• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-01 17:43:27

Voci di spesa per inizio costruzione casa!


Potere80
login
01 Marzo 2011 ore 09:47 4
Buongiorno a tutti.
Come già accennato in un altro post, io e la mia ragazza siamo in procinto di acquistare un terreno sul quale costruire una casina singola.
Trattandosi di RIPRISTINO TIPOLOGICO, è stato presentato un progetto che altro non fa che riprodurre fedelmente l'immobile che era presente, sia come sagoma che come volumetria.
Sono un piano interrato, un piano terra e un primo piano tutti di 64mq; esiste quindi un progetto in via di approvazione.
Sappiamo qual'è il prezzo del terreno + il progetto.
Sappiamo quali sono i costi per la costruzione al grezzo avanzato + per il "chiavi in mano
Quello che non sappiamo è tutto il resto.
Ho consultato un mio amico che ha uno studio (lui è un ingegnere edile) e mi ha detto che tra direzione lavori, "ritocchi" al progetto in essere e tutto il resto (cosa?) la loro cifra può andare dai 10k ai 15k.
So che ci sono diverse voci da dover mettere in elenco spese (progettazione strutturale, termotecnico, geologo, ritiro del progetto...)...ma l'idea, come ben vedete, è molto vaga...o meglio...non riesco a capire soprattutto quali siano e quanto a loro volta possano incidere sul costo totale

consigli!? Suggerimenti!? qualcuno che può darmi una qualsiasi mano?

Grazie a tutti, come sempre
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 12:11
    Dimentichi oneri urbanistici e piano di sicurezza...

  • potere80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 13:38
    Ciao Robire,
    intanto grazie per la risposta.

    Quindi, premettendo che:
    - la rilevazione geologica è stata fatta e pagata dal proprietario (obbligatoria per poter presentare un progetto!)
    - il progetto idem (al quale eventualmente apporteremo delle modifiche che gli includerò nel totale del terreno, modifiche solo alla divisione interna poichè a livello di cubatura non possiamo toccare niente)

    a noi toccherà:

    - Progettazione strutturale
    - Ritiro del progetto (il tecnico del comune ha stimato circa ? 80 al mq su superficie utile...quindi...calpestabile?)
    e come giustamente ha aggiunto il buon robire
    - Oneri urbanistici: da quello che so, e scusate se la faccio breve, sono le eventuali opere che il comune o chi per lui deve fare per poter portare in loco fognature, allacci del gas, luce, ecc ecc.
    Il terreno in questione è su una strada abbastanza servita, a sinistra e a destra del terreno ci sono altre due villini e da quello che mi hanno detto i proprietari, tutti gli allacci arrivano direttamente nel terreno...ergo, tali oneri non dovrebbero essere "chissà quali"...sbaglio?
    - Piano di sicurezza: Non è compreso nella direzione lavori affidata al professionista che ci seguirà?

    altro?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 15:23
    Gli oneri urbanistici son quelli da pagare al comune, quelli che intendi tu sono gli "allacciamenti" che dovrai pagare ai vari gestori dei servizi.

    il piano di sicurezza di solito è una voce e un professionista diverso dal direttore lavori..
    la cosa più veloce è contattare i professionisti e farsi fare preventivi dettagliati.

  • potere80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 17:43
    Gli oneri urbanistici son quelli da pagare al comune, quelli che intendi tu sono gli "allacciamenti" che dovrai pagare ai vari gestori dei servizi.

    il piano di sicurezza di solito è una voce e un professionista diverso dal direttore lavori..
    la cosa più veloce è contattare i professionisti e farsi fare preventivi dettagliati.

    mumble mumble...

    quindi...per capire quanto dover pagare per gli oneri urbanistici (su per giù...)...devo chiamare in comune!?
    Quale aliquota dovrò tenere in considerazione?
    Quella per le nuove costruzioni (N.C. 1 mq=1mq=21 euro/mq) o quella per il recupero edilizio SENZA AUMENTO DELLA CUBATURA(R.E. 1mq=1mq=5 euro m/q)?
    Poi...che differenza c'è tra urbanizzazione primaria e secondaria!? Si devono calcolare entrambi?!

    Grassssie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso una parete in cartongesso si rompesse o lesionasse per un urto bello forte, si può riparare oppure bisogna sostituirlo?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come è possibile rinvigorire una pianta di angelonia con metodi naturali?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo poco invasivo di invertire l'apertura di una porta a battente per recuperare spazio?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 16:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Possibile che dopo qualche mese che sono state iniettate resine espandenti si ripresentino le crepe nei muri?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Maggio 2025 ore 17:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un WC senza brida ha dei vantaggi in termini di pulizia e cattivi odori ? ...
Redazione Lavorincasa.it 08 Maggio 2025 ore 17:40 1
348.186 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI