• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-05-07 13:27:36

Perdita d'acqua, tubo rotto sotto terra!


Afornari
login
10 Gennaio 2013 ore 14:47 9
Buongiorno,
da Dicembre ho un problema non indifferente, ho scoperto di avere una perdita d'acqua per l'arrivo di una bolletta di 269?.
L'amministrato e il costruttore mi hanno detto che il tubo è mio e quindi il problema dovevo risolverlo da sola, non mi è stata mai fornita una scheda dell'impianto idrico e so che i tubi passano sotto zone condominiali e giardini privati. dopo più solleciti senza nessun tipo di intervento siamo stati in grado di trovare la perdita (abbiamo notato che sotto casa nostra era ceduto un muretto e togliendo il primo strato di mattoncini abbiamo individuato il tubo dell'acqua e la perdita. Il nostro tubo è stato schiacciato dal cedimento di un muretto di un giardino privato. Secondo voi chi deve intervenire?
Per sistemare il tubo dovrei far spaccare il muro del giardino della mia vicina, non dovrebbe intervenire l'amministratore o addirittura il costruttore che ha fatto passare i tubi dell'acqua appena sotto un muretto di cemento senza protezioni e giusta altezza? (il tubo sarà interrato di 10 cm se va bene, infatti togliendo dei mattoncini lo abbiamo trovato subito.
Riuscite a darmi dei suggerimenti??
Grazie mille
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 17:43
    Buonasera Signora Fornari. La competenza condominiale potrebbe essere opinabile, nella fattispecie, ma la responsabilità del costruttore è inconfutabile. L'immobile quanti anni ha?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 17:54
    Mi dispiace dirlo ma credo che sia tutto a carico tuo perché di logica il muretto è ceduto perché la perdita ha creato un vuoto togliendo l'appoggio.

    non è il muretto che ha schiacciato il tubo rompendolo... in questo caso il danneggiamento al tubo sarebbe molto evidente e immagino non lo sia.

    su eventuali garanzie del costruttore non so come funzionino sugli impianti ma di che anno è la costruzione?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 17:56
    Grazie Robi per l'intervento.

  • afornari
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 19:35
    L'immobile è del 2007. Il muretto è proprio sopra la giuntura e sembra che schiacciando lo questo si sia aperto di sotto! Quindi dovrei sistemare io? Paccato il muretto sistemare tubo e rimettere a posto il tutto? Tra il muretto e il tubo non dovrebbe esserci almeno qualcosa a proteggere il tubo? Se dovesse succedere nuovamente come si può fare ad individuare la perdita su un perimetro che passa sotto zone private e non avendo mai ricevuto documentazione in merito?
    Grazie per il chiarimento

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2013, alle ore 11:41
    Come dicevo, anche senza vedere la logica mi porta a pensare che prima si sia verificata la perdita dal tubo, una volta creato il vuoto nel terreno il muretto vi è ceduto. Questo anche perché 200.000 litri d'acqua si vedono e se fosse stato il muretto a cedere rompendo il tubo la perdita si sarebbe vista prima.

    purtroppo non conosco bene la normativa sulle garanzie, 5 anni son tanti di sicuro per l'impianto tranne che non sia un difetto del materiale (e non del lavoro) nel caso mi pare venga portata ai 10 anni.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2013, alle ore 18:19
    Io ritengo possa applicarsi, pacificamente, l'art. 1669 c.c.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2013, alle ore 11:45
    Lavoro in acquedotto, ed ho visto foto di perizie da drizzare i capelli in testa ad un calvo...
    Muri di cmento armato stesi a terra, angoli di case con terribili crepe, voragini aperte in strada con relativo furgone parcheggiato dentro, al punto che bastava coprirlo e non lo si sarebbe più visto...
    L'acqua ha una potenza terrificante, "gutta cavat lapidem".
    Evidente che il tubo è stato posato in maniera assurda, occorrevano al minimo 25cm di terra sotto i mattoncini, ed un tubo corrugato di protezione, inmodo che perdite accidentali, portino l'acqua fuori in pozzetto, si che sia facile intervenire a basso costo.
    Per basso costo, intendo che si collega il tubo vecchio a quello nuovo, tirando fuori il vecchio tubo, quello nuovo scivola dentro il corrugato, senza nemmenospostare un mattoncino...

    Temo che i danni siano tutti a tuo carico, salvo dimostrare che la profondità era inferiore alminimo, che mancava il corrugato a proteggere le propietà private in servitù di passaggio, che il tubo era difettoso, che non è stato posato su letto di sabbia, sì che eventuali pietre abbiano contribuito a danneggiarlo.

    Auguri, procurati almeno un geometra, e preparati per l'eventuale avvocato.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2013, alle ore 09:50
    Grazie Steno, condivido le osservazioni espresse. Delle garanzie abbiamo parlato pochi giorni fa in un altro Topic, comunque rimaniamo a disposizione del Ns. lettore per l'aiuto ed i consigli del caso.

  • davidepampas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Maggio 2014, alle ore 13:27
    HO SCOPERTO DI AVERE CASO SIMILE
    PERDITA D'ACQUA DA TUBO - REINSTALLAZIONE TUBO COMPETRENZA COMUNE MA LO SCAVO VISTO CHE LA CONDUTTURA VA ANCHE NELLA CASA DEL VICINO NON E' ANCH'ESSA DI COMPETENZA DEL COMUNE ??? POSSO RIFIUTAMRI DI FARE LO SCAVO E COSTRINGERE IL COMUNE A FARLO A SUE SPESE?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI