• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-24 14:21:06

Garanzia costruttore - impianto fognario


Leyla
login
21 Ottobre 2008 ore 09:58 5
Salve, nel condominio dove abito abbiamo questo tipo di problema, non essendo collegati alla fogna comunale abbiamo delle vasche di contenimento (credo si chiamino così) e lo spurgo che viene una volta l'anno per la pulizia, il problema è questo: abbiamo notato che la terra sopra queste vasche, si stava affossando e abbiamo deciso di scavare (avvisando il costruttore tramite raccomandata) per controllare la situazione, effettivamente il peso della terra stava schiacciando queste vasche che ora sono un po ammaccate ma ancora funzionanti, abbiamo però notato che non sono stati messi dei rinforzi laterali che impedissero alla terra di schiacciare le vasche, in questo caso si può imputare una cattiva posa al costruttore??? la casa ha 5 anni c'è una garanzia? nel capitolato non si parla di garanzie

Aitutatemi per cortesia.

Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Ottobre 2008, alle ore 17:47
    Ciao, è assai probabile, nel tuo caso, che si possa invocare la garanzia decennale, di cui all'art. 1669 del Codice Civile.

  • leyla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Ottobre 2008, alle ore 12:09
    Purtroppo il geometra dell'impresa è veramente una persona con cui non si può parlare e se lui risponde che non gliene frega nulla saremo costretti a far causa e chissà quanto andrà per le lunghe e nel frattempo il lavoro dovremmo pagarlo noi

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Ottobre 2008, alle ore 13:30
    Per Geometra intendi il progettista? o il direttore dei lavori che, in teoria, dovrebbe tutelare il committente (cioè voi acquirenti)?
    se non si vuole andare per le lunghe, nella speranza che la controparte, accertati i vizi lamentati, se ne accolli la responsabilità, io di solito consiglio di ricorrere ad un accertamento tecnico preventivo, avanti il Tribunale competente. Dal 2005 è possibile, con l'art. 696 bis c.p.c., adire una consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite: è un ricorso che non prevede l'urgenza di quello 'classico'.

  • leyla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Ottobre 2008, alle ore 13:31
    Grazie mille per la consulenza, per geometra intendo il geomettra dell'impresa edile che ha seguito i lavori, non è per nulla una persona a modo ne tanto meno disponibile, anche se è di fronte a casa nostra, già tempo adietro gli altri inquilini hanno avuto problemi ma non hanno avuto una gran disponibilità a isolvere da parte di quest'ultimo.

    ma un accertamento tecnico preventivo dobbiamo richiederlo noi, poi lo chiederanno loro e in ine sara il tribunal a mandare un suo perito? o si può saltare il tutto e chiedere direttamente un accertamento tecnico preventivo da parte di un perito del triunale? qusto però comporta avviare una causa ontro l'impresa?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Ottobre 2008, alle ore 14:21
    Nel Vs. caso, leggendo la tua descrizione, si dovrebbe adottare il ricorso per accertamento tecnico ordinario (art. 696 c.p.c.), che presuppone poi il dare corso ad un'azione civile successiva. Lo richiede chi ha interesse, a mezzo ricorso, avanti il Tribunale competente per territorio: viene nominato dal Giudice un Consulente Tecnico d'Ufficio, al fine di prendere visione dei luoghi ed accertare la sussistenza e la cause dei vizi lamentati. Le parti possono nominare un proprio consulente di parte, che li assista nella procedura: i costi variano, ma, nella media, stiamo tra i 2000 ed i 3000 ?uro. E' abbastanza frequente che, con una relazione peritale d'ufficio negativa, chi prima negava ogni responsabilità, al fine di evitare le conseguenze negative d'una causa, addivenga a più miti consigli.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI