• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-16 19:52:04

Meraviglioso condominio... ma sono tutti c/3!


Kynetia
login
27 Febbraio 2008 ore 14:00 7
Vi sottopongo una questione molto tipica della città di milano, forse anche di altre città.

Si diffonde sempre più la moda dei loft... E' bello avere una parete tutta finestrata e altezze interne di 4 o 5 m, soppalcabili per 1/3 (giusto?), ma voi cosa ne pensate?

Io sono stata in affitto in un loft di 90mq (in una ex conceria) per 6 anni, e devo dire che una 'casa' così non l'avrei mai comprata...
Ora però un'amica mi ha portato a vedere l'immobile che comprerebbe lei e sono rimasta basita!


In un lotto che è tutto destinato ad attività industriali e commerciali (da piano regolatore) un costruttore ha demolito dei capannoni e costruito un bellissimo condominio: tre corpi di 3 piani ciascuno: i piani terra hanno giardini privati e soffitti di 4.5m (quindi soppalcabili), i piani I, II e III sono pieni di logge e terrazzi.
Nell'interrato si trovano i box, ci sono ascensori ed è perfino prevista una piscina condominiale! Il tutto davvero molto bello.

Ogni unità immobiliare è ampiamente finestrata (finestre a tutta parete in almeno 1 parete, in molti casi anche in due o in tre!), e viene consegnata finita, con parquet, attacchi per la cucina, bagno completo di sanitari, aria condizionata e riscaldamento autonomo.

La mia amica vorrebbe comprarne due adiacenti così verrebbe ad avere un terrazzo, una loggia e circa 10m di ballatoio in uso esclusivo. Nell'appartamento così composto avrebbe due bagni di cui uno finestrato e potrebbe dividersi sala, cucina abitabile e due grandi camere.
Inoltre acquisterebbe un box, e il tutto ad un prezzo veramente interessante!!!

E dove sta "il trucco"?
Eccolo qua: l'intero condominio è ACCATASTATO COME LABORATORIO!!!!!

(ma come si fà ad approvare progetti del genere?)

Io non so se sconsigliarle l'acquisto, cioè... Al di là dell'IVA al 10% e del fatto che non potrà avere agevolazioni prima casa. Si tratta sempre di una situazione irregolare! Probabilmente non succederà mai niente, ma?
Voi che ne dite?

Fatemi sentire i vostri pareri di esperti!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Febbraio 2008, alle ore 17:20
    In questi giorni l'Agenzia del Territorio sta facendo una campagna martellante su tutti i media per senzibilizzare tutti i proprietari a sanare le situazioni irregolari immobiliari, pena l'irrogazione di pesantissime sanzioni.

    Sul sito dell'Agenzia vi sono gli elenchi con gli immobili risultanti irregolari di ogni comune italiano (hanno usato gli aerei per fotografare il territorio).

    A detta del ministero questo è solo un primo elenco e chi non regolarizzerà non potrà godere di sconti.

    Nel tuo caso, io non mi imbarcherei in una situazione simile.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Febbraio 2008, alle ore 17:49
    Anche ammesso che le verifiche pubbliche non intervengano, la tua amica ha pensato alla futura circolazione del bene, a qualsiasi titolo avvenga?

  • kynetia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Febbraio 2008, alle ore 18:02
    Ciao consulente condominiale; il condominio di cui parlavo non penso che potrà mai essere sanato, visto che sorge in un'area che da piano regolatore del comune è totalmente adibita ad uso industriale!


    ciao anche a te Nabor; da quel che so i loft accatastati come laboratori vengono commercializzati "come loft abitativi" senza la minima difficoltà. Anzi se qualche anno fa costavano qualcosina meno degli appartamenti ora costano altrettanto!!
    La "colpa" è certo di chi acquista queste tipologie, ma anche dei costruttori, secondo me! Che probabilmente presentano progetti x dei laboratori e poi invece costruiscono case con la cucina e tutto...

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Marzo 2008, alle ore 22:55
    Se non fossimo in Italia sconsiglierei l'acquisto, ma visto che ci siamo se il prezzo è davvero interessante e la zona bella, si potrebbe anche pensare di comprare, certo che non usufruisci delle agevolazioni prima casa oltre che per l'acquisto anche per le utenze, e per la residenza non ho certezze ma....

    dico questo perché ogni dieci anni circa in Italia fanno il condono (1985, 1996, 2004) ed anche calcolando l'ultimo condono che era davvero molto restrittivo, un abuso del genere era sanabilissimo (semplice cambio d'uso) anche se sarebbe costato parecchi euri

    altra cosa a favore è che i loft stanno diventando una moda quindi prima o poi c'è da aspettarsi che queste trasformazioni vengano concesse con facilità, dopotutto c'è carenza di immobili abitativi

  • kynetia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Marzo 2008, alle ore 13:02
    Sarà come dici tu, ma è anche vero che il costruttore che trasforma una vecchia fabbrica in un condominio di loft, ad esempio, non è tenuto alla bonifica del terreno... E chissà quante altre differenze ci sono!
    Insomma si tratta pur sempre di una costruzione di serie B. O no?

    kynetia

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Marzo 2008, alle ore 15:40
    Ti consiglio di leggere questo ottimo articolo, risolverà molti dei tuoi dubbi:

    http://www.confappi.it/upload/notizie/A ... _02_08.htm

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Marzo 2008, alle ore 19:52
    Il costruttore che trasforma una vecchia fabbrica in un condominio di loft, ad esempio, non è tenuto alla bonifica del terreno... E chissà quante altre differenze ci sono!
    Insomma si tratta pur sempre di una costruzione di serie B. O no?

    kynetia

    questo non l'avrei mai pensato, di serie b in ogni caso sì pensa alla classificazione energetica, all'acustica, e se poi il tuo vicino è davvero un artigiano che fà carpenteria o falegnameria....che fai....ti lamenti per il rumore?

    comunque a pensarci bene il prezzo dovrebbe essere molto vantaggioso per fare un'aquisto del genere

    mi aspetto tra alcuni anni nuove normative che permetteranno questi cambi di destinazione, un pò come è accaduto con le Leggi sul recupero dei sottotetti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI