• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-04 08:19:52

Casa allagata.....


Luca.war
login
02 Settembre 2007 ore 21:16 3
Salve,
ho da poco acquistato casa e la settimana scorsa mi si è allagata a causa di un cedimento di un raccordo esterno alle tubazioni murarie.
Praticamente il tubo dell'acqua che alimenta la lavastoglie è stato fissato con un raccordo dotato di fascietta (non a vite) e durante la notte, in un giorno di mia assenza, il tubo si è staccato dal raccordo a causa dell'elevata pressione dell'acqua.
Il vero problema è che a detta di chi ha installato il raccordo il problema è da ricercarsi nell'eccessiva pressione dell'impianto idrico cioè maggiore di 6 atm durante il giorno (figuriamoci poi nella notte e nei week end...).
Sul mio impianto non è stato montato alcun riduttore di pressione ma gli idraulici da me contattati mi hanno detto che se non montato, con queste pressioni esiste il rischio di allagamenti e la certezza di usura precoce dei miscelatori e dell'impianto.
Ho allagato casa e i danni non sono proprio trascurabili.

ESISTE una nomativa che indica quando il regolatore di pressione deve essere montato?
resto in attesa di consigli.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Settembre 2007, alle ore 23:40
    Il D.P.C.M. 4 marzo 1996 indica le modalità operative relative anche alla fornitura dell'acqua, compresa la pressione.

    In caso di accertata "elevata pressione" di norma presente nelle tubazioni, l'idraulico avrebbe dovuto prevedere l'installazione di un opportuno riduttore, se non l'ha fatto potrebbe dover rispondere in sede civile dei danni provocati dall'impianto da lui realizzato non a regola d'arte.

  • luca.war
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 08:14
    Grazie!
    Ora la domanda più difficile: oggettivamente cosa si intende per pressione elevata?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 08:19
    6 atmosfere continue sono senzaltro una pressione troppo elevata in un normale contesto di fornitura di acqua potabile.
    Il gestore dell'acquedotto, su segnalazione dell'utente, di solito interviene prontamente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
348.070 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI