• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-04-16 09:07:11

Difformità serramenti


Anonymous
login
11 Marzo 2010 ore 08:23 10
Buongiorno,
ho acquistato su carta un appartamento all'ultimo piano con tetto inclinato (non mansarda) con serramenti h.2.35, l'impresa, per problemi tecnici, mi propone la riduzione dei serramenti ad un h di 2.10, con conseguente diminuzione del rapporto areo-illuminante e non garantendo per 1/2 cm il limite di altezza minima di passaggio stabilita dall'ASL.
Sospettiamo riduzione della volumetria dell'appartamento per abbassamento del tetto
rispetto al disegno consegnato al comune (stiamo muovendoci per effettuare un rilievo).
Volendo chiedere alla DL una compensazione economica, potete suggerirmi un importo
adeguato per entrambe le casistiche (sola riduzione dei serramenti e riduzione dei serramenti + diminuzione della volumetria)

Grazie anticipatamente,
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 08:41
    Non ti garantiscono i rapporti aeroilluminanti e il limite di passaggio della finestra (questo è un limite che impongono solo alcune ASL), vuol dire che non ti garantiscono l'abitabilità! Detta gentilmante, ma il succo è questo.
    Ti basta un abbassamento del prezzo? Ma se devi fare un mutuo non te lo daranno con i benefici di prima casa, non lo potrai acquistare come prima casa, non ci potrai prendere la residenza,... ti basta un abbassamento del prezzo considerando che non stai più acquistando un appartamento, bensì un solaio?
    Poi magari fra 5 anni, se la tua regione lo permette e lo permetterà ancora potrai richiedere il recupero del sottotetto... ovviamente pagando gli oneri di urbanizzazione e allargando e alzando le finestre...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 10:03
    I rapporti areo illuminanti sono rispettati, ovviamente riducendo l'altezza dei serramenti avrò meno luce.
    Per il "solaio" si parla di una riduzione di 25 cm, otterremmo un'altezza min 2.50 max 3.50.
    Ad oggi non ci sono i requisiti per recedere il contratto.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 10:15
    Ma non ti hanno spiegato la motivazione di questo abbassamento solo delle finestre e non del tetto? Leggi cosa c'è scritto sul compromesso di acquisto: normalmente le imprese scrivono che tutto può essere variato in corso d'opera per motivi tecnici o per esigenze costruttive senza che l'acquirente possa richiedere alcunchè. Se è così prova a trattare un po' sul prezzo, magari non di riduzione ma che ti facciano qualche cambiamento che richiedi tu gratis (tipo prese in più ne metterai sicuramente, magari qualcosa in più dovrai pagare sui rivestimenti o sulla posa diversa da capitolato, ecc.).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Marzo 2010, alle ore 16:42
    La richiesta di riduzione del corrispettivo è sicuramente motivata, per essere sintetici.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 13:34
    Grazie, una compensazione pari al 10% del prezzo dell'immobile è fattibile o è una richiesta esagerata?
    Vorrei proporre una cifra adeguata al danno per evitare inutili lungaggini...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 15:27
    A mio avviso sì, anche in via equitativa un Giudice potrebbe accoglierla. Consiglierei, peraltro, che fosse un Avvocato a formulare una richiesta del genere...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Marzo 2010, alle ore 07:34
    A questo punto si, mi farò supportare da un avvocato.
    Grazie per l'aiuto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Marzo 2010, alle ore 14:03
    Tienici informati degli sviluppi...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Aprile 2010, alle ore 07:44
    Abbiamo mandato una R.R. tramite avvocato, ci siamo incontrati con l'impresa e abbiamo pattuito una compensazione dell'otto percento.
    Il giorno dopo siamo stati contattati dall'impresa che "ha trovato una soluzione a cui non aveva pensato" e ci garantisce il capitolato.
    Vedremo...

    Ancora grazie per i suggerimenti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Aprile 2010, alle ore 09:07
    Bene, se si trova una soluzione stragiudiziale spesso (anche se non sempre) è l'ipotesi preferibile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 15:35 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI