• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2010-02-26 16:54:08

Casa nuova, caldaia ghiacciata


Ross030984
login
28 Dicembre 2009 ore 09:09 20
Buongiorno a tutti,
ho comprato casa lo scorso luglio, una villetta a schiera di testa di nuova costruzione. L'impianto di riscaldamento è stato realizzato e collaudato dall'idraulico incaricato dall'impresa costruttrice, la prima accensione della caldaia è stata fatta ad ottobre.
Non abitiamo ancora in casa, ma passiamo una volta ogni 2 giorni a controllare che sia tutto ok.

Il problema è questo: a seguito del freddo intenso degli ultimi giorni, la nostra caldaia è andata in blocco e si è ghiacciata, e l'idraulico intervenuto sostiene che la responsabilità è nostra (e quindi dovremo pagare la caldaia nuova).

Ecco come è andata: la scorsa domenica siamo andati a fare dei lavori, abbiamo acceso il riscaldamento come al solito, ma non siamo riusciti a far partire i caloriferi. Lunedì abbiamo contattato l'idraulico, che ha mandato un suo assistente ed il tecnico della caldaia. All'apertura del vano, una brutta scoperta: la caldaia era accesa, con una spia d'allarme accesa e si era ghiacciata.
Non c'è stato nulla da fare, i tubi erano stati deformati dal ghiaccio ed hanno dovuto cambiarla.
Abbiamo obiettato la casa ha solo pochi mesi di vita, e che è in garanzia, ci hanno risposto che la garanzia non copre questi problemi, perché al collaudo la caldaia è risultata ok. Hanno aggiunto che al massimo la responsabilità può essere imputata all'installatore, ma che sicuramente questo se ne laverà le mani.
Detto questo, hanno cambiato la caldaia hanno fatto partire i riscaldamenti e ci hanno detto di lasciarli puntati a 15° anche se non viviamo in casa. In ogni caso, non si capisce il perché ma non abbiamo l?acqua calda. Inoltre continuiamo a trovare aria nei caloriferi, ed abbiamo scoperto che i due termostati (che dovrebbero lavorare separatamente sui due piani della villetta) non fanno il loro dovere: non riusciamo a controllare la temperatura.
Come è possibile che si abbiano tutti questi problemi con una casa nuovissima? Noi pensiamo che l?idraulico sia un incompetente, ma ? purtroppo ? ogni intervento da parte di altri farebbe cessare la garanzia sull?immobile e gli impianti. Che fare?
Pensate che la responsabilità di quanto accaduto sia nostra?
Alcuni dettagli sulla caldaia:
La caldaia è una Lamborghini Caloreclima IX Condens 25T, che - secondo il libretto delle istruzioni - ha una temperatura minima di funzionamento -10°C e un sistema antigelo incorporato che si attiva quando l'acqua di mandata scende sotto i 6 gradi.

Grazie
Rossella
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Dicembre 2009, alle ore 16:52
    Se voi l'avevate spenta, la funzione antigelo non poteva certo entrare in funzione da sola!
    quindi in questo caso avrebbero ragione..

  • ross030984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Dicembre 2009, alle ore 17:16
    La caldaia non era spenta, infatti. Era impostata in modalità "economy" tramite i termostati, ovvero: i caloriferi dovevano accendersi se la temperatura dentro casa scendeva sotto i 5 gradi e/o se la temperatura dell'acqua di mandata della caldaia scendeva sotto i 6 gradi.
    Non riusciamo a capire come sia successo!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Dicembre 2009, alle ore 20:27
    Se la caldaia era accesa credo che la garanzia debba rispondere, ma non dovete chiamare l'idraulico bensì l'assistenza della lamborghinicalor

  • ross030984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Dicembre 2009, alle ore 09:28
    Essendo la casa costruita da impresa abbiamo dovuto contattare proprio l'impresa, per metterla al corrente. L'impresa quindi ci ha mandato un assistente dell'idraulico ed un tecnico della lamborghini calor.
    Il tecnico ci ha detto che in questo caso la garanzia della Lamborghini non copre i danni, e che - al massimo - possiamo rivalerci sull'idraulico.
    Come possiamo fare?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Dicembre 2009, alle ore 07:09

    Il tecnico ci ha detto che in questo caso la garanzia della Lamborghini non copre i danni, e che - al massimo - possiamo rivalerci sull'idraulico.
    sicuro che non copra i danni? accertato che la caldaia fosse regolarmente accesa accesa a me pare un difetto della stessa che ha impedito la funzione antigelo

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Gennaio 2010, alle ore 14:06
    Ciao, mi scuso per il ritardo nel riscontro, ma ogni tanto vado in vacanza anch'io. Premesso che si dovrebbe anche dare un'occhiata al capitolato, gli impianti ricadono, per orientamento consolidato, nella garanzia decennale ex. art. 1669 c.c., salvo che il costruttore/venditotore non ne abbia subappaltato in tutto e per tutto l'installazione.

  • ross030984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Gennaio 2010, alle ore 16:45
    Ciao a tutti, e grazie per le risposte.
    L'impresa ha subappaltato in tutto e per tutto l'installazione della caldaia, che è stata fatta da un idraulico incaricato e da un altro idraulico di subappalto (e Dio solo sa quanti altri ci hanno messo le mani!!).
    Ad oggi, nonostante una ns raccomandata all'impresa datata 28 dicembre, ancora i lavori non sono stati ultimati. Giorni dopo l'intervento di sostituzione abbiamo trovato ancora ghiaccio, e per evitarne la formazione abbiamo dovuto tenere i caloriferi accesi, puntati a 18°. Tuttavia, siamo ancora senza acqua calda.

    Oggi, su richiesta del capo-cantiere (che dipende dall'impresa, ma non ne fa parte), è intervenuto un perito ad ispezionare il ns impianto, per verificare eventuali vizi.
    Beh, il perito ha detto che la responsabilità è al 50% anche nostra, perché:
    - avremmo dovuto sorvegliare la caldaia più accuratamente
    - avremmo dovuto informare tempestivamente l'idraulico dei problemi

    Le nostre risposte sono state:
    - che la caldaia fino ad allora non aveva dato segno di non funzionare: avevamo lasciato le impostazioni messe dall'idraulico, e le temperature non erano così rigide. Senza contare che l'accaduto si è verificato di notte (dovevamo forse dormire fuori abbracciati alla caldaia?)
    - Avvisare l'idraulico è esattamente ciò che abbiamo cercato di fare. Peccato che l'idraulico si è dato per disperso per settimane.........

    Morale della favola, la ns caldaia (quella che secondo loro era irrecuperabile) viene mandata in assistenza... e i costi dovrebbero esser divisi fra noi e l'idraulico, che naturalmente non intende pagare.

    Cosa ne pensate?

  • ross030984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Gennaio 2010, alle ore 16:58

    Il tecnico ci ha detto che in questo caso la garanzia della Lamborghini non copre i danni, e che - al massimo - possiamo rivalerci sull'idraulico.
    sicuro che non copra i danni? accertato che la caldaia fosse regolarmente accesa accesa a me pare un difetto della stessa che ha impedito la funzione antigelo

    La caldaia era accesa, con una spia di allarme. Quindi le possibilità sono 2:
    1. La caldaia è andata PRIMA in blocco per qualche problema a noi sconosciuto, non ha potuto attivare l'antigelo e QUINDI si è gelata
    2 - La caldaia aveva già un difetto che non ha fatto partire la funzione antigelo, quindi PRIMA si è gelata e POI è andata in allarme.

    Insomma... è nato prima l'uovo o la gallina?

    Che disperazione!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Gennaio 2010, alle ore 15:33
    Non vedo come vi possano essere imputate colpe.

  • ross030984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Gennaio 2010, alle ore 09:01
    Grazie mille per il supporto!
    Lunedì sera un incaricato dell'idraulico è venuto a ritirare la caldaia da mandare in assistenza. Ci hanno detto che ci faranno sapere e che - al rientro dall'assistenza - ci monteranno nuovamente la nostra caldaia riparata.
    Nel frattempo abbiamo ricevuto una raccomandata di risposta dall'impresa, con cui chiedono al capocantiere di provvedere a verificare e risolvere i vizi della ns caldaia.
    Noi restiamo fermi nell'intenzione di non pagare un centesimo dell'assistenza, ma abbiamo un dubbio:
    sarà l'assistenza a verificare che il danno sia coperto da garanzia? O è l'idraulico che dice all'assistenza se il danno è in garanzia o no?
    Non riusciamo a capire perché si ostinano a dire che il danno non è coperto da garanzia. Non è l'assistenza a doverlo stabilire?

  • ross030984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 09:31
    Aggiornamento odierno:
    questa mattina doveva venire l'idraulico a sistemare le ultime cose della caldaia, ovvero a metterci l'acqua calda. L'idraulico in questione, però, voleva 110 euro per l'intervento. Il capocantiere ha deciso che questi soldi glieli dobbiamo dare noi, e noi non siamo d'accordo.
    Per problemi variì, cmq, abbiamo dovuto far saltare l'appuntamento: il mio ragazzo ha avuto un'urgenza stamattina, ora è fuori per lavoro e io sono senza chiavi, quindi abbiamo chiamato stamattina per disdire.

    A questo punto, però, esasperata, ho chiamato direttamente l'impresa, per capire se loro fossero al corrente di ciò che stava accadendo: scopro che non ne sapevano nulla, e mi dicono che non devo pagare alcunchè. Piuttosto, sarà il capocantiere a pagare l'idraulico e - una volta accertate le colpe - ci siederemo tutti intorno ad un tavolo e si valuterà a chi spetti pagare l'intervento e le riparazioni della caldaia.

    Il risultato è che siamo passati per guerrafondai, e il capocantiere (che, poverino, è l'unico che ci ha sempre aiutati in tutto) adesso è furioso con noi, sia perché abbiamo chiamato l'impresa, sia perché abbiamo fatto saltare l'appuntamento. Il che, davvero, è stato fortuito, senza contare che abbiamo richiesto noi questo intervento, e lo aspettiamo dal 21 dicembre!

  • claclaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 11:43
    Scatola di cioccolatini al capocantiere!!!!!!

    Tenetevelo buono, lui è quello che conosce bene la vostra casa, l'impresa non ne sa nulla, io cercheri di ricucire il rapporto.

    Fategli capire le vostre ragioni, e che non avete nulla contro di lui anzi, (vedi cioccolatini).

    Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 17:13
    L'ultimo consiglio è condivisibile...

  • ross030984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Gennaio 2010, alle ore 14:17
    Abbiamo seguito i vostri consigli e chiarito con il capo cantiere. Questa sera lo incontriamo per discutere dei costi dell'assistenza: ci propone di dividerli al 50% con l'idraulico che ha fatto l'impianto, per una spesa di 300 ? circa a testa.
    A questo punto sono arrivata alla conclusione che qualcosa dovremo pagare, anche perché chiedere una controperizia e l'assistenza di un avvocato ci costerebbe forse di più.
    In ogni caso, vorrei giocarmi un'ultima carta, prima di accettare le loro condizioni, vorrei provare a "contrattare" la percentuale di responsabilità e farla scendere almeno ad un 30%: d'altra parte, il perito ha richiesto che la caldaia fosse coibentata meglio per evitare che si ghiacci ancora, il che mi sembra che giochi a mio favore.
    Spero di non essere OT rispetto alle tematiche della "Tutela consumatori". Attendo vostri preziosi consigli.
    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Gennaio 2010, alle ore 15:50
    I 300 ?uro prospettati sono già una soluzione accettabile, contrattando si può scendere ancora...ovviamente, sconsiglio un'azione legale, visti i costi.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Gennaio 2010, alle ore 20:32
    Nabpr mi intrometto(alla tv non c'è niente di interessante) purtroppo è un male quello dei subappalti,dovete stare attenti i costruttori non sono installatori e tanto meno idraulici subappaltano il lavoro lasciando le responsabilita agli artigiani il quale artigiano è preso per la gola dal costruttore ,totto questo ricade sul cliente finale ,il quale ignaro si ritrova nei problemi,in una zona come la vostra un installatore serio avrebbe messo qualche l'itro di antigelo ,problema risolto con poche decine di ? anche se la caldaia va in blocco non gela nulla,direi che vi è andata di lusso potevano gelare tutte le tubazioni ,l'acqua dentro gli scarichi facendo danni incalcolabili,visto che con 300 ? la caldaia è nuova e funzionante appena potete la tirate via ne prendete una piu seria con un piu serio installatore ,il danno maggiore è per la casa dalle corna in pubblicita negativa

  • ross030984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Febbraio 2010, alle ore 16:28
    Buonasera a tutti. Ecco un'aggiornamento positivo: quest'oggi è venuto il tecnico dell'assistenza Lamborghini per la "prima accensione" ai fini della garanzia. Era già venuto un suo collega la scorsa settimana, ma dopo mille tentativi non era riuscito a sistemarne i parametri. Il responso di oggi ha dell'incredibile: L'IMPIANTO E' SBAGLIATO!
    Davanti al capo-cantiere (che ancora aspetta da noi i famosi 300 euro) ha detto che questa è la causa del precedente ghiacciamento, e che l'impianto deve essere assolutamente sistemato, al più presto e a spese dell'impresa. Sabato verranno a rifarci l'impianto e... che Dio ce la mandi buona, stavolta!
    Grazie a tutti per il supporto,
    Rossella

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Febbraio 2010, alle ore 17:01
    Bene, facci sapere gli sviluppi....

  • civino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Febbraio 2010, alle ore 15:50
    Sabato è ormai passato

    come è finita? i thread aperti sul forum servono anche a chi legge per informarsi e non solo a chi li apre, ma se non ci scrivete come finisce non ce ne facciamo nulla

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Febbraio 2010, alle ore 16:54
    L'invito, appunto, aveva tale scopo...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img leon71r
Cari amici, nel mio appartamento ho il riscaldamento a pavimento con termostati ambiente in ogni stanza. Vorrei sapere se è possibile gestire (magari con un apparecchio da...
leon71r 09 Gennaio 2023 ore 15:38 2
Img mean12
Buongiorno ho un appartamento di 130mq su un piano.Impianto di riscaldamento a pavimento composto da due collettori. Ho un gruppo di rilancio.I termostati negli ambienti sono...
mean12 03 Dicembre 2021 ore 17:07 1
Img cadm
Ciao a tutti!Ho un dubbio sul funzionamento dei termostati per il riscaldamento di casa.Supponiamo il caso che impostassi il termostato a 18 gradi, la caldaia parte e fa andare il...
cadm 11 Dicembre 2015 ore 10:45 2
Notizie che trattano Casa nuova, caldaia ghiacciata che potrebbero interessarti


Caro gas: riduzione di temperatura e orari di accensione del riscaldamento

Impianti di riscaldamento - Per far fronte al rincaro del gas e all'ipotetico blocco dei flussi da Mosca, il Mite ha stilato un Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale.

Novità USA: il tetto intelligente che mantiene al caldo o al fresco la casa

Tetti e coperture - È stato realizzato un nuovo materiale radiativo adattivo alla temperatura che mantiene in automatico al fresco o al caldo la casa in base alla temperatura esterna

Orari ridotti per il riscaldamento: previste deroghe ed esenzioni

Impianti di riscaldamento - Ecco quali sono le strutture che saranno esentate circa i nuovi limiti su temperature e orari di accensione per gli impianti termici alimentati a gas naturale

Come controllare e risparmiare sui consumi energetici

Affittare casa - Con i tagli decisi dall'Europa si prevede l'abbassamento delle temperature in casa a 19 gradi per il riscaldamento e 27 gradi per il condizionamento estivo.

Torna il riscaldamento acceso in diversi comuni d'Italia

Leggi e Normative Tecniche - Il ritorno di inverno che si è reso protagonista da ieri in gran parte della Penisola, ha determinato la proroga nell'utilizzo degli impianti di riscaldamento

Per quanto tempo conviene tenere accesi i termosifoni per risparmiare davvero

Impianti di riscaldamento - Per risparmiare sul riscaldamento è meglio tenere accesi i termosifoni sempre o solo poche ore al giorno? Pro e contro in termini economici e di comfort

Niente Superbonus se manca il riscaldamento

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Non è possibile accedere al Superbonus 110% se manca l'impianto di riscaldamento nell'edificio. Ecco le interpretazioni dell'Agenzia delle Entrate in materia.

Antigelo e gas caldaia

Impianti di riscaldamento - Le comuni caldaie da appartamento necessitano di funzioni e prodotti specifici per evitare che le temperature più rigide ne compromettano le prestazioni.

Superbonus ed edifici collabenti: autocertificazione per l'impianto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per il Superbonus, gli edifici collabenti non devono presentare l'APE ma devono dimostrare la presenza di un impianto di riscaldamento, anche non funzionante
346.987 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI