• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-12 09:30:50

Problemi


Anonymous
login
10 Febbraio 2007 ore 07:53 2
Salve a tutti,
nel 1993 lamia famiglia ha acquistato un appartamento all?ultimopiano di un condominio.
Per qualche anno mio padre è stato l?amministratore condominiale.
Dopo un po? di tempo, (quantificabile in qualche anno, ma meno di 10 dalla data di acquisto), si sono verificati i primi problemi con il tetto e i terrazzi (infiltrazioni). Il costruttore (il cui ufficio si trova nel suddetto condominio al piano terra) si è rifiutato di effettuare i lavori di ristrutturazione. Il nuovo amministratore qualche anno fa, effettua una sola riunione l?anno e additando il problema al fatto che alcuni condomini non pagano (tra cui il costruttore) non ha mai fatto partire i lavori di ristrutturazione del tetto. In vista di una prossima riunione condominiale, vorrei sapere se è possibile:
1. rivalersi ancora dal costruttore dei lavori non fatti (anche se la casa non è piùin garanzia)
2. come convincere i condomini a pagare l?amministratore per far iniziare i lavori
3. eventualmente a chi mi posso rivolgere (associazioni, avvocati, etc.) per risolvere questo problema

Tengo a precisare che non sono mai state intraprese azioni legali e che i problemi di infiltrazione sono principalmente nel mio appartamento e nelle scale, quindi non riguardano tutti i condomini.
Grazie
Stefano B
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Febbraio 2007, alle ore 08:32
    Sarebbe stato più opportuno inserire il tuo quesito nella sezione "condominiale" del Forum, avresti avuto una visibilità superiore.

    Nessun problema comunque....

    La garanzia decennale sugli immobili è sempre difficile da far valere, basta notare i tempi biblici di durata dei processi in questo ambito, senza contare le spese legali e giudiziarie che poi alla fine di 5 o 6 anni le spese potrebbero essere addirittura (sempre più spesso ) compensate tra le parti.

    Se non vuoi convocare un'assemblea con all'ordine del giorno questo problema, ti consiglio, visto che le problematiche ti investono direttamente, di inviare una lettera a tutti i proprietari sottostanti il tetto e che devono contribuire alle spese in base al 3° comma dell'art. 1123 del c.c. dove indicherai che, continuando l'inerzia del condominio, ti avvarrai di quanto disposto dall'art. 1134 del c.c. ma soprattutto da quanto indicato dall'art. 1110.

    A questo punto spero che i condómini comprendano la necessità di decidere in merito, anche alla luce delle maggiori spese che potresti imputare rispetto ai danni che le infiltrazioni provocano al tuo appartamento.

    La relazione da parte di un professionista (geometra) convincerà meglio i proprietari.

    Qui trovi precise informazioni circa le norme e le procedure da attivare: Norme e procedure condominiali

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 09:30
    Ciao, far valere la garanzia di cui all'art. 1669 c.c., ormai, da quanto tu dici è improponibile, se non avete promosso alcuna azione...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.413 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI