• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-29 18:21:02

Contratto con costruttore edile e legge n.210 del 2004


Ecologico
login
29 Dicembre 2006 ore 15:25 12
Salve ,

ho stipulato da qualche mese un contratto con un impresa edile che mi sta realizzando una casa su un terreno di mia proprietà.
La casa è arrivata al grezzo ed io ho regolamrnte versato, come da contratto, le relative rate.Tuttavia nel contratto non è presente nessuna voce che faccia riferimento all'assicurazione che il costruttore mi deve dare.So che con la legge 210 del 2004 , noi acquirenti siamo tutelati in caso di fallimento dell'impresa, ma quello che voglio sapere è che documento devo chiedere all'impresario?Ed è obbligato per forza di legge a farmelo avere?E se l'impresa non fallisce ma semplicemnten chiude per poi riaprire magari con una ltro nome come sono tutelato?Scusate ma ho un po di confusione e vorrei qualche chiarimento.

Grazie di cuore
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Dicembre 2006, alle ore 18:35
    In questo caso essendo una casa privata non dovresti avere problemi,è tua regolarmente pagata nessuno la puo toccare,nel caso il costruttore o la societa che costruisce sia anche la propietaria allora vine sequestrato l'immobile,cmq puoi chiedere una fidejussione di pari importo dei lavori a garanzia

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Gennaio 2007, alle ore 08:22
    Ciao, per amore di sintesi ti giro il link del CONAFI, comitato vittime fallimenti immobiliari, www.conafi.net
    Se i tuoi dubbi permangono, scrivimi pure

  • ecologico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Gennaio 2007, alle ore 11:49
    Grazie intanto per le risposte , ora mi trovo in una situazione per cui la casa è bloccata con i lavori da piu di un mese(causa ferie e alcuni problemi di gestione degli operai stando a quello che dicono) ed io ho versato già parecchi soldi per questa...la mia paura è che l'azienda non ripenda piu i lavori perché magari fallisce o semplicemente decide di non andare piou aventi avendo già preso un bel po di soldi.
    Lo stato di avanzamento dei lavori è di valore decisamente inferiroe alla cifra che erogato fino a questo momento.
    Come posso tutelarmi per i soldi che ho regolarmente versato?Per ora ho spedito una raccomandata facendo presente la situazione.Volevo solo ricoprdare che il terreno su cui stanno csotruendo è già di mia proprietà.
    Se chiedeo una fidejussione di pari importo dei lavori a garanzia sono obbligati per legge a fornirmela e posso chiederla ora che ho già versato delle rate?

    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Gennaio 2007, alle ore 12:35
    Ciao, per poterti rispondere è necessario capire se sei tutelato o meno dalla L. 210 del 2004: il titolo edilizio (permesso di costruire) quando è stato richiesto? prima o dopo il 21 luglio 2005?

  • ecologico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Gennaio 2007, alle ore 13:27
    E'stato richiesto (PERMESSO DI COSTRUIRE) a Dicembre 2005 e approvato ad aprile 2006.
    Sono tutelato quindi?Devo farmi dare a forza di legge qauche documento dal costruttore?

    Grazie per la disponibilità

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Gennaio 2007, alle ore 13:46
    Se le cose stanno così, in sede di compromesso il costruttore/venditore era obbligato a CONSEGNARTI (nel senso materiale del termine) la fidejussione per gli acconti, al momento della stipula del preliminare, e la polizza indennitaria decennale per i vizi e difetti di cui all'art. 1669 c.c. al momento del rogito. Le previsioni di cui sopra sono a pena di nullità, secondo il d. lgs. 122/2005, e la nullità può essere fatta valere solo dall'acquirente...io suggerisco una diffida ad adempiere, in linea di massima è lo strumento più efficace per cominciare

  • ecologico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Gennaio 2007, alle ore 13:53
    Grazie NABOR, quindi questa legge vale anche pre me che costruisco su un terreno già di mia proprietà?non mi hanno consegnato nessuna fidejussione per gli acconti e neppure la polizza indennitaria decennale per i vizi e difetti di cui all'art. 1669 c.c. al momento del rogito.Se per caso falliscono e non me l'hanno procurata che succede?
    Sono obbligati a fornire queste documentazioni subito o possono farle alla fine della costruzione della casa?

    Grazie infinite non so vermante come comportarmi non vorrei poi che se mi impongo mi blocchino i lavori per ripicca..

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Gennaio 2007, alle ore 18:26
    La tutela vale anche in caso di permuta a fronte di obbligo di costruire, se avete scelto questa formula...

  • ecologico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Gennaio 2007, alle ore 19:41
    Scusa cosa intendi per permuta in questo caso?Io il terrenmo ce l'ho da 10 anni e sto pagando una impresa perché mi costruisca la casa chiavi in mano

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 08:18
    Ciao, il concetto è appunto questo: la L. 210/2004 ha tutela i contraenti 'deboli', ossia gli acquirenti, allorchè il contratto abbia per oggetto il trasferimento della proprietà, a fronte del versamento del corrispettivo, anche attraverso permuta (cessione dell'area) o leasing.
    Nel tuo caso, se il costruttore è solo appaltatore, ma non venditore, la L. 210/ 2004 ed il d. lgs. 122/2005 non si applicano, ma valgono le norme del codice civile, sull'appalto (1667, 1669 c.c. ad esempio), e sulla risoluzione contrattuale. Nel tuo caso, invierei la classica diffida ad adempiere, se occorre ti giro il facsimile...

  • gambola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Gennaio 2007, alle ore 17:54
    ... sto per acquistare un terrazzo di 70 mq° a Roma, dove sono presenti due piccoli ambienti, uno con acqua, l'altro una stanzetta; .... sto pensando di ampliare leggermente la copertura della casa con materile smontabile, tipo legno vetro e bulloni....., rendendo lo spazio interno funzionale come una casa normale.
    qualcuno mi sa dire quali sono per gradi i passaggi che devo fare per non incorrere in sanzioni?....
    grazie di cuore......

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Gennaio 2007, alle ore 18:21
    Qui trovi una sentenza che riguarda proprio i tuo caso:

    Tettoie

    Qui trovi una tabella con gli adempimenti comunali:

    permessi comunali

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI