• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-10 14:51:48

Allagamento casa in palazzina di nuova costruzione


Exor
login
08 Luglio 2009 ore 10:36 8
Ciao a tutti,
ho comprato un appartamento in una palazzina di 3 piani che hanno finito di costruire 3-4 mesi fa.
Dopo il tremendo acquazzone che c'è stato ieri mattina, le persone che abitano nella colonna di appartamenti rivolti a nord si sono ritrovati l'acqua alta più di una spanna in casa, rovinando parquet mobili, prese elettriche ecc...
Ho incontrato uno dei miei vicini che hanno trovato la casa allagata, il quale mi ha detto che il muratore che è andato a vedere diceva che è un problema di come è stata progettata la palazzina e che a seconda di come tirava il vento poteva allagare anche le altre colonne di appartamenti.
Ora mi chiedo cosa dovrei e potrei fare in merito, il mio appartamento non l'ho trovato allagato, ma se al prossimo acquazzone il vento tirasse in un'altra direzione? devo aspettare che avvenga il danno per far sistemare le cose?
C'è qualche maniera per agire preventivamente?
si può chiedere al costruttore di fare delle verifiche a sue spese su tutta la palazzina ecc?

Grazie a tutti per eventuali consigli!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Luglio 2009, alle ore 10:45
    Ciao, l'iniziativa migliore che potete assumere è una denuncia dettagliata dell'accaduto, da inviarsi anche al progettista e al D.L. (raccomandata r.r.). Consiglierei, nel frattempo, di rivolgersi ad un professionista tecnico, per individuare cause e rimedi. Ci sono problemi d'isolamento termoacustico?

  • exor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Luglio 2009, alle ore 11:01
    Grazie per i consigli!

    sui problemi dell'isolamento termoacustico non saprei risponderti, so che sulle pareti esterne c'è una facciata ventilata con un cappotto esterno

    questo è il sito del costruttore dove ci sono alcune informazioni, magari potrebbero essere utili per capire com'è fatta la palazzina. non me ne intendo molto....
    http://www.geohabitat.it/tecnologie.html
    questo è il dettaglio sul rivestimento esterno

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Luglio 2009, alle ore 11:48
    La descrizione delle iniziative immobiliari, dal sito, parrebbe interessante ma, come sempre, tra l'ideazione e le fasi successive (progettazione ed esecuzione) può succedere di tutto...se il titolo edilizio, come immagino, è successivo al 21 luglio 2005, dovreste essere assicurati per la garanzia decennale, ai sensi del D. lgs. 122/2005. I condòmini danneggiati è bene che denuncino l'accaduto, chiedendo il risarcimento del caso, tu potresti richiedere un sopralluogo di verifica dello stato dei luoghi. C'è un amministratore? è stato nominato dal costruttore?

  • exor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Luglio 2009, alle ore 15:03
    Mi sembra un ottima idea chiedere un sopralluogo.
    si abbiamo un amministratore, c'è stata la prima riunione di condominio un paio di settimane fa.
    proverò/proveremo a sentirlo

    grazie di tutto

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2009, alle ore 09:02
    Il sopralluogo può essere un primo passo. Come accennato prima, al rogito Vi hanno consegnato la polizza per la garanzia decennale sull'immobile?

  • exor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Luglio 2009, alle ore 08:34
    Si si me l'hanno data
    ora devo cercare di parlare faccia a faccia con l'amministratore

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Luglio 2009, alle ore 16:18
    Un consiglio, sempre valido: qualsiasi cosa tu dica all'amministrazione, accompagnala con richieste documentali (a futura memoria)...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Settembre 2009, alle ore 14:51
    Il caso di Exor mi sembrava interessante per la generalità dei lettori: ci sono state novità?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo poco invasivo di invertire l'apertura di una porta a battente per recuperare spazio?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Maggio 2025 ore 17:41 3
Img cecciaosce
Ciao a tutti, sto progettando un open space di circa 27 m² e avrei davvero bisogno di un aiuto o qualche consiglio da parte di chi è appassionato di arredamento o ha...
cecciaosce 12 Maggio 2025 ore 12:33 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso una parete in cartongesso si rompesse o lesionasse per un urto bello forte, si può riparare oppure bisogna sostituirlo?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come è possibile rinvigorire una pianta di angelonia con metodi naturali?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Possibile che dopo qualche mese che sono state iniettate resine espandenti si ripresentino le crepe nei muri?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Maggio 2025 ore 17:53 1
348.187 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI