• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-11-25 17:44:04

Errore applicazione legge 10


Buongiorno,
durante la ristrutturazione del mio immobile è risultato un problema con la posa di materiale isolante nel solaio di casa, che separa un piano riscaldato da uno non riscaldato (mansarda).
Nello specifico il Direttore dei Lavori (con l'impresa) ha scelto di non posare il Neopor Grafite (come esplicitamente scritto nel contratto d'appalto) optando per una gettata di "cemento alleggerito", e di questa decisione io ero a conoscenza.
A termine lavori il tecnico per la certificazione energetica ha individuato questo problema e ci ha detto che in questo modo non raggiungiamo la classe energetica prevista, ma che anzi è inferiore al minimo che avremmo dovuto raggiungere, e quindi siamo passibili di una multa.
Che fare quindi? Chiedo che venga svolto d'accapo il lavoro (cioè il massetto)? Siamo però a fine lavori quindi vorrei evitarlo.
Quali responsabilità hanno impresa e DL?
Come uscirne limitando i danni?
Grazie,
Giovanni.
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2014, alle ore 17:44
    Io penso proprio che il direttore dei lavori, che dev fare in modo che gli stessi siano eseguiti a regola d'arte e secondo le norme, debba intervenire per risolvere la situazione perché assiema all'impresa ne è responsabile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Il sughero, sebbene possa essere un ottimo isolante per le pareti interne, avrebbe la stessa efficacia in una casa sita in una zona molto umida ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Maggio 2025 ore 18:24 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile applicare l'aerogel su un vecchio cappotto termico esterno?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Maggio 2025 ore 18:16 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Notizie che trattano Errore applicazione legge 10 che potrebbero interessarti


Isolare un sottotetto non abitabile

Isolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi.

La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?

Isolamento controterra

Impianti - Buoni isolanti e privi di condensa.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Isolare coperture di sottotetti e mansarde con il minimo ingombro

Tetti e coperture - Per isolare le coperture di mansarde e sottotetti, esistono delle soluzioni dal mininimo ingombro e dalla massima efficienza: si tratta dei pannelli sottocoppo.

È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI