• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-12 16:16:44

Valore legale planimetria - 12459


Sweezie
login
03 Aprile 2007 ore 09:03 4
Ho acquistato casa su planimetria.
La stessa presentava determinate caratteriste tra le quali la presenza (in planimetria per l'appunto!)di alcune porte a scomparsa per l'ottimizzazione degli spazi interni.
Nel computo delle opere extracapitolato l'impresa pretende il pagamento delle medesime, facendo leva sulla motivazione, peraltro vera, che il capitolato d'oneri fa unicamente riferimento alla fornitura e collocazione di porte del tipo battente mentre non si fa alcuna mensione di porte a scomparsa. Probabilmente non avrò prestato la dovuta attenzione alla lettura del capitolato ma, essendo assolutamente inesperiente, ritenevo scontato, forse a torto, che la casa in questione dovesse avere le stesse caratteristiche della planimetria. A questo punto mi chiedo quale sia il valore giuridico della planimetria ed inoltre vorrei sapere se la medesima conti meno rispetto ad un capitolato d'oneri allegato al compromesso.
  • mega
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Aprile 2007, alle ore 17:38
    Non so in termini legali , ma sicuramente fa fede il capitolato, la planimetria e' un progetto di massima solitamente, soprattutto quando allegato, per l'appunto, c'è un capitolato descrittivo
    ciao
    MEga

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Aprile 2007, alle ore 14:38
    La planimetria non ha un intrinseco valore giuridico, ma può incidere legalmente, e molto, se si dimostra (testimonialmente) che ha determinato il consenso all'acquisto...spero di essere stato chiaro.

  • faugeo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Aprile 2007, alle ore 12:57
    La planimetria non ha un intrinseco valore giuridico, ma può incidere legalmente, e molto, se si dimostra (testimonialmente) che ha determinato il consenso all'acquisto...spero di essere stato chiaro.
    concordo,
    ed aggiungo:
    soprattutto se sulla planimetria c'è un timbro o una firma dell'impresa/agenzia!
    Inoltre, spesso, nel compromesso d'acquisto c'è un "rimando" all'"allegata planimetria"...
    in quel caso diventa arduo per l'impresa dimostrare che le opere (effettivamente riportate in pianta) sono da considerarsi delle migliorie.
    Certo, il consiglio non è quello di intentare causa, ma almeno quello di far capire alla ditta che proprio non può approfittarsene!

    in bocca al lupo!

  • mega
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Aprile 2007, alle ore 16:16
    Si ma se ce solo una piantina firmata ok, ma se ti danno un capitolato la piantina e' solo esemplificativa...fa fede il capitolato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI