• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-26 17:41:53

Muffa abitazione


Mt
login
15 Gennaio 2010 ore 09:44 5
Ho acquistato un'abitazione in cooperativa, e a distanza di due anni l'abitazione presenta "muffa" su tutte le pareti interne del soggiorno, e camera da letto matrimoniale, in particolare sugli angoli. L'esposizione della casa è a est, e la camera è soleggiata dal mattino al pomeriggio, nelle varie pareti. Sotto all'abitazione ci sono i garage auto. Da sopralluogo tecnico è stato riscontrato una consistente differenza termica, la parte vicino al pavimento presentava 7/8 gradi mentre salendo il muro aveva 15/16 gradi. Infatti la parte in cui si forma la muffa è a 10/15 cm dal pavimento. Oltrettutto mio figlio, è asmatico e allergico, e tale problema mi ha creato molte difficoltà.
A distanza di 2 mesi non hoavuto alcuna comunicazione. Come posso fare per far valere i miei interessi, e avare una casa sana in cui possa abitare. Grazie.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 18:07
    Hai ragioni da vendere, ti scrivo con più dettagli nei prossimi giorni. I vizi o difetti lamentati rientrano nella garanzia decennale di cui all'art. 1669 c.c.

  • mt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Gennaio 2010, alle ore 12:07
    Resto in attesa di avere altre precisazioni. Grazie.-

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Gennaio 2010, alle ore 15:49
    Ciao, mi scuso per il ritardo, ma sono convalescente. Dunque, dalla tua descrizione delle circostanze, l'acquisto dovrebbe essere tutelato dal D. Lgs. 122/2005, con relativa polizza decennale a tuo favore, nella quale rientrano appieno i difetti d'isolamento termo-acustico. Hai già provveduto ad una denuncia formale, nei confronti dei responsabili (ossia, cooperativa, appaltatore, direttore dei lavori e progettista)?

  • mt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2010, alle ore 16:09
    Buona guarigione e Moltre grazie della tua disponibilità.-

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2010, alle ore 17:41
    Grazie. Ritengo che tu abbia ragioni fondate di far valere il tuo diritto (di acquirente/committente). quello che vorrei accertare, se mi potessi rispondere, è a quando risale il titolo edilizio (DIA o permesso di costruire), citato nel rogito e nel preliminare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI