• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-20 11:33:32

Extra costi casa in costruzione


Pigi74
login
07 Gennaio 2013 ore 16:13 6
Buongiorno,
ho bisogno di un vostro parere: ho acquistato una casa in costruzione ed ora, nello scegliere le finiture definitive, mio trovo in difficoltà: secondo il compromesso ho facoltà di chiedere delle varianti che saranno pagate direttamente all'impresa, ma come di solito succede, non sono stati dichiarati i costi delle varie prestazioni. Ero preparato al fatto che le prestazioni extra costo non sono mai economiche e questo anche in virtù del fatto che i materiali previsti per il cantiere godono di grossi sconti che inevitabilemte non si possono poi ottenere per le esigue quantità rappresentate dalle varianti in corso d'opera, ma io mi trovo nell'incredibile caso per cui lo stesso materiale di capitolato viene valutato diversamente a seconda che sia da pagare o da scomputare. Mi spiego: ho chiesto che il parquet di capitolato previsto nelle zone notte fosse posato anche nelle zone giorno al posto della pav. in gres a contratto. Mi è stato detto che il costo del parquet è di 70 euro/mq a cui vanno detratte 20euro/mq per la mancata fornitura e posa del gres (e già qui si potrebbe discutere sulla congruità del prezzo...). Bene. HO poi chiesto di sostituire in un'altra zona il parquet a contratto con un altro tipo di legno; in questo caso mi dicono che il valore da scomputare per la mancata fornitura e posa del parquet (che mi viene fatto pagare 70?) è di 25 euro/mq! Come può essere possibile applicare queste differenze di prezzo allo stesso materiale? Tenete conto che mi è stato detto che sono "obbligati" a vendermi la casa fornita di pavimenti e rivestimenti e che, per motivi di sicurezza in cantiere, sono vincolato a servirmi dei fornitori della ditta per la scelta di pav. e rivestimenti, per cui non posso ottenere preventivi diversi. Ma non siamo al limite dell'illegalità?

grazie

Pierluigi
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Gennaio 2013, alle ore 10:16
    Buongiorno a Lei Sig. Pierluigi. Le Sue doglianze hanno fondamento, ed il comportamento del promittente venditore, con una certa evidenza, si caratterizza come alquanto vessatorio. Posso immaginare, pur senza averlo letto e disaminato, che anche il contratto preliminare rispecchi il tenore di quanto manifestato in atti...in ogni caso, le motivazioni addotte dal costruttore sono più che opinabili, compresa quella sulle esigenze di sicurezza in cantiere, che sarebbero facilmente superabili adottando criteri di buon senso e diligenza.

  • pigi74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Gennaio 2013, alle ore 11:37
    Grazie per la celere risposta.
    In realtà le preoccupazioni dell'impresa riguardo la questione sicurezza non sono proprio campate in aria: si tratta di un complesso di 120 appartamenti e se ogni acquirente volesse portare in cantiere i propri fornitori probabilmente la situazione sarebbe ingestibile. Purtroppo di fatto così si crea una situazione di monopolio da parte dei fornitori ufficiali.
    Ma come dovrei muovermi? Quali armi ho dalla mia parte? Ho già fatto presente la questione all'impresa ma loro sembrano fare spallucce e non vorrei certo andare per vie legali. Mi piacerebbe coinvolgere nella questione la proprietà e chi si occupa dell'intermediazione immobiliare i quali però dicono che le questioni legate agli extra riguardano i rapporti tra acquirente e impresa. Ma mi chiedo: a loro può essere imputata qualche corresponsabilità? Ad esempio non aver specificato nel contratto preliminare i dettagli delle forniture e i relativi costi "ufficiali" in caso di variazione (i famosi 20/25 euro di valore teorico delkle pavimentazioni)? Fino a dove si spinge l'obbligo di tutela nei confronti dell'acquirente?
    Grazie ancora

    Pierluigi Bove

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 10:13
    Gent.mo Sig. Bove, la tutela del consumatore/promissario acquirente, in casi come il Suo, si fonda su due assi portanti:
    1) asimmetria informativa, in favore del contraente 'forte'
    2) significativo squilibrio nell'assetto delle obbligazioni assunte o da assumersi.
    Orbene, appare evidente che la presunta necessità di servirsi, da parte del venditore, dei soli appaltatori o subappaltatori 'propri', si giustifichi con l'intento di ricavarne un margine di ricavo supplementare, a discapito del promissario acquirente di turno.
    I profili anzidetti potrebbero costituire, a mia opinione, oggetto d'un opportuno accertamento del Giudice investito del compito di vagliarne la vessatorietà.
    Del pari, nella comprensibile ottica d'evitare il ricorso allo strumento giudiziale, è consigliabile, comunque, anche al fine di trovare un accordo conciliativo, d'accennare alla possibilità di tutelarsi in maniera più incisiva; il tutto, quindi, dovrebbe costituire lo spunto per una missiva r.r. ben articolata.

  • istrianoverace
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Gennaio 2013, alle ore 11:27
    Anche mio cognato sta subendo una situazione simile, spero che ne esca senza oneri eccessivi...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Gennaio 2013, alle ore 16:27
    Valgono i consigli già formulati per il Sig. Bove. Come potrà immaginare, gli addebiti extracapitolato danno luogo ad ampia mole di contenziosi, ma qualche volta si riesce a prevenirli.

  • petitdejeuner
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Febbraio 2013, alle ore 11:33
    Buongiorno, per non aprire un altro post, avrei anch'io un dubbio in materia

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI