Ciao regà!“Ciao, più facilmente, mi sembra, gli artt.1667 e 1668 che il 1669 c.c., e comunque sempre che tu non abbia accettato l'opera e le difformità o i vizi erano facilmente riconoscibili, purchè in questo caso non siano stati taciuti in mala fede dal costruttore. I tempi sono quelli indicati dalle norme.
Se vuoi una risposta più dettagliata ed approfondita sull'argomento, prova il servizio di consulenza a pagamento di lavorincasa su aspetti, legali, fiscali, condominiali di lavorincasa.it riguardanti la casa Consulenza Legale, Fiscale e Condominiale”
Sicuramente è necessaria molta prudenza per capire se effettivamente il lavoro non è stato effettuato a regola d'arte. È decisamente il caso di rivolgersi a chi ne capisce, perché la contestazione possa risultare seria.“Ciao regà!
vorrei proprio sapere quando un pavimento viene posato a "regola d'arte" è veramente difficile, parlo da curioso per situazioni viste qua e la direttamente e indirettamente.
Secondo me la tipologia di lavoro è legata a varie difformità tra materiali e manualità, e non solo, anche al sottofondo la temperatura durante la posa e la stessa durata fino al termine dell'opera.
Quindi trovare la famosa finitura a regola d'arte rischia di andare sul sublime.
Buona notte!!”
Ciao,“Sicuramente è necessaria molta prudenza per capire se effettivamente il lavoro non è stato effettuato a regola d'arte. È decisamente il caso di rivolgersi a chi ne capisce, perché la contestazione possa risultare seria.”
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès... |
Buongiorno, vorrei chiedere un parere..9-10 anni fa ho fatto ristrutturare gli interni del mio appartamento.A distanza di qualche anno, indicativamente 5, molti punti del... |
Buongiorno, abbiamo ristrutturato un appartamento posando nuovi pavimenti sull'esistente, dopo applicazione di autolivellante. L'autolivellante è stato applicato non... |
Buongiorno,Ho da poco acquistato una mansarda in un condominio ed ho deciso di optare sul pavimento in laminato per evitare di dover rimuovere il pavimento preesistente.Suddetto... |
Buongiorno,ho comprato una casa in una cascina degli anni 30, il pavimento in camera e cucina è un vecchissimo cotto colorato di rosso, è molto rovinato e... |
Notizie che trattano Posa pavimento non a regola d'arte che potrebbero interessarti
|
Parquet a prova di caminoRistrutturare Casa - Come installare correttamente un camino sul parquet. |
Valutazione dei difetti di costruzioneRistrutturare Casa - Come comportarsi nella valutazione dei difetti di esecuzione dei lavori. |
Perché è importante la pendenza del pavimento di casaPavimenti e rivestimenti - La posa corretta del pavimento, senza eccessive pendenze, è un aspetto fondamentale per evitare problemi funzionali, di durabilità, ma anche estetici. |
Protezione degli impianti posati a pavimentoImpianti - Le regole fondamentali per proteggere gli impianti a pavimento. |
Corretta posa delle piastrellePavimenti e rivestimenti - Posare in opera un pavimento in piastrelle, prevede cura e attenzione. Ecco alcune cose da osservare durante questa fase per evitare spiacevoli inconvenienti. |
Guasti e ripristino del pavimentoRistrutturare Casa - Il pavimento flottante e' una soluzione economica e gradevole per rinnovare il pavimento di una stanza in seguito alla compromissione di alcune piastrelle. |
Posa delle piastrelle di grande formatoPavimenti e rivestimenti - Le aziende produttrici di pavimenti offrono sempre più spesso pavimentazioni di grandi formati: vediamo alcuni consigli da seguire per posarle correttamente. |
Pavimento in ceramica impeccabile, dalla posa alla manutenzionePavimenti e rivestimenti - Pavimento in ceramica, cosa guardare,come procedere prima e dopo la posa in opera delle piastrelle, così da evitare ingenti costi di manutenzione straordinaria. |
Come si posa un parquet flottanteBricolage legno - Consigli, semplici regole e pochi attrezzi per realizzare in fai da te la posa del parquet flottante, con il solo utilizzo della colla vinilica negli incastri. |