• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-18 18:04:10

Modifica livello del terreno in giardino


Martiro
login
18 Marzo 2008 ore 16:10 3
Salve
sono in procinto di realizzare i giardino nella mia nuova casa. Questa ha un lato confinante con un campo il cui proprietario mi ha già dato il "benvenuto" dicendomi che non devo sgarrare in quanto a distanze dai confini altezze ecc...
Le due abitazioni sono situate sul fianco di una collinetta e due giardini sono situati a 2 livelli diversi con un dislivello di circa 1 metro (il mioterreno è il più alto). Un muretto di contenimento con una rete dividono le due proprietà. Rispetto al livello del mio giardino questo muretto spicca di circa 50 cm e il terreno. Dato che non ho molto spazio per realizzare il giardino (circa 6 mt) e quello che c'e' è in discesa, pensavo sfruttarelo il più possibile cercando di appianare la pendenza attualmente presente. In pratica vorrei portare 50 cm di terra in modo da colmare la discesa...in pratica dove c'è il muro porterei il livello del terreno al bordo di quest'ultimo.
E' lecito fare un'intervento di questo genere? Quali sono le normative a sostegno o contrarie a questa alterazione di livello del terreno?
Grazie a chiunque decida di dedicarmi del tempo per aiutarmi.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Marzo 2008, alle ore 16:14
    Non puoi assolutamente fare un "riempimento" innalzando il tuo terreno rispetto alla situazione attuale senza il consenso del confinante.

    Il Codice è chiarissimo su questo argomento.

    Ho appena assistito ad una vertenza su un caso simile e la parte che ha realizzato la modifica ne è uscita "pesantemente" soccombente.

  • martiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Marzo 2008, alle ore 16:18
    Grazie delle pronta risposta....mi saprebbe indicare quali articoli del Codice Civile trattano questo argomento?
    Cosa intende per "pesantemente" soccombente...se la cosa non ha creato danni, spero che basti ripristinare la situazione come in origine
    Grazie ancora

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Marzo 2008, alle ore 18:04
    Qui trovi riferimenti sul rispetto delle distanze:

    http://www.condomini.altervista.org/distanze.htm

    Il soccombente oltre al ripristino come in origine ha dovuto pagare le spese legali e giudiziarie di soccombenza alla controparte.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI