• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-28 11:51:22

Porta in ferro


Anonymous
login
26 Febbraio 2007 ore 16:54 5
Salve,
ho acquistato un'appartamento nuovo, e la porta di ingresso è fatta di ferro e vetro (così come da capitolato). Il vetro non ha un elevato spessore (circa 5mm), è antisfondamento ma però non è termico. Infatti, anche se questo inverno non è rigido, in pratica la condensa sui vetri è lo stesso elevata (in pratica in terra è più che bagnato!).
Volevo sapere se esiste una legislazione sulle dimensioni/tipo di vetri per le porte delle abitazioni ed eventualmente se posso chiedere la sostituzione. In tal caso a chi devo chiedere: fabbro o costruttore?
grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 17:55
    Le nuove norme impongono precisi adempimenti circa la coibentazione degli edifici.
    Le norme definitive entreranno in vigore a partire dal 1 Luglio 2007.

    Leggi qui: Certificazione energetica

    Nel tuo caso un vetraio sarà in grado di proporti la soluzione migliore e deciderà se sarà necessario anche l'intervento di un fabbro.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 21:45
    Salve,
    la ringrazio per la risposta, ma volevo sapere se il lavoro per il cambio vetro deve essere a spese mia oppure del costruttore (o di chi ha fatto la porta),
    grazie in anticipo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 22:03
    Tu stesso sopra hai detto che la realizzazione della porta è stata fatta "come da capitolato".

    C'è scritto nel capitolato che i vetri della porta debbano essere "vetrocamere"?

    Se vi è citato lo puoi pretendere, altrimenti NO.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Febbraio 2007, alle ore 10:37
    Salve,
    non ho capito una cosa: se la porta è in regola con le attuali normative allora non posso pretendere la sostituzione, ma se non è in regola, anche se è riportata nel capitolato, non è a norma e quindi presumo di poter far cambiare il vetro a spese del costruttore. Sbaglio?
    grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Febbraio 2007, alle ore 11:51
    Il Direttore Lavori è il "responsabile" del rispetto delle norme e delle realizzazioni nel cantiere.

    Non credo che abbia installato vetri "fuorilegge".

    Come ti ho detto le norme sull'obbligo della certificazione energetica (eventuali vetrocamere) degli edifici entreranno in vigore con la tempistica indicata nel link sopra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI