• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-01 14:14:18

Responsabilita' vizi immobile come mi tutela la legge?


Mariagrazia1207
login
13 Aprile 2010 ore 14:28 4
Ho ristrutturato completamente la mia 1 casa,affidando i lavori con un contratto di appalto ad una impresa.
L'immobile con dichiarazione fine lavori,é stato consegnato il 3/9/09.Dopo tale data,via via,si sono evidenziate cavillature orizzontali e verticali sugli intonaci di tutti i prospetti esterni della casa.
A seguito incontro con Dirett. Lav. e impresa,l'impresa ha ritenuto di risolvere tale problema ripristinando e intervenendo con delle stuccature.Come essere certi che il ripristino sara' veramente risolutivo,essendo incer
te e poco chiare le cause delle cavillature??
Come mi posso tutelare,premettendo che l'impresa avanza ancora un credito che ora preme affinché venga saldato?
Forse ricorrendo ad una fideussione?
Chiedo il Vs. prezioso e professionale consiglio.
Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Aprile 2010, alle ore 15:11
    Ciao Maria Grazia. Nel tuo caso, trattandosi di ristrutturazione, può applicarsi la garanzia biennale di cui all'art. 1667 c.c.
    Tu temi che, una volta saldata, l'impresa si renda uccel di bosco, immagino, ed il timore è comprensibile. Ottenere una fidejussione, in questi casi, è tutt'altro che facile, ma vale la pena insistere.
    Io partirei, per il momento, da una consulenza tecnica di parte, nel tuo interesse, che verifichi l'esecuzione a regola d'arte delle opere appaltate. Il direttore dei lavori lo avevi nominato tu?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Aprile 2010, alle ore 17:04
    Salve,
    Nella diagnostica delle cause che hanno provocato le microfessure, occore conoscere il tipo di materiale impiegato per l'esecuzione dell'intonaco, e il procedimento di esecuzione dello stesso.
    Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Aprile 2010, alle ore 17:23
    Grazie Caravaggio per l'utile precisazione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Giugno 2010, alle ore 14:14
    A proposito, Maria Grazia, come si sono evolute le cose?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se avendo casa e mutuo entrambi cointestati subentra una separazione tra i coniugi anche in presenza anche di un figlio?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Durante il contratto dell'affitto stipulato con cedolare secca, può il locatore aumentare il canone per questione legate all'usura dell'appartamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 17:57 2
348.302 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI