• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-03-31 15:31:51

Ot: sostituzione in garanzia previa spedizione all'estero!


Grimpeur
login
16 Febbraio 2013 ore 12:49 8
Buongiorno, sono spudoratamente off topic, ma chissà, un aiutino (Nabor ?) magari lo ricevo !

Ho acquistato da negozio un adattatore voip, di marca anche, Lynksys(44 ?). L'ho riportato dopo 8 mesi per un guasto. Il negozio l'ha controllato e rispedito al fornitore, che gliel'ha restituito invitando il privato (me) a richiedere apertura pratica reso.

Adesso m'han chiesto di spedire l'apparecchio difettoso in repubblica ceca.
Dopo un mese mi faranno un bonifico internazionale del prezzo pagato al dettaglio (44?) senza rimborsarmi la spedizione. La motivazione è che il prodotto non è più disponibile e non ve ne sono altri di simili.

Come posso oppormi almeno alle spese di spedizione estere?

Grazie
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Febbraio 2013, alle ore 11:20
    Il responsabile unico sarebbe il venditore non il produttore, dovevi far spedire a lui!

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Febbraio 2013, alle ore 17:06
    Dovevo o devo?
    Se è dovevo: come ho scritto ha spedito lui, ma Lynksys gli ha restituito il pacco. C'è qualche legge che parla delle spese di spedizione?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2013, alle ore 16:35
    Caro Grimpeur, il Codice del Consumo, agli artt. 129 e segg., Ci è di soccorso, ponendo una disciplina chiara ma articolata a favore dell'acquirente. In particolare, l'art. 132 stabilisce la responsabilità del venditore quando il difetto di conformità si sia manifestato entro il termine di due anni dalla consegna del bene. Il difetto di conformità, nel Suo caso, è stato denunciato entro due mesi dalla scoperta?

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Febbraio 2013, alle ore 22:17
    Beh, il difetto da estemporaneo della scorsa estate è diventato costante ed a quel punto l'ho riportato in negozio, che mi ha rispedito al produttore. Ho avvisato entro due mesi dalla cronicizzazione del difetto. E' così importante il timing?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Febbraio 2013, alle ore 16:07
    Il 'timing', nel Nostro ordinamento, esprime un termine di decadenza. La denuncia del vizio è stata formalizzata in qualche modo, fosse anche via mail?

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Febbraio 2013, alle ore 20:39
    Sì, l'ho formalizzata, ma ho ammesso che il problema, in forma estemporanea, esisteva già da mesi

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Marzo 2013, alle ore 17:34
    Allora, ho trovato per conto mio cosa andava fatto. Lo riporto a beneficio dei posteri.
    Ho replicato all'email del produttore citando l' articolo 130 del codice del consumo, commi 2,3,6

    2.In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
    3. Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
    6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.

    Mi han mandato un tagliando prepagato per il corriere.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 31 Marzo 2013, alle ore 15:31
    Grazie. Il Codice del Consumo, quindi, si è rivelato una buona tutela.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI