• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-18 14:18:28

Voci di preventivo


Elena_volta
login
18 Febbraio 2010 ore 07:33 3
Buongiorno a tutti! Torno alla carica con un'altra domanda spinosa ...

Sono in fase di progettazione di una villa unifamigliare in bioedilizia. Sarei interessata a raccogliere informazioni su tutte le voci che compongono il preventivo.

Il procedimento per la costruzione di una casa di questo tipo prevede che:
1. acquisti il terreno e mi assuma le responsabilità come se fossi un imprenditore edile;
2. firmi un contratto con un?impresa perché mi faccia una soletta in cemento armato su cui poggerebbe la casa;
3. firmi il contratto con l?impresa che costruisce la villa ?chiavi in mano?;

Le voci che so già dovrò affrontare sono per il terreno:
· costo del terreno + iva 20%
· rogito
· perizia geologo

Per la casa:
· costo della casa + iva 4%
· abitabilità
· concessione edilizia (del Comune)
· costo della soletta
· costo del geometra che seguirà i lavori
· impianto di fotovoltaico almeno 1 KWH (obbligatorio istanza del Comune per nuove costruzioni)

Ci sono altre voci che non ho considerato? Per esempio per la sicurezza devo procurarmi un responsabile?

Ringrazio anticipatamente delle informazioni che vorrete darmi,
Elena
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Febbraio 2010, alle ore 08:55
    Ammetto di non avere esperienza con queste case preconfezionate e ti rigiro delle domande (implicitamente rispondendo alla tua):
    chi presenta ufficialmente la domanda in Comune, chi é il Direttore dei Lavori, che ruolo ha il geometra che segue i lavori (se fosse il TUO professionista, direi che a tutti i tuoi dubbi dovrebbe rispondere lui, o no?), chi realizza la fognatura e gli altri allacciamenti impiantistici, chi certifica il tutto alla fine? Oltre alla sicurezza ci sarà senz'altro anche una spesa di accatastamento non preventivata...
    Mi domando se potrebbero esserci eventuali "lati oscuri" derivati dal fatto che tu debba assumerti le responsabilità di imprenditore edili, oltre che di proprietaria...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Febbraio 2010, alle ore 14:13
    Allora, dovrai comunque avere uno o più tecnici che seguano tutto l'iter (progetto per ottenere il permesso di costruire, DL, coordinatore della sicurezza, progetto impianti, progetto strutturale, collaudi, certificazioni, accatastamento).
    Hai intenzione di costruire una casa da catalogo o una su progetto? Quelle su catalogo hanno il vantaggio che il progetto è già fatto, bisogna solo metterlo insieme, fare le verifiche di legge (considera che sono state progettate per Germania, Austria, ecc., quindi si dovrà verificare il rispetto delle normative italiane e comunali), ma non sempre è possibile utilizzarlo e non sempre piace.
    Comunque un tecnico l'avrai bisogno in ogni caso, che possibilmente non sia restio a questo genere di costruzioni.
    Quindi dovrai far fare il progetto della soletta e delle fondazioni, oltre a costruirle: le haus ti danno i carichi da utilizzare per il dimensionamento, m niente di più. Inoltre con l'impresa che ti farà la soletta, mi raccomando un contratto di ferro, perché prima di produrre in laboratorio la casa la aus ti esce e verifica la soletta. Gli errori di planarità accettati sono millimetrici. Se non va bene ti dicono di sistemarla: quindi contratto di ferro con l'impresa che lo produce (le nostre imprese italiane non lavorano con la precisione delle imprese nordiche...).
    Quindi ci saranno da pagare gli oneri di urbanizzazione.
    Poi devi vedere il livello di finitura che contratterai con la haus: vanno dal rustico al chiavi in mano. A seconda di questo avrai anche eventuali altre imprese a finire il lavoro.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Febbraio 2010, alle ore 14:18
    Poi dovrai aggiungere il progetto impiantistico, che se vuoi puoi far fare alla aus. ti mancherà la relazione energetica, quindi le urbanizzazioni ed allacci (acqua, fogna, gas, luce, telefono,...) e la sistemazione esterna (giardino, vialetti, recinzione, cancelli,...).
    Ma visto che sei in fase di progettazione, il tecnico che ti segue dovrebbe sapere tutte queste cose e seguirti per il meglio. Altrimenti, posso solo consigliarti di cambiare tecnico...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI