• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-05 17:30:06

Predisposizione cancello elettrico .... parziale


Girm
login
05 Marzo 2007 ore 12:07 3
Ciao,
ho comprato casa da qualche mese con la formula così detta 'vista e piaciuta'. Dopo il rogito ho iniziato a fare i lavori aggiuntivi che mi ero prefissato prima di iniziarci a vivere.
Uno di questi era la posa di una automazione al cancello.
Il cancello esistente era dotato della predisposizione, o meglio, aveva ai suoi lati due pozzetti in cui arrivavano dei tubi neri.
Cercando di infilare la molla dentro il tubo mi accorgo dopo nenche 2 metri che la stessa si bloccava perché arrivata nel cemento. Da una approfondita analisi ho dedotto che non era stata posta la canalina che arrivava alla scatola di derivazione quindi non avevo la corrente!
Ho chiamato il costruttore deninciando la cosa. La sua risposta è stata:"E' presente una predisposizione parziale: se vuole la corrente la faccia arrivare lei..."
La mia domanda è: il costruttore è tenuto a finire i lavori posando la canalina o veramente lo stupido sono io che in fase di acquisto non ho controllato che il tubo arrivasse veramente da qualche parte?

Grazie per l'aiuto che potrete darmi.

Massimo
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Marzo 2007, alle ore 12:51
    Tutto sta nell'esaminare il contratto di compravendita...

  • girm
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Marzo 2007, alle ore 17:15
    Ok, nel contratto di comparvendita non è menzionata la predisposizione. Ma e' vero anche, ad esempio, che si parla di un comando di una porta d'ingresso che non esiste...
    Quello che voglio dire è: un costruttore può illudere della presenza di una predisposizione e poi una volta scoperto che non esiste dirti di fartela tu?
    Lasciamo perdere l'onestà del costruttore: vorrei semplicemente sapere se legalmente posso rivalermi su l'impresa. Purtroppo aggiungere un tubo in questo caso vuol dire spaccare 4 metri di cemento e non è banale.....

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Marzo 2007, alle ore 17:30
    Se pensi che ne valga la pena potresti far fare una perizia ad un geometra (obbligatoria) e rivolgerti al Giudice di pace se il valore del lavoro di ripristino rientra nelle competenze per valore del Giudice di pace.

    Se così fosse potresti tentare questa via anche senza l'ausilio di un avvocato.

    Leggi prima qui: Giudice di Pace

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI