• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-14 11:35:53

Domanda su fidejussione


Ubertone
login
14 Giugno 2007 ore 08:32 3
Ringrazio i moderatori per avermi indicati delle informazioni sulla fidejussione, tuttavia io non sono un asso e ho una domanda da fare.
Da quello che ho letto, se in un compromesso non c'è la fidejussione secondo la nuova legge, il contratto può essere considerato nullo.
Il contratto di acquisto del mio immobile (compromesso) l' ho firmato nel maggio 2006, ma non parla in modo alcuno di fidejussione e quando chiedo al capo della cooperativa non mi risponde o fa finta di nulla, questa legge è valida anche se la coopertiva ha iniziato i lavori nel 1999?
Non intendo far saltare il contratto, ma vorrei sapere se ho delle armi per far rivalere i miei diritti
Grazie e Saluti

SU
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 08:43
    Ciao. Per sapere se si applicano la L. 210/2004 e il d. lgs. 122/2005, occorre guardare alla data di richiesta del titolo edilizio (concessione edilizia o permesso di costruire); la 'dead line' è il 21 luglio 2005. Se i lavori sono iniziati nel 1999, ma il tutto dovrebbe essere accertato ( se i procede per lotti, ad esempio), temo che la fidejussione non sia obbligatoria...
    Come sempre, segnalo il link www.conafi.net, da cui si può evincere la genesi della legge, oltre ai problemi applicativi ed agli attuali progetti legislativi...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 09:01
    La legge è pienamente (presunzione) operativa a partire dal 21 Luglio 2006:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    Un decreto di attuazione (importante perché stabilisce il valore del "contributo") è stato pubblicato sulla GU 23/1/07 N. 18:

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

    Purtroppo in caso di contenzioso, non si avrebbe comunque la "certezza" della data certa di operatività della norma in esame.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 11:35
    Il contributo forzoso a carico delle imprese edili, ossia il 5 per mille sul valore delle fidejussioni, per ora si è rivelato tremendamente inadeguato rispetto al fabbisogno, che è quello di 'riempire' il fondo di solidarietà per le vittime dei fallimenti, e per un motivo essenziale: l'ottanta per cento dei costruttori non si procura, e tanto meno consegna, la fidejussione descritta, nonostante sia obbligatoria del 21 luglio 2005. Fa finta di niente, in altre parole, quando si avvede che l'interlocutore, promissario acquirente, è ignaro dei propri diritti, il che capita nella maggioranza dei casi. I contratti perfezionati, in difetto di tale adempimento, sono annullabili nell'interesse del solo contraente debole, ossia l'acquirente...è un classico caso di nullità relativa. Chi rinuncia a ricevere la garanzia fidejussoria, pertanto, procura un danno sia a sè stesso, sia a quelle 200.000 (duecentomila) famiglie che sono incappate in un fallimento immobiliare...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI