguito problemi con l'affidamento del bambino, ma la casa è stata venduta....... dovevano pensarci tutti prima di vendere. Non ci sono ordinanze in merito, l'avvocato dicevo, sta aspettando che la persona accetti i soldi e lasci la casa. L'avvocato sa che sono venuto incontro al venditore, ma adesso basta, ci sono anche dei limiti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 16:46
    Ti consiglio di agire quanto prima, dunque...certo, l'estate di mezzo non aiuta. Ci sono trenta giorni di sospensione dei termini processuali (dall'1 al 31 agosto), e, nel tuo caso, è tardi per richiedere un provvedimento d'urgenza...

  • vonmax63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 20:59
    Si, la ringrazio per la pronta risposta..... purtroppo non sapevo di questo periodo così lungo di inattività della giustizia.... evviva... mi piacerebbe sapere se negli altri paesi europei è lo stesso..... comunque, oggi ho cambiato avvocato e parto subito con una diffida..... vediamo quello che succede, se non si risolve in 15 giorni , mi spiace ma parto con la causa..... a settembre ovviamente, i giudici sono in ferie.
    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Luglio 2008, alle ore 08:07
    Ciao, la sospensione feriale dei termini, ora ridotta a 30 giorni, concerne i procedimenti ordinari, non quelli cautelari o d'urgenza: nel tuo caso, forse si potrebbe richiedere la tutela possessoria, alla sezione feriale del Tribunale, che opera anche in agosto. I Giudici godono di 45 giorni di ferie all'anno, non consecutivi: la sospensione feriale dei termini processuali, in realtà, è disposta in favore degli Avvocati e delle parti, e vale solo per l'ambito civile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI