menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2013-02-19 16:38:57

Porte nuove: rovinate!!!


Dany981
login
18 Febbraio 2013 ore 17:21 5
Buonasera a tutti,
cercherò di spiegare brevemente quanto ci è accaduto, per capire come meglio muoversi in questi casi.

Abbiamo acquistato delle porte d' interno. Al momento della consegna abbiamo notato subito che una porta era ammaccata, e sul difetto era stata prontamente applicata la vernice per mascherare il danno.
Assolutamente disponibili nella sostituzione, un mese dopo, vengono a cambiare la porta, e su quella nuova notiamo praticamente lo stesso problema. La mandiamo indietro immediatamente.

Dato il lungo periodo passato tra posa e sostituzione, abbiamo potuto osservare meglio ciò che non secondo noi non va bene, e abbiamo scritto una mail, al venditore, segnalando questi problemi:
- Porta consegnata per la seconda volta con un' ammaccatura.
- Una seconda porta presenta un' ammaccatura simile, anch' essa verniciata per mascherare il problema, che in effetti è saltato all' occhio in un secondo momento
- Quasi tutte le porte, sono mal rifinite nel lato inferiore, sono di laminato, ma sembra che in basso si stia staccando la lamina dalla porta, al tatto si sente proprio che non è perfettamente incollata.
- Il montaggio dei telai, è stato effettuato con viti, e dopo essermi informato son venuto a conoscenza che ormai i fissaggi son fatti con la schiuma proprio per non rovinare i telai con i fori delle viti. Come se non bastasse, le viti son quelle marroni, la porta è bianca con cerniere e maniglie cromate.
- Da chiuse diverse porte lasciano comunque filtrare la luce attraverso i bordi.
- Per ultimo, non per importanza, abbiamo trovato macchie di silicone sul pavimento nuovo, appena posato, che non si riescono ad eliminare.

Penso di aver finito.
Come ci si deve muovere in questi casi?

Grazie in anticipo a tutti coloro mi daranno una mano.
Saluti
  • juniovalerio55
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2013, alle ore 20:34
    Penso si applichi la disciplina dell'appalto...ma chiederei a Nabor per conferme

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Febbraio 2013, alle ore 13:00
    Confermo, alla fornitura in opera può appplicarsi la disciplina dell'art. 1667 c.c., nell'ambito della tutela del committente.

  • fabiana3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Febbraio 2013, alle ore 14:36
    Ciao ho avuto anche io questo problema ma purtroppo il mio fornitore non è stato cosi gentile da cambiarmi la porta ma ha dato la colpa a i ragazzi che mi hanno salito la porta. Potrebbe gentilmente spiegare come mi sarei dovuta muovere e i cosa consiste questo articolo? giusto per capire se sono ancora in tempo per contestare la cosa accaduta! Grazie

  • dany981
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Febbraio 2013, alle ore 15:03
    Si, se potesse gentilmente spiegare anche a me in sintesi che cosa dice questo art. mi farebbe una cortesia.
    A me il venditore ha subito inoltrato l ordine per la sostituzione della porta. Che è arrivata a sua volta danneggiata.
    I problemi piu che altro sono tutte quelle porte mal rifinite, che sicuramente non si offriranno di sostituire perché "son fatte cosi". E il silicone sul pavimento che non si toglie.
    Ma soprattutto, sono in ballo da molto tempo, e credo che non finirà in tempi brevi.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Febbraio 2013, alle ore 16:38
    Eccomi a Voi, comunque consiglio di leggere anche il topic 'garanzia sugli impianti accessori' che trovate nel forum legislativo, e 'problemi con gli infissi' all'interno di questo Forum-
    Art. 1667 c.c.'' l'appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell'opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l'opera e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, purchè, in questo caso, non siano stati in mala fede taciuti dall'appaltatore. Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all'appaltatore le difformità o i vizi entro 6o giorni dalla scoperta. La denunzia non è necessaria se l'appaltatore ha riconosciuto le difformità o i vizi o se li ha occultati. L'azione contro l'appaltatore si prescrive in due anni dal giorno della consegna dell'opera...''

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI