• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-04 08:19:52

Casa allagata.....


Luca.war
login
02 Settembre 2007 ore 21:16 3
Salve,
ho da poco acquistato casa e la settimana scorsa mi si è allagata a causa di un cedimento di un raccordo esterno alle tubazioni murarie.
Praticamente il tubo dell'acqua che alimenta la lavastoglie è stato fissato con un raccordo dotato di fascietta (non a vite) e durante la notte, in un giorno di mia assenza, il tubo si è staccato dal raccordo a causa dell'elevata pressione dell'acqua.
Il vero problema è che a detta di chi ha installato il raccordo il problema è da ricercarsi nell'eccessiva pressione dell'impianto idrico cioè maggiore di 6 atm durante il giorno (figuriamoci poi nella notte e nei week end...).
Sul mio impianto non è stato montato alcun riduttore di pressione ma gli idraulici da me contattati mi hanno detto che se non montato, con queste pressioni esiste il rischio di allagamenti e la certezza di usura precoce dei miscelatori e dell'impianto.
Ho allagato casa e i danni non sono proprio trascurabili.

ESISTE una nomativa che indica quando il regolatore di pressione deve essere montato?
resto in attesa di consigli.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Settembre 2007, alle ore 23:40
    Il D.P.C.M. 4 marzo 1996 indica le modalità operative relative anche alla fornitura dell'acqua, compresa la pressione.

    In caso di accertata "elevata pressione" di norma presente nelle tubazioni, l'idraulico avrebbe dovuto prevedere l'installazione di un opportuno riduttore, se non l'ha fatto potrebbe dover rispondere in sede civile dei danni provocati dall'impianto da lui realizzato non a regola d'arte.

  • luca.war
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 08:14
    Grazie!
    Ora la domanda più difficile: oggettivamente cosa si intende per pressione elevata?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 08:19
    6 atmosfere continue sono senzaltro una pressione troppo elevata in un normale contesto di fornitura di acqua potabile.
    Il gestore dell'acquedotto, su segnalazione dell'utente, di solito interviene prontamente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.639 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI