• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-16 16:39:53

Garanzia impianto termosanitario


Anonymous
login
16 Novembre 2010 ore 09:56 6
Buongiorno, avrei bisogno di una consulenza. Due anni fa ho acquistato da un privato un appartamento che era stato ristrutturato totalmente 5 anni prima. Di recente abbiamo scoperto una perdita nell'impianto termoidraulico e abbiamo contattato l'impresa che ha eseguito l'impiantistica 7 anni fa. Il titolare mi ha detto che il problema non lo riguarda perché l'impianto non è piu' in garanzia e che quindi sta a me eseguire tutte le verifiche. Io sapevo che la garanzia che copre i nuovi fabbricati dura 10 anni, ma in questo caso come funziona? Io ho tutte le carte relative alla dichiarazione di conformità degli impianti che era stata rilasciata ai precedenti proprietari, significa qualcosa?
Grazie anticipatamente.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2010, alle ore 10:50
    Buongiorno, sull'estensione dell'art. 1669 c.c. (garanzia decennale) all'impianto termosanitario esiste una giurisprudenza confortante, anche se non ancora copiosa: tra tutte, Cassazioe Civile 30 gennaio 1995, n. 1081. Io ritengo, peraltro, che nel Suo caso si tratti di capire quanto 'integrale' sia stata la ristrutturazione commissionata dal precedente proprietario.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2010, alle ore 11:00
    Grazie per la risposta. Il precedente proprietario ha fatto eseguire una ristrutturazione totale dell'appartamento e tutti gli impianti (termoidraulico ed elettrico) sono stati rifatti ex novo dallo stesso appaltatore. Mi consiglia di far scrivere una lettera ad un avvocato?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2010, alle ore 12:46
    La cosa è interessante,per la legge l'installatore deve dare 2 (due) anni di garanzia sui prodotti che installa e vende,poi subentra il discorso della corretta installazione che dura 10 anni ,nel caso un prodotto sia messo male si presume che in 10 anni si presenti il difetto per errata posa,normalmente un buon installatore usa prodotti che hanno una copertura assicurativa di 10 anni ,adesso va stabilito se è un difetto di posa o un difetto del materiale,potrebbe essere anche stato manomesso da terze parti tipo muratore che ha causato un danno senza avvertire l'idraulico e adesso si presenta il problema,capita anche che chi monta lo zoccolino in legno coi chiodi stranamente pianta i chiodi in prossimita dei tubi del radiatore se usa un bon chiodino a spillo l'impianto perdera appena il chiodo marcisce,dov'è la perdita?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2010, alle ore 12:58
    Non lo abbiamo ancora appurato. Sappiamo che c'è una perdita perché la caldaia (la terza NUOVA in 20 giorni) perde costantemente pressione e avendo verificato il corretto funzionamento di radiatori, valvole, pressostato e quanto possibile non rimane altra spiegazione. Mi sembra di capire che comunque a questo punto le ulteriori indagini tecniche sono a mio carico e spetta a me dimostrare il tipo di difetto che si è verificato per poi poter eventualmente (o meno) coinvolgere l'impiantista.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2010, alle ore 13:47
    Grazie Radiante. L'indagine peritale è a carico (iniziale) di chi lamenta il danno.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Novembre 2010, alle ore 16:39
    Tutto chiaro. Grazie mille.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
348.464 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI