• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-30 13:11:52

Responsabilità del direttore lavori.


Ste.pie
login
27 Novembre 2007 ore 12:20 9
Ho commissionato a settembre 2006 la ristrutturazione di una mini palazzina composta da 2 appartamenti indipendenti con la creazione di un terzo appartamento mansardato .(oltre alla ristrutturazione anche dei box e del piccolo cortile)
La progettazione è stata realizzata da un Geometra e un architetto (quest'ultimo direttore lavori in cantiere) e la realizzazione materiale ad un piccolo impresario (persona presentata dai due progettisti come gran lavoratore e affidabile). Abbiamo sottroscritto un contratto con l'elenco delle opere da effettuare e il costo dell'opera.

Il piccolo impresario in questo periodo ha avuto dei gravi dissesti finanziari. Non ha denaro per ultimare gli ultimi lavori di ristrutturazione (...fortunatamente...gli ultimi!!) : acquisto di due bascolanti, del motore elettrico per l'apertura del cancello, verniciatura della recinzione... e per di più non si presenta in cantiere e non risponde nemmeno al telefono.

Ora mi chiedo: ma il direttori lavori a qualche responsabilità per quello che sta accadendo ???
Oltre a rivolgermi eventualmente a un legale per chiedere il risarcimento dei danni e dei lavori non eseguiti dall'impresario.....posso rivalermi anche sui progettisti ??

grazie
ciao
stefano
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Novembre 2007, alle ore 12:55
    Non sei stato chiaro, non hai fornito tutte le informazioni!
    Hai riferito che l'impresa non ha i fondi per proseguire o ultimare i lavori.

    Tu glieli avevi gia anticipati o pretendi che li anticipi lui?


    Se hai anticipato "tutte" le somme necessarie sei stato quantomeno "imprudente", si solito si paga in base all'avanzamento lavori e determinati impianti o manufatti vengono proprio pagati nel momento dell'acquisto (basculanti).

    Al D.L. potrai imputare manchevolezza sulla progettazione e sull'esecuzione delle opere, difficile imputare colpe "finanziarie" che attengono al contratto stipulato direttamente tra il committente e l'impresa.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Novembre 2007, alle ore 14:04
    Se si può configurare una responsabilità del D.L. (a parte quella di averti presentato l'impresa, circostanza non imputabile contrattualmente), probabilmente sta nel non averti tutelato quale committente, ad esempio non avvertendoti del rallentamento dell'esecuzione, o delle eventuali imperfezioni dell'opera, in modo che tu potessi azionare uno dei rimedi contrattuali a tua disposizione: risoluzione (previa diffida ad adempiere) o riduzione del prezzo. Le mie sono deduzioni, ovviamente, non conoscendo la fattispecie più di tanto...

  • ste.pie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Novembre 2007, alle ore 11:15
    IL denaro è già stato anticipato da me come da contratto sottoscritto tra le parti - gli anticipi avevano una scadenza mensile.Tutto nero su bianco!

    La precaria situazione finaz. dell'impresario era a conoscenza di tutti. Ho dovuto pagare le ultime rate in quanto servivano a ultimare le opere; come diceva l'impresario ...non riusciva nemmeno ad anticipare gli ultimi acquisti di materiale.

    In questi gg invierò una lettera AR indirizzata all'impresario e pc al DL(con il suo consenso e quello del geometra) dove a seguito del suo rifiuto nel proseguire i lavori, le opere di ultimazione verranno assegnate ad un altra società. Imputerò a suo carico i relativi costi di ultimazione e intraprese azioni legali.

    Ora chiedo....dato che devo ancora saldare il compenso del DL e del geometra.... posso in qualche modo rivalermi su di loro ? oppure devo solo intraprendere azioni legali contro l'impresario ?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Novembre 2007, alle ore 16:13
    Nella diffida, assegnando un termine per adempiere, dovresti anche prospettare la risoluzione del contratto d'appalto. I due professionisti, a meno che non si riesca ad accertarne qualche responsabilità, parrebbero essere estranei alle tue doglianze...

  • ste.pie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Novembre 2007, alle ore 12:29
    ...secondo voi può esistere una minima responsabilità da parte dei due professionisti o quantomeno dal DL. ???

    Ok che non appartengono alla stessa società ma sono tutti liberi professionisti ...ma non dovrebbe esserci un legame di responsabilità ?

    allora a che serve il direttore lavori ??

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Novembre 2007, alle ore 13:50
    Sia Nabor sia io ti abbiamo risposto esaurientemente.

    È inutile riproporre lo stesso concetto, se ritieni di essere stato leso dai professionisti, dovrai farti assistere da un legale che dopo aver attentamente valutato i fatti ed i documenti ti consiglierà se attivare una controversia giudiziaria.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Novembre 2007, alle ore 10:55
    Non escludo, in astratto, che qualcosa di fondato si possa intraprendere, ma occorrerebbe esaminare il tutto con una certa cura, e carte alla mano...

  • ste.pie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Novembre 2007, alle ore 12:06
    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Novembre 2007, alle ore 13:11
    Comunque, rimando al PM

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI