Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Solo per la progettazione e la redazione della pratica mi sembra abbastanza esagerato, soprattutto tenendo conto che si tratta di un geometra che non potrà seguire tutti gli oneri collegati ad un PdC, come ad esempio il calcolo strutturale o, nel futuro, la direzione lavori strutturale.“Buongiorno Beatrice, la cifra richiesta è solo per la pratica di permesso di costruire. La cifra totale richiesta per seguire tutti i lavori (direzione lavori, varianti, sicurezza ecc. ecc.) corrisponde al 10% del preventivo fatto dall'impresa che si occuperà della ristrutturazione, ovvero circa 250.000 euro. Quindi lui mi ha chiesto 25.000 euro più iva.Ed ha aggiunto che mi ha fatto anche un 20% di sconto. Io credo sia decisamente eccessivo. Dimmi tu? Grazie”
Salve a tutti, sto vivendo un'odissea con la ristrutturazione di casa mia. L'ultima perla è il geometra che mi ha fatto perdere 5 mesi di tempo per redigere un computo... |
Salve,Ho acquistato una villetta semindipendete piano terra.L'attico di questa villetta (quasi 170mq) ha affaccio sulla mia corte privata e su parte di corte comune di cui siamo 3... |
Buonasera a tutti, come da titolo ho acquistato un terreno edificabile, ma ora non so come muovermi. Qualcuno è così gentile da spiegarmi i vari passi? Mio marito si... |
In un immobile condonato A/3 con regolare concessione nel comune di Roma, privo di agibilità, vengono eseguite opere edilizie con una SCIA alternata al PDC (Permesso di... |
Salve, chiedo cortesemente aiuto per il seguente questito: Ristrutturazioni Edilizie - Agevolazioni Fiscali Le spese per gli onorari dei professionisti (architetto, direttore... |
Notizie che trattano Permesso di costruire - 43442 che potrebbero interessarti
|
Gazebo e porticati: quando ci vuole il permesso di costruire?Leggi e Normative Tecniche - Quando è necessaria l'autorizzazione da parte del Comune per costruire gazebo e porticati. Ecco i chiarimenti sul punto del Tar della Toscana e della Calabria. |
Quando decade il permesso di costruire?Leggi e Normative Tecniche - Permesso di costruire e inizio dei lavori: quali sono i termini per evitare la decadenza del titolo abilitativo. Ecco i chiarimenti del Tar della Valle d'Aosta. |
Muro di recinzione e permesso di costruire: i chiarimenti della CassazioneLeggi e Normative Tecniche - In caso di realizzazione di un muro di cinta la Cassazione precisa quando sia necessario richiedere il permesso di costruire e le autorizzazioni paesaggistiche. |
Delucidazioni per la Super Scia e permesso di costruireLeggi e Normative Tecniche - Il TAR di Bari, con una sentenza emessa di recente ha reso noti dei specifici chiarimenti in merito alla Super Scia e permesso di costruire per interventi edilizi |
Piano Casa: le Archistar sono controPiano casa - Promosso dalle archistar Aulenti, Fuksas e Gregotti un appello contro il Piano Casa. |
Proroga di 1 anno per SCIA, permesso di costruire e autorizzazioni paesaggisticheLeggi e Normative Tecniche - Il Decreto Ucraina ha prorogato di 1 anno i termini di inizio e ultimazione dei lavori indicati nei permessi di costruire rilasciati, o formatisi, entro il 2022 |
Tettoia senza permesso di costruire: una sentenza del TAR fa chiarezzaLeggi e Normative Tecniche - La realizzazione di una tettoia può essere ricompresa tra gli interventi di manutenzione straordinaria ed essere quindi eseguita senza permesso di costruire? |
Soppalco: quando è necessario il permesso di costruire?Leggi e Normative Tecniche - Per realizzare un soppalco è necessario il permesso di costruire? Vediamo in quali casi, per i giudici, può considerarsi un'opera di ristrutturazione edilizia. |
In caso di abusi edilizi e falsi permessi paga il committenteLeggi e Normative Tecniche - A parere del Consiglio di Stato il cliente che viene frodato e che richiede il permesso di costruire in sanatoria non è esonerato dal pagamento delle sanzioni. |