• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-04-15 14:09:26

Garanzia decennale nuovo immobile ....


Gz1976
login
15 Aprile 2010 ore 10:12 3
Ciao a tutti.
Ho acquistato un' appartamento in costruzione direttamente dall'impresa costruttrice rivendicando ed ottenendo la fidejussione assicurativa sugli acconti versati (circa la metà del prezzo finale).
Ora ci avviciniamo alla fine dei lavori è noto il manifestarsi di alcuni problemi più o meno gravi dell'immobile , la cosa che mi preoccupa di più sono le soluzioni adottate dall'impresa per riparare a questi inconvenienti : Dal mio punto di vista sono soluzioni sbrigative ed escamotage per mascherare i problemi che non garantiranno una durata nel tempo.
Nel preliminare non è specificato nulla riguardo alla polizza decennale che dovrebbero rilasciarmi , volevo sapere se erano tutte uguali riguardo ai problemi che andavano a coprire , se il costruttore era obbligato a rilasciarla a sue spese. In poche parole cosa esigere e cosa verificare che mi venga rilasciato.
Grazie .
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 11:05
    La polizza decennale o postuma è prevista dall'art. 4 del D. Lgs. 122/2005, attuativo della L. 210/2004. E' obbligatoria e a carico del costruttore/venditore, e dev'essere consegnata al rogito (data da cui si fa decorrere, in generale, la garanzia).

  • gz1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 12:00
    E i vizi dell'immobile coperti da polizza sono tutti uguali o dipende dal tipo di polizza stipulata , vale a dire se un costruttore guarda molto al risparmio potrebbe ridurre le coperture ? Cosa è obbligatorio che sia coperto da polizza ?
    Ciao.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Aprile 2010, alle ore 14:09
    I vizi o gravi difetti dell'immobile, che la polizza deve coprire, sono quelli di cui all'art. 1669 c.c.
    Parliamo non solo delle ipotesi più gravi, quali l'evidente pericolo di rovina, ma anche di quei gravi difetti che, pur non incidendo sulle strutture portanti, incidono sul godimento dell'opera: vedasi l'isolamento termico ed acustico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI